Tre nuovi appuntamenti per Casta Diva, Festival Lirico sul Lago di Como

24 ottobre 2023 | 11:00
Share0
Tre nuovi appuntamenti per Casta Diva, Festival Lirico sul Lago di Como

Tre conferenze – concerto del Festival Casta Diva a cura del Prof. Giorgio Appolonia e di Alessandro Calcagnile. Hanno tutte sede presso Villa Gianetti di Saronno

Prosegue con nuovi appuntamenti l’articolato calendario di Casta Diva, Festival Lirico sul Lago di Como promosso da Associazione Musicale TEMA (Talenti Europei per la Musica e l’Arte) con la collaborazione dei comuni di Blevio, Canzo, Lomazzo e Saronno. Il Festival, che quest’anno giunge alla seconda edizione, è in programma fino al 15 dicembre e si offre come una rassegna multidisciplinare dove si intrecciano, come nel fascinoso mondo del melodramma, i diversi campi espressivi della musica, del teatro, della letteratura, del costume e delle arti figurative.

Gli eventi di giovedì 26 ottobre, domenica 12 novembre e domenica 26 novembre, hanno tutti sede a Saronno, città natale di Giuditta Pasta, presso l’elegante cornice di Villa Gianetti, residenza storica e sede della Collezione Cavallari dedicata alla cantante lirica, con ambienti che approfondiscono la vita privata e la carriera della cantante attraverso l’esposizione di numerosi oggetti a lei appartenuti. Gli appuntamenti prevedono delle conferenze concerto a cura del Prof. Giorgio Appolonia e del M° Alessandro Calcagnile, intenti ad accompagnare il pubblico nel labirinto di memorie, immagini e sentimenti del repertorio operistico in un contesto dove dialogano arte, musica e storia.

festival casta diva

Giovedì 26 ottobre, giorno di nascita di Giuditta Pasta, è in programma alle 21 la conferenza concerto Bellini e Wagner, occasione per addentrarsi nelle diverse pieghe creative dei due grandi maestri dell’800 trovandovi legami artistici e inaspettate assonanze. Nel corso dell’incontro Jaehee Kim, mezzosoprano, e Alessandro Calcagnile al pianoforte eseguiranno alcune composizioni da camera per canto e pianoforte di Bellini (La Farfalletta, Sogno d’infanzia, Vaga luna che inargenti, Per pietà, bell’idol mio) mentre di Wagner sarà proposto il ciclo dei Wesendonck-Lieder (Der Engel, Stehe Still, Im Treibhaus, Schmerzen, Traume).

Il viaggio nel mondo dell’opera, con momenti che aprono ad un ampio mondo di spunti ed emozioni, prosegue domenica 12 novembre alle 11 con la conferenza concerto Rossini e la canzone napoletana. La conferenza indaga il legame di Rossini, Bellini e Donizetti con la città partenopea e per l’occasione, oltre ad arie da camera dei tre grandi operisti, saranno eseguiti anche brani tradizionali della canzone napoletana. Uno speciale connubio di parole e musica che, oltre all’autorevole presenza di Giorgio Appolonia, grande studioso e profondo esperto di Gioachino Rossini a cui ha dedicato numerose pubblicazioni, vede in scena il tenore Edoardo Francesconi, Giorgio Pertusi al mandolino e Alessandro Calcagnile al pianoforte.

Il ciclo delle conferenze concerto del Festival si conclude domenica 26 novembre alle 11 con l’appuntamento intitolato Donizetti e l’Impero Ottomano, un viaggio nei molteplici legami tra Oriente e Occidente che, per la parte musicale, vede protagonista il Quartetto d’Archi dell’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como con Alessandro Calcagnile al pianoforte.

PROGRAMMA

Giovedì 26 ottobre, ore 21

Saronno (VA), Villa Gianetti

CONCERTO CONFERENZA: Bellini e Wagner

Jaehee Kim mezzosoprano

Alessandro Calcagnile pianoforte

Ingresso libero

Domenica 12 novembre, ore 11

Saronno (VA), Villa Gianetti

CONCERTO CONFERENZA: Rossini e la canzone napoletana

Edoardo Francesconi tenore

Giorgio Pertusi mandolino

Alessandro Calcagnile pianoforte

Ingresso libero

Domenica 26 novembre, ore 11

Saronno (VA), Villa Gianetti

CONCERTO CONFERENZA: Donizetti e l’Impero Ottomano

Quartetto d’archi dell’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como

Alessandro Calcagnile pianoforte

Ingresso libero

Casta Diva. Festival Lirico sul Lago di Como è sostenuto dal Ministero della Cultura e realizzato con il contributo di Regione Lombardia e la collaborazione dei comuni di Blevio, Canzo, Lomazzo e Saronno.