Da Londra a Cermenate, la regina della “Cazola” si chiama Jacqueline: migliaia di piatti fino a stasera

30 ottobre 2023 | 13:42
Share0

Dall’Inghilterra fino a noi per imparare uno dei piatti della tradizione lombarda: è diventata bravissima. La nostra presa diretta e la soddisfazione del presidente Gianfelice.

Galeotto l’amore, certo, ma anche la sua passione per la cucina. Si chiama Jacqueline Thomas, arriva da Londra – si proprio dall’Inghilterra – ed è a ragione la “Regina” della Cazola (qui scritto così sulle locandine ufficiali) di Montesordo a Cermenate. E’ lei la cuoca che da venerdì scorso – dopo giorni di accurata preparazione – ha sfornato migliaia di piatti per la festa dei santi Simone e Giuda (Sagra giunta all’edizione numero 44) al centro sportivo Rumi di Cermenate. Una tradizione che ha fatto registrare il tutto esaurito in ogni giorno. Venerdì e sabato sera, ieri a pranzo ed in serata. E sold-out anche per la serata conclusiva (quella di oggi).

montesordo di cermenate la sagra della cazola  numero 44 con cuoca che arriva da londra e tendone

La curiosità è proprio la bravissima cuoca che ha preparato la “Cazola”, nata in Inghilterra e poi arrivata – oltre 30 anni fa – in Italia per amore. Qui il compagno e gli amici di Montesordo di Cermenate le hanno insegnato a preparare uno dei piatti tipici del territorio: per una londinese (foto qui sopra) non è facile. Lei è stata bravissima ed è sempre più apprezzata, una “capo-brigata” dal grande carisma.

montesordo di cermenate la sagra della cazola  numero 44 con cuoca che arriva da londra e tendone

Ampia soddisfazione degli sportivi Montesordesi per l’esito di questa rassegna – che si conclude stasera anche se i posti sono già tutti prenotati come detto – che ha sfornato non solo “Cazola”, ma anche stinchi, brasato e baccalà, tutto accompagnato con polenta. Gianfelice Amadeo, il presidente, è entusiasta come al solito:”Grazie a tutti i nostro meravigliosi volontari abbiamo fatto il pienone, una soddisfazione enorme. Bravissimi in ogni momenti: da chi ha preparato i tavoli a chi ha servito. E poi la nostra cucina e i piatti tipici. Ci rivediamo nel 2024″. Anche noi siamo andati a visitare gli sportivi e la loro sagra (video sopra) da numero esagerati: la presa diretta con il presidente, la cuoca e tanti altri volontari (foto qui sopra la sciura Ornella con il presidente).

E non è finita perchè gli Sportivi Montesordesi, prima di smontare la mega-struttra del parco Rumi, hanno deciso di organizzare (venerdì 3 novembre) l’Oktoberfest bavarese con tante specialità tedesche. Prenotazione obbligatoria (qui sotto la locandina con i numeri)