Como nell’Arte, una serata a favore dell’Emilia Romagna

Domenica 5 novembre lo Yacht Club di Como ospiterà l’evento “Como nell’arte” per raccogliere fondi per l’emergenza alluvione
L’emergenza in Emilia Romagna non è ancora finita: per raccontare lo stato attuale della regione, dopo la pesante alluvione degli scorsi mesi, un gruppo di cittadini attivi sul territorio organizza, per domenica 5 novembre, presso lo Yacht Club Como di viale Giancarlo Puecher 8, l’evento dal titolo Como nell’Arte.
Grazie alla testimonianza di Patrizia di Calerno, la volontaria che ha organizzato per diversi mesi gli aiuti per gli alluvionati di Reggio Emilia e di Gioele di Forlì, gli ospiti di Como nell’Arte avranno occasione di ascoltare, in prima persona, la situazione delle terre colpite dall’alluvione. Per contribuire all’approvvigionamento degli aiuti basterà partecipare all’evento che, dalle ore 18 alle ore 22, proporrà molte iniziative culturali, accompagnate da un aperitivo a buffet.
Diversi i gruppi musicali che si esibiranno, a partire da Ultimo Minuto e Savio, seguiti dal jazz duo composto da Maurizio Aliffi alla chitarra e Marco Bianchi al vibrafono. A chiudere, si terrà il live in versione unplugged dei Just Kids, formati da Ilaria Senesi (voce e chitarra), Christian Bernardo (basso), Andrea Chiarelli (chitarra solista e cori) e Franco Guarino (batteria e cori), eterni ragazzini innamorati del rock’n’roll, un incontro di anime dal pop al blues al punk con ancora la voglia di giocare con la musica. Un’alchimia perfetta di quattro amici diversamente giovani che dalle prime cover accennate timidamente, ha portato in poco tempo, come per magia, alla creazione di brani inediti. Con sonorità melodiche ma graffianti, portano sul palco energia pura, proponendo un mix coinvolgente di pezzi originali e cover di brani intramontabili, interpretate come solo loro sanno fare.

In occasione di Como nell’Arte si potrà visitare l’esposizione della pittrice Anna Bianchi e l’estrapolazione di alcune fotografie della serie I percorsi dell’uomo del fotografo Lionello Rovati.
La serata proseguirà con l’autore Franco Cavalleri, che presenterà il suo libro dal titolo E il giorno si fece polvere, il racconto, a metà tra storia e fantasia, delle ultime ore di Gaio Plinio Secondo, o Plinio il Vecchio come lo conosciamo oggi, attraverso dati storici,ricavati dagli scritti di un grande studioso della storia comasca – e di Plinio – come Giorgio Luraschi.
Entrata su prenotazione obbligatoria al 3516110890 (Emanuela), con offerta libera e consapevole a partire da 15 euro.