FuoriFest, la nuova wave del giornalismo torna in città

Torna a Como dal 2 al 5 novembre per la sua seconda edizione “Fuorisfest”, con 4 giornate tutte dedicate al giornalismo giovane e lento
FuoriFest torna a Como dal2 al 5 novembre per la sua seconda edizione con 4 giorni tutti dedicati al giornalismo giovane e lento, il tema di questa seconda edizione è il futuro inteso come individuale e collettivo, le varie tematiche che si andranno a toccare durante le 4 giornate sono: sostenibilità, lavoro, cambimento climatico, sfruttamento lavorativo, gig economy, informazione trasparente, giornalismo d’inchiesta e tanto altro.
Ogni giornata è totalmente gratuita e ha diverse attività dedicate, dividendole per ogni giornata abbiamo:
2 Novembre (Giovedì): Il Festival verrà aperto dalla mostra “I gesti dell’acqua” di Federico Monica e Placemarks alle ore 18:30 presso l’ex tintostamperia di via dei Mulini; a seguire, alle 21 al Cinema Astra verrà proiettato il documentario “La Terra Mi Tiene”, realizzato da Sara Manisera e Arianna Pagani,una metafora di vita, morte e rinascita.
3 Novembre (Venerdì): Nell’oratorio San Bartolomeo dalle 16 alle 17.30 si svolgerà un corso di formazione della Google News Initiative tenuto dal giornalista Gabriele Cruciata sul tema del giornalismo ambientale; a seguire, alle 18 presso la libreria “La Ciurma” la divulgatrice Francesca Bubba presenterà il suo ultimo libro “Preparati a spingere”, sul tema della maternità in Italia; alle 21 al Cinema Astra Laura Carrer e Luca Quagliato presenteranno “Life is a game”, una videoinchiesta sull’oligopolio della gig economy (modello economico basato sul lavoro a chiamata, occasionale e temporaneo).

4 Novembre (Sabato): In ex tintostamperia in via dei Mulini dalle 10 alle 12 Pietro Scarnera terrà una formazione di giornalismo illustrativo; alle 12 alle 13.30, invece, la giornalista Laura Carrer terrà un workshop per il giornalismo; dalle 15 alle 16.30 si terrà un altro workshop di Google News Initiative sul tema del data journalism, a seguire, la redazione di Fuorifuoco presenterà i lavori svolti e i suoi progetti per il futuro; alle 18 si terrà una tavola rotonda sul tema di giornalismo e attivismo; alle 21 verrà proiettato il documentario vincitore dell’open call di Fuorifest 2023 e a seguire un dj-set del collettivo Human.rw
5 Novembre (Domenica): Nel Terzo Spazio, in via Santo Garovaglio dalle 10 alle 13 l’illustratrice Freelance Cristina Spanò terrà un laboratorio d’illustrazione; dalle 14 alle 16 verrà proiettato il documentario “Too Hot to Work” presentato dal giornalista Philip di Salvo; dalle 16 alle 18.30 ci sarà spazio per un laboratorio proposto da Fuorifuoco in collaborazione con
Miriam Selima Fieno e Nicola di Chio (attori, registi e autori) dove si unirà il mondo del teatro e quello del giornalismo, concluderà la serata dalle 18.30 alle 19.30, durante il quale verrà presentato il secondo numero della rivista “Emersioni”, sul tema del grave sfruttamento lavorativo.
«Se da una parte il progetto è nato dal bisogno individuale di fare un’esperienza lavorativa interessante e da un bisogno sociale di portare nuove proposte per la città– ha affermato l’ideatore Tommaso Silvero– Fuorifuoco vuole anche offrire uno spazio e degli strumenti per permettere ai giovani di esprimersi, possibilmente venendo ascoltati dalle istituzioni e dagli adulti, che a Como fanno sempre fatica a non dimenticarsi di loro e dei loro bisogni»

FuoriFuoco è un laboratorio di giornalismo nato nell’ottobre 2019 da un idea di Tommaso Silvero e Clara Latorraca (2 giovani giornalisti comaschi), grazie al bando YouthBank 2018 con il supporto di Cooperativa Lotta contro l’Emarginazione e del giornalista del Settimanale Michele Luppi. Fuorifuoco organizza eventi di divulgazione del giornalismo, laboratori, workshop, talk, rivolgendosi alla cittadinanza e a tutte le realtà del territorio
Per visualizzare il programma completo delle varie giornate e prenotare i biglietti per le diverse attività del festival consultare il sito web: https://www.fuorifuococomo.it, I contatti degli organizzatori sono: fuorifuoco.storieminate@gmail.com e fuorifest@gmail.com.
Potete trovare Fuorifest e i suoi organizzatori anche su Instagram: @fuorifest_como@fuorifuoco.como
(Foto della prima edizione, prese dal sito fuorifuococomo.it)
Andrea Leo