Rassegne, libri e presentazioni: la settimana letteraria del territorio comasco

Libri, incontri, conferenze, presentazioni e appuntamenti letterari per grandi e piccini: tutto il programma previsto per i prossimi giorni
Sono diversi gli appuntamenti tra lettori, editori e autori, gli incontri letterari, le letture e le presentazioni che, anche questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.
Lunedì 6 novembre, alle 18, alla libreria Ubik di Piazza San Fedele a Como, l’ostetrica, fondatrice di Unimamma.it e divulgatrice sanitaria Alessandra Bellasio, dialogando con l’attivista e creator digitale, Francesca Bubba e la giornalista Dalila Lattanzi, presenterà il libro dal titolo Mamma senza panico, edito da Feltrinelli. L’evento si svolgerà all’interno della libreria. Ingresso libero. Per info: 031273554.
Sempre alle 18, alla Libreria Feltrinelli di via Cesare Cantù 17 a Como, Alessandra Piccolo, dialogando con Marco Marelli, presenterà il suo libro dal titolo Il cane in città. Consigli, suggerimenti e risposte ai problemi più comuni, pubblicato da TEA edizioni. In collaborazione con Parolario e Enpa Como.
Martedì 7 novembre, alle 18, presso la Libreria La Ciurma di viale Lecco 83, Anna Vera Viva presenterà il suo libro dal titolo L’artiglio del tempo, edito da Garzanti. Ingresso gratuito, prenotazione consigliata al 3515698461.
Mercoledì 8 novembre, alle 18, a Villa Olmo, in via Cantoni 1 a Como, Nello Scavo presenterà Le mani sulla guardia costiera, il suo ultimo libro, uscito da pochi giorni, edito da Garzanti Chiarelettere. La sua indagine rivela il rischio delle ingerenze in una delle più importanti istituzioni italiane e le trame della criminalità organizzata internazionale nel Mediterraneo. Inviato speciale di Avvenire, Scavo lavora da anni nei luoghi più problematici del mondo ed è autore di importanti inchieste, riprese anche dalla stampa internazionale.
La presentazione si svolge nell’ambito della mostra COSMOS. The Volcano lover, promossa dalla Fondazione Como Arte e dal Comune di Como, nell’ambito del Bimillenario Pliniano. Plinio Il Vecchio morì nel 79 d.C. nel Golfo di Napoli durante l’eruzione del Vesuvio, dopo aver concluso con successo quella che molti considerano la prima operazione di protezione civile della storia: ammiraglio della più importante flotta del Mediterraneo, aveva appena predisposto una missione di salvataggio.
Giovedì 9 novembre, alle 18, alla libreria Ubik di Piazza San Fedele a Como, Andrea Vitali, dialogando con la giornalista Dalila Lattanzi, presenterà il libro dal titolo Sua eccellenza perde un pezzo, edito da Garzanti. L’evento si svolgerà all’interno della libreria. Ingresso libero. Per info: 031273554.
Alle 19, presso lo Spazio Libri La Cornice, in viale Ospedale 8 a Cantù, Edo Massa, dialogando con il giornalista Christian Galimberti, presenterà il suo fumetto dal titolo Tutti Autistici?, pubblicato da Becco Giallo Edizioni. Seguirà aperitivo. Ingresso libero.
Alle 21,presso la Libreria Torriani (di Canzo, in via Brusa 6/8, serata Sulla traduzione in dialetto. Da Domenico Balestrieri ai giorni nostri, con Edoardo Della Torre, Rosanna Pirovano e Flavio Santi (Docente – Università dell’Insubria). Ingresso libero.
Sempre alle 21, a Villa Bernasconi a Cernobbio, per Incontri in Giallo, Rosa Teruzzi presenterà il suo nuovo libro Il Valzer dei traditori, della serie de I delitti del casello, edito da Sonzogno. Dialoga con l’autrice Marco Gatti, introduce l’incontro Marco Marchetti. Evento in collaborazione con Associazione Parolario e Biblioteca di Cernobbio.
