Opera Education Experience, al Sociale un weekend per docenti e famiglie

2 novembre 2023 | 17:05
Share0

Torna l’appuntamento annuale di Opera Education con due giorni di attività e proposte per docenti e famiglie al Teatro Sociale di Como

Opera Education torna ad aprire la sua stagione con il tradizionale weekend di approfondimento: titolo protagonista di quest’anno è Turandot di Giacomo Puccini, scelta in occasione delle celebrazioni per il centenario della morte del celebre compositore,. L’opera verrà declinata nei vari progetti per coinvolgere bambini e ragazzi di tutte le età, secondo un format a loro dedicato.

Opera Education e Experience Teatro Sociale Como

Si parte sabato 4 novembre con una giornata di formazione per educatori e docenti alla scoperta dei progetti Opera baby, Opera kids e Opera domani.

PROGRAMMA COMPLETO

Per tutti gli ordini scolastici

9.30 – 9.50 | Saluti e presentazione della giornata

10 – 11.30 | Turandot, una favola cinese senza fine
con Fabio Sartorelli Divulgatore, docente al Conservatorio «G. Verdi» di Milano
Guida all’ascolto per scoprire la genesi, il contesto, l’immaginario e le influenze dell’opera incompiuta di Giacomo Puccini.

11.30 – 12.30 | Fare musica, dimensioni di apprendimento a scuola
con Samuele Ferrarese Docente di didattica della musica Università degli Studi di Milano-Bicocca Perché fare musica è fondamentale? Approcci didattici e potenzialità in ogni grado scolastico.

Per il progetto Opera domani (scuola primaria e secondaria I grado): Turandot. Enigmi al museo

12.30- 13 | Presentazione del progetto artistico di Opera domani
con Andrea Bernard e Sieva Borzak Regista e direttore d’orchestra della XXVIII edizione di Opera domani
Il regista e il direttore d’orchestra di Turandot. Enigmi al museo ci raccontano com’è nato il progetto artistico di questa edizione

14.30 – 15.15 | Turandot in classe: esperienza ed emozioni
con Stefano Lamon Editorialista musicale e docente di scuola secondaria di I grado
Lezione di didattica musicale sulle note di Puccini per capire come proporle nella programmazione curriculare quotidiana.

15.15 – 17.15 | Interazioni con lo spettacolo
con Luisa Bertoli Cantante e formatrice di Opera Education
Presentazione dei momenti partecipativi dell’opera, alla scoperta dei canti che bambini e ragazzi andranno a interpretare durante le recite.

17.30 – 18.15 | Educare al patrimonio culturale: museo, scuola e territorio
con Michela Valotti Docente universitaria di educazione al patrimonio artistico e ricercatrice
Un approfondimento sul museo, ambiente in cui la nostra Turandot prenderà vita, come luogo di crescita personale e di classe.

 Le sessioni di formazione dedicate ai docenti di Opera domani continuano anche nella giornata seguente, domenica 5 novembre dalle 9.30 alle 13 con laboratori di approfondimento.

PROGRAMMA COMPLETO

9.30 – 10.30 | La storia in pratica: spunti per attività teatrali da Turandot (Gruppo A | gruppo B impegnato nel LAB “Cori”)
con Marta Ferri Educatrice, formatrice, drammaterapista, musicoterapista
Il teatro in classe, dalla storia alla realtà scolastica quotidiana: proposte di esercizi propedeutici alla gestione di attività teatrali di gruppo.

10.45 – 11.45 | Cori e interazioni, ripassiamo!
(Gruppo A | gruppo B impegnato nel LAB “La storia in pratica”)
con Luisa Bertoli Cantante e formatrice di Opera domani
Un ripasso dei momenti corali dello spettacolo, con spunti didattici per affrontarne lo studio con le classi.

12 – 13 | Esperienze di ascolto attivo, risonanza corporea e movimento
con Anna Pedrazzini Musicista, insegnante e formatrice specializzata in pedagogia musicale Laboratorio pratico dedicato a strategie didattiche per un approccio immersivo alla musica di qualità.

Per il progetto Opera kids (scuola dell’infanzia): Turandot. Cuore di ghiaccio

14 – 14.45 | Progetto artistico di Opera kids
con Massimiliano Burini Regista
Alla scoperta dell’adattamento registico e drammaturgico di Turandot. Cuore di ghiaccio.

14.45 – 15.45| Una trama di giochi teatrali
con Marta Ferri Educatrice, formatrice, drammaterapista, musicoterapista Spunti e attività attoriali per interiorizzare l’intreccio di vicende di Turandot.

16 – 16.45 | Come cresce la speranza
con Daniela Casco Psicologa, pedagogista e formatrice
La speranza è la risposta a uno dei tre enigmi di Turandot, ma anche una risorsa per costruire un futuro migliore.

