Esondazione lago: l’acqua non cala, appello a cittadini e commercianti di sindaco e comandante Aiello
Rapinese ed Aiello, una nota congiunta per fare il punto della situazione e per chiedere collaborazione: presumibile per domani un nuovo innalzamento del livello del Lario
Un appello per dare una mano a volontari e forze dell’ordine impegnati in queste ore nella difficile gestione dell’emeregnza dell’esondazione del lago. Il sindaco di Como Rapinese, assieme al comandante della Polizia locale Aiello, hanno chiesto una mano ad esercizi commerciali della zona e cittadini attenzione e segnalazioni tempestive all’Unità di crisi (composta da Comune, polizia locale, Protezione civile e altre forze dell’ordine). Qui le parole e l’invito alla collaborazione.

Dopo una fase di decrescita durata alcuni giorni nella giornata di ieri il Lago di Como è esondato. Il Sistema Locale di Protezione Civile, in stretto raccordo con Prefettura e Provincia ha predisposto come noto le barriere mobili antiesondazione del Comune di Como e della Provincia di Como.
Attualmente l’afflusso e il deflusso al lago si sono stabilizzate e la crescita è giunta a circa 145 cm sull’idrometro di Malgrate (+ 25 cm sull’esondazione).
La viabilità su Lungo Lario Trieste e Trento viene modulata in base alla regolazione delle idrovore poste sul lungolago che hanno il compito di regolare la falda sottostante la piazza. In ogni caso resta possibile l’accesso in piazza Cavour percorrendo la ZTL, lungo il percorso piazza Verdi, via Rodari, piazza Roma, piazza Cavour, via Fontana.

Nella giornata odierna Regione Lombardia ha emesso una nuova allerta meteo (2023.128) con codice arancione per rischio idrogeologico e giallo per rischio idraulico, temporali e vento forte che si andranno a intensificare dalla giornata di domani.
Per questo motivo, anche alla luce della riunione tenutasi in Prefettura nella giornata odierna durante la quale tutte le componenti del sistema di protezione civile locale e provinciale si sono confrontate insieme al Consorzio dell’Adda sull’emergenza in corso, è ragionevole presumere che da domani avvenga un ulteriore innalzamento del livello lago.
Le attività di difesa idraulica messe in opera proseguiranno, é necessario che la popolazione e le attività commerciali e ricettive poste in prossimità di Piazza Cavour monitorino l’andamento della piena all’interno delle aree private seminterrate, segnalando eventuali criticità al personale di soccorso presente in piazza.

L’Unità di Crisi Locale provvederà a informare tempestivamente la cittadinanza dei vari aggiornamenti.
É altresi importante il contributo della cittadinanza e dei fruitori in generale della nostra città per rafforzare l’opera di mitigazione dei rischi implementata negli ultimi giorni, agevolando l’intervento dei volontari e dei soccorritori presenti, non avvicinandosi troppo alle aree esondate, soprattutto senza calzature adeguate, non entrando nelle zone transennate dove vengono movimentati mezzi e attrezzature, limitando gli spostamenti allo stretto necessario, soprattutto nelle vicinanze del lungo lago e principalmente nelle ore di punta.
Il livello del lago questo pomeriggio alle 17 è di 145 centietri, praticamente come stamane: ora afflusso e deflusso sono allo stesso livello. Ma il livello non è calato neppure di un centimetro.