Alle 21, presso la sala consiliare del comune di Lurago d’Erba (all’interno del palazzo comunale, in via Roma 56), si terrà la presentazione del libro Don Colmegna: al centro dei margini di Andrea Donegà, organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con la biblioteca civica “Rosa Maria Picotti”. Con l’autore, già segretario generale della Fim- Cisl Lombardia e attualmente direttore delle sedi Enaip di Lecco, Brianza e Morbegno, interverranno don Virgilio Colmegna, sacerdote e presidente dell’associazione “SON – Speranza Oltre Noi”, che ha dedicato la vita ad ascoltare la voce di coloro che vengono definiti gli ultimi e Valentina Orsucci, Coordinamento Comasco per la pace e assessore del comune di Senna Comasco. Ingresso libero.

Venerdì 10 novembre, presso la Scuola Primaria di Canzo, in via Martiri della Libertà, 6, Emilia Bandel presenta il libro Arrestate il maiale, edito da Feltrinelli. In collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo.
Alle 18, alla libreria Ubik di Piazza San Fedele a Como, Fumetti Brutti, dialogando con il giornalista Alessio Brunialti, presenterà il libro dal titolo La separazione del maschio, edito da Feltrinelli. L’evento si svolgerà all’interno della libreria. Ingresso libero. Per info: 031273554.
Alle 20, presso il Golf Club di Carimate in via Airoldi 2, per il ciclo A cena con l’arte, Sergio Gaddi, divulgatore, critico d’arte e curatore di impegnativi progetti espositivi come il grande ciclo di mostre in scena a Villa Olmo dal 2004 al 2012, oltre che consigliere regionale di Forza Italia (di cui è anche coordinatore provinciale), racconterà ai partecipanti la vita e le opere del celebre pittore e scultore colombiano, recentemente scomparso, Fernando Botero. Per un’ora il pubblico sarà intrattenuto con immagini, filmati e approfondimenti sui capolavori e sulla vita del grande artista, noto per il suo stile inconfondibile per le voluminose figure umane rappresentate nelle sue opere. Morto a 91 anni lo scorso 15 settembre, Botero era molto legato all’Italia e in particolare alla Versilia, infatti ha vissuto a lungo a Pietrasanta dove sono custodite le sue ceneri. Ingresso libero alla conferenza, a seguire cena presso il ristorante del Golf Club. Prenotazioni al numero 031790392.
Alle 20.45, presso Spazio Volta3 – Biblioteca di Lurate Caccivio in via Volta 3, Sara Butera presenta il suo libro dal titolo Come un cigno che corre sull’acqua. In collaborazione con Gemme Dormienti Onlus. Seguirà rinfresco gentilmente offerto da Caffè del Borgo. Prenotazioni qui
Sabato 11 novembre,dalle 15 alle 16.30, inaugurazione della Libreria La Ciurma di viale Lecco 83, con laboratori e merenda per bambini di qualsiasi età e, a seguire, aperitivo di benvenuto con gli autori Andrea Percivale, Paola Varalli, Daniela Piazza e Massimiliano Colombo. Ingresso libero.
Alle 16, presso l’Hotel Metropole Suisse in piazza Cavour 19 a Como, L’associazione Sentiero dei Sogni, con la collaborazione dell’Hotel Metropole Suisse e di New Press Edizioni e con il patrocinio di Fondazione Alessandro Volta, organizza l’incontro Passeggiate Creative – I libri.
Una serie di guide in italiano e inglese per scoprire i percorsi dell’ispirazione sul Lago di Como e in Brianza e per stimolare un turismo culturale più diffuso e consapevole sul territorio delle province di Como e Lecco: I laghi delle stelle. Itinerari cineturistici d’acqua dolce in Lombardia (2020), Como un quadro. Viaggio tra il Lario e la Brianza sulle orme dei grandi artisti(2021) e Da Plinio a Volta. Itinerari d’autore sul lago di Como (2023) di Pietro Berra, disponibili anche in lingua inglese; Passeggiate comasche (2023) di Clemente Tajana.
