7 giorni di pura musica |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Como Contemporary Festival, eventi per la Nuova Musica

3 novembre 2023 | 17:00
Share0

Torna per la sua quarta edizione dal 4 al 26 novembre il Como Contemporary Festival che porta con se 7 giornate tutte dedicate alla musica

Dal 4 al 26 novembre prenderà il via la quarta edizione di Como Contemporary Festival– Festival Internazionale di Musica Contemporanea che portera in varie sedi della città di Como e Cernobbio una serie di incontri  e concerti dedicati alla Nuova Musica, una forma di arte vitale e in pieno fermento che si mischia con la poesia, il teatro e la danza, ma troppo spesso assente nei cartelloni di teatri e concerti.

Il Festival ha svariate attività  e concerti tutti incentrati sulla Nuova Musica che si andranno a sviluppare in 7 giornate diverse:

Sabato 4 novembre: Tra gli ospiti più illustri che avranno durante il Como Contemporary Festival  sarà l’ottantaquatrenne Jean-Pierre Leguay organista per quarant’anni nella Cattedrale di Nostre-Dame a Parigi, che aprirà i battenti del festival con un dialogo aperto gratuitamente al pubblico alle 16 nell’Hotel Barchetta Excelsior con Umberto Pedraglio e Victoria Saldarini , dove tratteranno i temi della scrittura organistica contemporanea; la serata culminerà  con un concerto gratuito nel Duomo di Como alle 20.30 dove presenterà un programma di musiche interamente composte da lui.

 Jean-Pierre Leguay

Sabato 11 novembre: La seconda giornata iniziera alle 18.30 presso il Centro Cardinal Ferrari dove si terrà il concerto e la premiazione a pagamento del VII Concorso internazionale di Composizione “Appasionato Ensemble” 2023, fra i giudici e ospiti della serata troviamo il compositore iraniano Mehdi Khayami.

Domenica 12 novembre: La terza giornata inizierà alle 18.30 con un appuntamento di Nuova Musica a pagamento in Villa Olmo dove si esibiranno la cantante Ljuba Bergamelli e il ballerino Simone Magnani sul programma “Una voce“.

Giovedì 16 novembre: La quarta giornata si spostera nella città di Cernobbio, dove dalle 18.30 in Villa Bernasconi si esibiranno durante un evento gratuito le eccelenze di Polifonie International Music Masterclass, dove verrà premiato dal violinistae didatta Russo Pavel Bernam il giovane vincitore del concerto- premio della masterclass.

Sabato 18 novembre: La quinta giornata tornerà nella città di Como, dove dalle 18.30 presso il Pontificio Collegio Gallio, dove avverà un concerto monografico a pagamento del pianista Alfonso Alberti e di Maurilio Cacciatore dove interpreteranno le musiche di Ivan Fedele, l’evento è in collaborazione con il Syntax Ensemble, uno dei gruppi di punta nel nostro paese per l’interpretazione di Nuova Musica.

Sabato 25 novembre: L’ultimo weekend del Festival si aprirà dalle 18.30 a Villa Olmo con il dialogo a pagamento “E anche a me piace stare al buio …” con l’attrice Jasmine Monti e il violoncellista Umberto Pedraglio sui testi di Alessandro Quattrone, cordinati dall’attore-regista Stefano Annoni.

Domenica 26 novembre: L’evento finale si terrà alle 18.30 dove la MDI ensemble presso il Pontificio Collegio Gallio si esibirà sulle musiche di Helmut Lachenmann nel concerto a pagamento “See the sound” , l’evento vedrà impeganti anche Paolo Casiraghi al clarinetto, Luca Ieracito al pianoforte e Giorgio Casati al violoncello.

I biglietti d’ingresso per gli eventi a pagamento hanno un costo di 10 euro, ma c’è anche la possibilita di acquistare  un abbonamento al costo di 50 euro che garantisce a colui che lo acquista la possibilità di avere un posto riservato a tutti i concerti in programma durante tutto il festival.I biglietti e gli abbonamenti sono già acquistabili in prevendita sul sito www.polifonie.it

Il Como Contemporary Festival è nato nel 2019 dall’Associazione Culturale Polifonie diretta dal compositore e violoncellista comasco Umberto Pedraglio, il Festival è realizzato con il patrocinio della Regione Lombardia e con il contributo del Comune di Como, del Comune di Cernobbio, di Villa d’Este e della BCC cantù.

Per maggiori informazioi inerenti all’evento contattate la casella mail: info@polifonie.it e il sito web: www.polifonie.it

(Foto presa dal Facebook di associazionepolifonie)

Andrea Leo