16.45 – 18.30 | Turandot, che fai? Giochi musicali e attività per partecipare allo spettacolo di Opera kids
con Anna Pedrazzini Curatrice didattica progetti 0-6, formatrice, drammaturga musicale Opera baby e kids Laboratorio pratico per sperimentare strategie per un primo approccio alla musica operistica divertendosi in classe.

Per il progetto Opera baby (asilo nido): Un, due, tre…Turandot!

14 – 14.30 | Progetto artistico di Opera baby
con Sara Zanobbio Regista e attrice
Alla scoperta dell’adattamento registico e drammaturgico di Un, due, tre…Turandot!

14.30 – 16 | Turandot, che fai? Giochi musicali e attività per partecipare allo spettacolo di Opera baby
con Anna Pedrazzini Curatrice didattica progetti 0-6, formatrice, drammaturga musicale Opera baby e kids Laboratorio pratico per sperimentare strategie per un primo approccio alla musica operistica divertendosi in classe.

La giornata di conferenze ha validità di percorso di aggiornamento per i docenti, che hanno la possibilità di richiedere l’attestato di partecipazione accreditato presso il MIUR ai sensi della direttiva 170/2016.

Opera Education e Experience Teatro Sociale Como
(Foto di Carlo Pozzoni)

Domenica 5 è dedicata anche alle famiglie con Opera Family Experience.

PROGRAMMA COMPLETO

Dalle ore 10.30 alle 12.30 – FAMIGLIE IN ATTESA E NEOGENITORI CERVELLO DI MAMMA E MEMORIA DEI NEONATI

Incontro con Il Parto Positivo e Baby Brains.
L’incontro è dedicato alle famiglie in attesa e ai neogenitori, ma eventuali altri bimbi della famiglia saranno i benvenuti.
Avere un figlio significa prepararlo per la vita. Ma l’esperienza dei primi giorni della maggior parte dei neo-genitori è spesso così travolgente e faticosa da mettere in ombra le prospettive a lungo termine. A questo si aggiunge la sensazione, riportata da moltissime mamme a fine gravidanza e inizio puerperio, di aver perso leggermente la memoria o sentirsi meno performanti.
Come coniugare questi aspetti in modo costruttivo? Ricerche recenti mostrano cambiamenti sorprendenti nel cervello di una donna in gravidanza, che possono restituire alle donne e a chi le accompagna un senso di competenza inatteso. Inoltre, conoscere elementi concreti sul funzionamento della memoria può essere molto utile per ogni genitore che desideri sviluppare un approccio consapevole alle routine e abitudini di un neonato e della propria famiglia. Nell’immediato post-parto, ma soprattutto nel lungo termine in cui si esprime la matrice nata nella relazione tra un bambino e chi lo accudisce.
Questo laboratorio introduce in modo giocoso e interattivo alcuni cambiamenti essenziali del cervello delle mamme combinati a elementi di memoria esplicita ed implicita nella vita di un individuo (dal periodo prenatale all’età adulta).
Incontro gratuito – PRENOTA QUI

Ore 11 – DAI 3 ANNI

ASPETTANDO… TURANDOT PT.1
con Anna Pedrazzini Curatrice didattica progetti 0-6, formatrice, drammaturga musicale Opera baby e kids Torna con Opera Family Experience il laboratorio di gioco musicale in cui i partecipanti saranno liberi di esprimersi nell’ascolto e nell’interazione alla scoperta della celebre opera pucciniana. Un’occasione per avvicinarsi alle atmosfere dello spettacolo Turandot. Cuore di ghiaccio nel primo appuntamento del ciclo di avvicinamento alla nuova produzione di Opera kids.
Incontro gratuito – SOLD OUT
Prossimi appuntamenti gratuiti:
19/11 – Villa Bernasconi – Aspettando… Turandot pt. 2
02/12 – Teatro Sociale – Laboratorio pre-spettacolo

Ore 11 – DAI 6 ANNI

ASPETTANDO… TURANDOT E I SUOI ENIGMI
con Stefania Butti Cantante e formatrice di Opera Education
In questo laboratorio di canto corale si lavorerà con un cantante lirico professionista.
Laboratorio musicale per la scoperta del nuovo spettacolo di Opera domani, Turandot. Enigmi al museo, che andrà in scena al Teatro Sociale di Como sabato 17 febbraio 2024. Partecipa e scopri i cori e i momenti partecipativi che renderanno la tua esperienza teatrale indimenticabile.
Incontro gratuito – SOLD OUT

Ore 16 – DAI 18 MESI

TeatroGruppo Popolare va in scena con lo spettacolo CHICCO
La volontà dello spettacolo Chicco è quella di svelare, mantenere pulita, appagare la curiosità di un bambino per il mondo che è racchiuso in un chicco, e in seconda istanza accompagnare un pochino per mano, per un tratto di percorso importante e fondativo della personalità, il suo divenire. Lo spettacolo è una sorta di lunga ninna nanna che cerca con dolcezza di raccontare la crescita di un seme come metafora del crescere dei bambini stessi.
ACQUISTA QUI I BIGLIETTI