Intervengono gli autori, Pietro Berra e Clemente Tajana, la traduttrice delle edizioni inglesi, Claudia Cantaluppi, e il presidente di Fondazione Alessandro Volta Luca Levrini. Ingresso gratuito con iscrizione qui.
Alle 16.30, presso la Sala Colmegna in piazza Volta 2 a Lomazzo, Sabrina Sigon, accompagnata dalla scrittrice Anna Danielon, presenterà il suo romanzo dal titolo La Terza Storia, edito da Castelvecchi. Partecipazione gratuita con iscrizione cliccando qui.
Alle 17, ad Albese con Cassano presso il Centro Civico F. Casartelli in Via Roma, 21, Valeria Lanza presenta il libro La creatrice di volti edito Morellini. Ingresso libero. In collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo.
Sempre alle 17, presso la Libreria del Ragionier Bianchidi via Carloni 80, Giorgia Cozza e Romina Scarpanti presenteranno il loro ultimo libro dal titolo La Coperta di Natale, edito Il Ciliegio. L’ evento è gratuito ed è rivolto a tutte le famiglie.È richiesta la prenotazione cliccando qui.
Alle 17.30, presso lo Spazio Libri La Cornice, in viale Ospedale 8 a Cantù, l’autore Matteo Pellitti e l’illustratore Guido Scarabottolo presenteranno il libro dal titolo Scrivere sul Margine, edito da Interno Poesia. Seguirà aperitivo. Ingresso libero.
Alle 18, alla libreria Ubik di Piazza San Fedele a Como, Veronica Raimo presenterà il libro dal titolo La vita è breve, eccetera, edito da Einaudi. L’evento si svolgerà all’interno della libreria. Ingresso libero. Per info: 031273554.
Alle 18.30, presso la Libreria Torriani di Canzo, in via Brusa 6/8, Silvia Montemurro presenta il suo nuovo romanzo La piccinina, pubblicato da E/O Edizioni. Ingresso libero.
Domenica 12 novembre, alle 14, in piazzale Roggiana a Maslianico, inaugurazione di una nuova casetta per lo scambio di libri, dedicata al contrabbandiere di libri Luigi Dottesio, nel luogo in cui fu catturato nel 1851 e in seguito impiccato per aver diffuso i testi vietati nel Lombaro-Veneto, realizzata dall’associazione Sentiero dei Sogni nell’ambito del progetto IncontrArti. Percorsi in musica e parole per una cultura diffusa e accessibile a Como e Provincia, sostenuto da Fondazione Cariplo. Capofila del progetto è Cometa Formazione e Sentiero dei Sogni è tra i partner con Il Manto, Associazione Lirica e Concertistica Italiana – AsLiCo e Contrada degli Artigiani.
A seguire, Sarah Paoletti e Jessica Molinari della Libreria del Ragionier Bianchi di Como, socie attive dell’associazione Sentiero dei Sogni, avranno il piacere di narrare la storia di Groghdi Alberto Manzi, al termine della quale bambini e adulti saranno chiamati a creare una meravigliosa catena umana. Diversi libri passeranno di mano in mano per poi trovare un posto speciale nella casetta dello scambio libri che verrà inaugurata insieme.
A novembre sarà possibile vedere il corto Grogh. Storia di un castoro sul nuovo sito del Centro Alberto Manzi. Il corto ha già vinto diversi premi tra i quali “Miglior corto d’animazione” al Festival del Cinema di Castel Volturno. L’ evento è gratuito,richiesta la prenotazione cliccando qui.
Foto di olga volkovitskaia da Pixabay
Foto di Mircea – All in collections da Pixabay