I carabinieri a tutela degli anziani: incontri a Cucciago e Senna, le regole per evitare di essere truffati



Due incontri del comandante della stazione di Cantù: a Senna Comasco e Cucciago. Diffuso un decalogo, eccolo riportato in estrema sintesi.
Due serate, nei giorni scorsi, dedicati al gravissimo problema delle truffe, in particolare alle persone anziane. Pria a Cucciago e poi a Senna Comasco, il Comandante della Stazione Carabinieri di Cantu’, luogotenente Matteo CALVIA ha tenuto altrettante conferenze di prevenzione dalle truffe verso le persone anziane.
Nel corso dell’intervento, Calvia ha spiegato come evitare le truffe più comuni, ed in particolare quelle legate alle tecniche della cosiddetta “cauzione”, della “perdita del gas” e dei “finti appartenenti alle forze dell’ordine”, trucchi necessari ad entrare nelle case ed appropriarsi dei beni delle persone. Per difendersi da tutti questi raggiri, la prima cosa è avvisare subito le forze dell’ordine, riferendo qualsiasi movimento sospetto, non eccedere nelle confidenze e verificare l’identità delle persone che si presentano alla porta.
Utile vademecum e di facile applicazione contro truffe e furti:
- non aprite agli sconosciuti e non fateli entrare in casa;
- diffidate degli estranei che vengono a trovarvi in orari inusuali, soprattutto se in quel momento siete soli in casa;
- non mandate i bambini ad aprire la porta;
- prima di aprire la porta, controllate dallo spioncino;
- in caso di consegna di lettere, pacchi o qualsiasi altra cosa, chiedete che vengano lasciati nella cassetta della posta o sullo zerbino di casa. In assenza del portiere, se dovete firmare la ricevuta aprite con la catenella attaccata;
- prima di farlo entrare, accertatevi della sua identità ed eventualmente fatevi mostrare il tesserino di riconoscimento;
- non date soldi a sconosciuti che dicono di essere funzionari di Enti pubblici o privati di vario tipo;
- diffidate sempre dagli acquisti molto convenienti e dai guadagni facili: spesso si tratta di truffe o di merce rubata;
- non firmate nulla che non vi sia chiaro e chiedete sempre consiglio a persone di fiducia più esperte di voi.
Nel corso delle prossime settimane, la Compagnia Carabinieri di Cantu’, attraverso le Stazioni dipendenti, avvierà altre iniziative simili per prevenire le truffe ed i furti verso le fasce più deboli della società.