Teatro Sociale di Canzo, Vajonts 23 apre la stagione 23/24

Venerdì 27 ottobre riparte la stagione del Sociale, in collaborazione con Claps e Comune di Canzo: il primo titolo in cartellone è VajontS 23
Con il ritorno dell’autunno, il 27 ottobre riparte anche la programmazione del Teatro Sociale di Canzo, che vanta, per il terzo anno consecutivo, la collaborazione tra Circuito CLAPS e il Comune di Canzo: in corrispondenza dell’anniversario dell’apertura del Teatro Sociale di Canzo, avvenuta nell’ottobre 1829, e di quello, ben più tragico, della tragedia che costò la vita a 2000 persone, venerdì 27 ottobre, alle 21, il Teatro Sociale in via Alessandro Volta 2 a Canzo, ospiterà VAJONTS 23, da un’idea di Marco Paolini con la collaborazione di Marco Martinelli, un progetto di Marco Paolini per La Fabbrica del Mondo, realizzato da Jolefilm in collaborazione con Fondazione Vajont, con Daniele Squassina e la musica dal vivo di Edoardo Baroni.
In VajontS 23 la storia del Vajont riscritta, 25 anni dopo il racconto televisivo, da Marco Paolini con la collaborazione di Marco Martinelli, non è più solo un racconto di memoria e di denuncia sociale, ma diventa una sveglia. Il racconto di quel che è accaduto si moltiplica in un coro di tanti racconti per richiamare l’attenzione su quel che potrebbe accadere. Quella del Vajont è la storia di un avvenimento che inizia lentamente e poi accelera inesorabile. Si sono ignorati i segni e, quando si è presa coscienza, era troppo tardi. In tempo di crisi climatica, non si possono ripetere le inerzie del passato.
Il 9 ottobre, nei teatri di tutta Italia e all’estero va in scena VajontS e ogni territorio declina la riscrittura di Paolini sulla base degli accadimenti della propria regione, in occasione del 60° anniversario della tragedia che costò la vita a 2000 persone.
Il cartellone 2023/2024, che si protrae con uno o due appuntamenti al mese fino al 27 aprile 2024, è caratterizzato da un approccio interdisciplinare, grazie a spettacoli nei quali si intrecciano prosa, musica dal vivo, teatro fisico, clownerie. Performance tutte diverse l’una dall’altra per temi trattati, cast di protagonisti e regia, ma con un elemento comune: l’elevata qualità della proposta artistica. A calcare le scene del Sociale nei prossimi mesi, di fronte al pubblico di abbonati e spettatori, alcuni grandi nomi del teatro italiano e internazionale, affiancati da nuove produzioni di compagnie emergenti giù pluripremiate.
PROSSIMI SPETTACOLI STAGIONE TEATRALE 2023-2024
TEATRO SOCIALE DI CANZO
10 novembre 2023
Anche i sogni impossibili
ATIR
23 novembre 2023
Tu sei la bellezza
Manifatture Teatrali Milanesi MTM
16 dicembre 2023
My generation
INDUSTRIA SCENICA
12 gennaio 2024
Popbins
JASHGAWRONSKY BROTHERS
23 febbraio 2024
Niente panico!
PAOLO HENDEL – Agidi
15 marzo 2024
Deo Ex Machina – Olivetti un’occasione scippata
TEATRO FRANCO PARENTI
27 aprile 2024
Quasi una serata
IL GIARDINO DELLE ORE
Tutti gli spettacoli hanno inizio alle ore 21
BIGLIETTI
INTERO 20 euro
RIDOTTO 17 euro per under25, over65
ABBONAMENTO 7 SPETTACOLI
INTERO 115 euro
RIDOTTO 105 euro per under25, over65
Gli abbonamenti sono in vendita sul sito di Claps Lombardia e in biglietteria nelle serate di spettacolo, da un’ora prima dell’inizio.
Possibilità di usufruire del Bonus docente e di 18App.
Sarà possibile sostenere la stagione teatrale al Sociale di Canzo con Art Bonus: si potrà recuperare il 65% della tua donazione.
(Foto di copertina di Gianluca Moretto)