Libri d’autunno, le presentazioni dei prossimi giorni

Libri, incontri, conferenze, presentazioni e appuntamenti letterari per grandi e piccini: tutto il programma previsto per i prossimi giorni
Sono diversi gli appuntamenti tra lettori, editori e autori, gli incontri letterari, le letture e le presentazioni che, anche questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.
Giovedì 2 novembre, alle 15.15, presso l’Aula Benzi del Liceo classico e scientifico A. Volta di via Cesare Cantù 57 a Como, l’Associazione Italiana Cultura Classica Delegazione di Como in collaborazione con il Liceo Volta riprendono il percorso Non possiamo non dirci…figli di Virgilio, lettura integrale commentata dell’Eneide, con l’affronto della terza tetrade, i canti dal IX al XII. In programma, la II parte del Canto IX, a cura di Simona Leoni. L’incontro avviene in doppia modalità, in presenza e in streaming a questo link: https://meet.google.com/oku-xpjd-aam
Venerdì 3 novembre, alle 18, presso la Libreria La Ciurma di viale Kecci 83, nell’ambito del FuoriFest, Francesca Bubba presenterà il suo libro dal titolo Preparati a Spingere. Essere madre, oggi, in Italia, edito da Rizzoli, un’inchiesta senza precedenti su ogni aspetto dell’esperienza di maternità. Partecipazione gratuita cliccando qui.
Alle 20.45, nella Sala Recchi di Palazzo Lambertenghi, in via Lambertenghi 41 a Como, l’associazione Sentiero dei Sogni presenterà il calendario del 2024, intitolato Como patria dei due Pliniie dedicato in particolare alcuni luoghi e monumenti simbolo che non ci sono più, o che sono stati radicalmente trasformati: dal porto al Castello della Torre Rotonda, dalla villa di Giuditta Pasta al primo battello a vapore che solcò le acque del Lario. I quadri e le stampe che scandiscono i mesi sono accompagnate da sintetiche e puntuali ricostruzioni storiche. La serata sarà anche occasione per rinnovare o sottoscrivere la tessera di Sentiero dei Sogni per il prossimo anno. Per partecipare, cliccare qui
Alle 21, presso la libreria Libooks di via Dante 8, l’autore canturino Nicolò Moscatelli, dialogando con il Prof. Mario Porro, presenterà il suo libro d’esordio dal titolo I calcagnanti, edito da La Nave di Teseo, con il quale ha vinto la XXXV edizione del Premio Italo Calvino. Ingresso libero necessaria prenotazione chiamando 0317073497 o inviando una mail a incontri@libooks.it.

Sabato 4 novembre, alle 17, presso il Centro Civico F. Casartelli in Via Roma 21 ad Albese con Cassano, l’autore canturino Nicolò Moscatelli, dialogando con Sabrina Sigon, presenterà il suo libro d’esordio dal titolo I calcagnanti, edito da La Nave di Teseo, con il quale ha vinto la XXXV edizione del Premio Italo Calvino. Evento organizzato dalla Biblioteca comunale di Albese con Cassano – Comune di Albese con Cassano in collaborazione con la Libreria Torriani Di Canzo.
Alle 17.30, presso lo Spazio Libri La Cornice di viale Ospedale 8 a Cantù, Giampaolo Mascheroni e Peppo Peduzzi presenteranno L’attesa, un fumetto da loro realizzato e tratto da Le mie prigioni (dimenticato best seller ottocentesco) di Silvio Pellico. Il volumetto, pubblicato nel settembre 2023 dalle Edizioni La Vita Felice di Milano, è il primo dei tre previsti che racconteranno l’intera vicenda carceraria di un originale protagonista del Risorgimento italiano. Nell’introduzione di Fulgenzio Tettamanti, oltre a brevi cenni biografici riguardanti Silvio Pellico, si accenna alla genesi del progetto illustrativo e al motivo per cui i due autori hanno deciso di “errare” come due corpi estranei nel mondo sempre più impettito del fumetto odierno. I disegni sono di Peppo Peduzzi e la sceneggiatura di Ariel Macchi (pseudonimo di Giampaolo Mascheroni). Ingresso libero.
Alle 19, presso l’Ostello Bello di viale Fratelli Rosselli 9 a Como, l’autore canturino Nicolò Moscatelli, dialogando con Dalila Lattanzi, presenterà il suo libro d’esordio dal titolo I calcagnanti, edito da La Nave di Teseo, con il quale ha vinto la XXXV edizione del Premio Italo Calvino. Ingresso libero con prenotazione cliccando qui.
Foto di 🌸♡💙♡🌸 Julita 🌸♡💙♡🌸 da Pixabay
Foto di Deborah Hudson da Pixabay