Sentieri di Foglie, ultimo appuntamento a Villa Erba per le 4 stagioni

Si chiude la rassegna di Teatro Sociale di Como e Comune di Cernobbio: il programma dell’ultimo appuntamento del 29 ottobre
È tutto pronto, a Cernobbio, per Sentieri di Foglie, quarto e ultimo appuntamento de Le 4 stagioni di Villa Erba, rassegna promossa da Villa Erba con il patrocinio del Comune di Cernobbio e in collaborazione con il Teatro Sociale di Como AsLiCo. Sentieri di foglie è il titolo della giornata dedicata all’autunno, che vedrà, domenica 29 ottobre, alternarsi numerosi eventi dal mattino fino alla sera nella splendida Villa antica, tutti a ingresso libero previa prenotazione.
PROGRAMMA COMPLETO
VILLA ANTICA (VILLA ERBA)
Sala Contessa – dalle 10.30 alle 12.30 Per bambini dai 5 agli 8 anni
PERSONAGGI IN CARTA E OSSA. Esposizione e laboratorio artistico A cura di Carlotta Di Stefano e Monica Ceccardi (SOLD OUT)
All’interno della prestigiosa cornice di Villa Erba si potrà assistere all’esposizione delle illustrazioni, realizzate dall’artista Carlotta di Stefano, rappresentanti i personaggi protagonisti della nuova edizione della Rassegna Senza Confini.
Partendo dall’osservazione delle illustrazioni e dall’ascolto di un racconto, narrato da Monica Ceccardi, che le unisce, i partecipanti saranno invitati a realizzare uno o più personaggi con matite colorate, pennarelli, pastelli e carte fantasia. Nuovi personaggi che troveranno posto tra gli altri e insieme ai quali potranno magari, a loro volta, essere protagonisti di una nuova storia.
Illustrazioni e narrazione saranno inoltre disponibili on line sui siti degli enti promotori e collaboratori.
Patio – ore 11
Antonio Vivaldi (1678-1741)
Le quattro stagioni (SOLD OUT)
Primavera – Estate – Autunno – Inverno
ENSEMBLE BAROCCO DEL CONSERVATORIO DI COMO
Violino Solista Alice Cansirro Cortorillo
Violino I Daniele Rumi
Violino II Francesca Conte
Viola Ludovico Matteo Carangi
Violoncello Matilde Pesenti
Clavicembalo Davide Dell’Oca
in collaborazione con Conservatorio di Como
A chiusura della rassegna Le quattro stagioni di Villa Erba, non potevano assolutamente mancare Le quattro stagioni di Vivaldi, che risuoneranno all’interno della Villa Antica grazie all’Ensemble Barocco del Conservatorio di Como.
Patio – ore 14.30 e 16
VISITA GUIDATA DI VILLA ERBA (SOLD OUT)
A cura di Donatella Bonini
Vaghe stelle dell’orsa. Omaggio per immagini a Luchino Visconti a cura di Mario Bianchi
Patio – ore 14.30 e 16
BELLISSIMA VILLA ERBA. Visita raccontata alla villa dalla parte dei bambini(SOLD OUT h.16 – Prenotazioni ancora possibili per le 14.30 CLICCANDO QUI)
A cura di Cristina Quadrio e Maria Pia Mazza
A partire dai 5 anni
Sala Feste – ore 18 e 19
SUITE DAL GRAN BALLO DEL GATTOPARDO
Con le Dame ed i Cavalieri della Compagnia Nazionale di danza storica. Regia di Nino Graziano Luca(SOLD OUT)
Volete vivere l’atmosfera romantica di Angelica e Tancredi? Le Dame ed i Cavalieri della CNDS, in eleganti frac e preziosi abiti con crinolina, eseguiranno meravigliosi Valzer, Contraddanze, Mazurche ispirate al film Il Gattopardo diretto da Luchino Visconti e tratte dai manuali dei più celebri maestri del XIX secolo.
Uno spettacolo elegante, divertente ed emozionante anche per il repertorio musicale: da Verdi a Rota, da Ziehrer a Strauss, Gattopardo. L’Ottocento Italiano è frutto della passione intellettuale, dello slancio creativo e dell’accuratezza filologica delle ricerche del M° Nino Graziano Luca che plasma le indicazioni tratte dai testi dell’epoca in veri e propri capolavori del bello, facendole diventare patrimonio collettivo ed accessibile a tutti.
Patio – ore 21
MUSICHE DA FILM
Con Quartetto Antonelliano dell’Orchestra Sinfonica Nazionale della Rai in collaborazione con Fondazione La Società dei Concerti di Milano(SOLD OUT)
Tutti gli eventi sono ad ingresso gratuito su prenotazione. Le prenotazioni decadono 15 minuti prima dell’inizio di ogni evento. Nel caso in cui non si presentasse qualcuno, il posto sarà assegnato a chi sarà in attesa. Si prega di essere puntuali.

VILLA BERNASCONI
Dalle 10 alle 11
CACCIATORI BOTANICI – LE FOGLIE DI VILLA BERNASCONI
Visita giocata con premio finale che risalta il valore artistico-botanico di Villa Bernasconi a cura di Giorgia Acquaviva
Fascia d’età: over 18
Il tour inizierà con una breve introduzione sulla storia dei cacciatori botanici per lasciare poi spazio ad un’esperienza immersiva e giocosa alla scoperta. Si tratta di una vera e propria caccia botanica, dove le specie da scovare sono riproduzioni fedeli alla realtà riprodotte nei decori liberty della villa, che raccontano storie legate alla villa e ai simbolismi del passato.
Questa visita speciale dedicata alle foglie prevede un approfondimento sulla loro forma. Attraverso l’uso di erbari e schede botaniche, si osserveranno le decorazioni per apprezzare la ricchezza di forme appartenenti alle differenti famiglie botaniche.
Si parlerà di fotosintesi e dispersione di acqua e delle diverse consistenze, toccando infine il tema delle piante caduche e sempreverdi.
Dalle 15 alle 17
LE IMPRONTE DELLE FOGLIE
Laboratorio botanico
a cura del Teatro dei Burattini di Como, condotto da Riccardo Anzani in collaborazione con Orticolario, progetto “Esploratori in erba” Fascia d’età: 6-11 anni
I bambini potranno realizzare una tavoletta di impronte di vegetali descritti da Plinio Il Vecchio nella Naturalis Historia. Ogni bambino al termine dell’esperienza porterà a casa la propria tavoletta.
Dalle 17 alla 18
FOGLIE DA BERE – LA CERIMONIA DEL TÈ
A cura della Compagnia del Lago Maggiore con Anna Zottola agronomo
In sala da pranzo, in esclusiva sarà presentato il primo tè italiano, in purezza e in miscela, prodotto dalle foglie di Camellia sinensis.
L’unione di due professionalità ha permesso di ottenere un prodotto unico. La famiglia Zacchera fondatrice della Compagnia del Lago Maggiore, che da anni produce varietà diverse di Camelie, ha sviluppato una ampia piantagione di tè a Premosello, antico borgo della Val d’Ossola, e con la famiglia Carrai di Firenze, che distribuisce tè dal 1960 e promuove l’originale Via del Tè, ha iniziato a farlo conoscere agli appassionati degustatori di questa antica bevanda.
Ingresso gratuito alla mostra con prenotazione obbligatoria cliccando qui. Capienza limitata. La prenotazione decade 15 minuti prima dell’inizio di ogni evento, si prega di essere puntuali. La Villa è visitabile gratuitamente dalle 10 alle 18.