Gleam-X. Lo Spazio Sconosciuto |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Teatro Sociale, un concerto dedicato a Gustav Mahler

5 novembre 2023 | 13:23
Share0
Teatro Sociale, un concerto dedicato a Gustav Mahler

Martedì 7 novembre la Filarmonica Arturo Toscanini diretta da Omer Meir Wellber omaggerà le composizioni di Mahler

Martedì 7 novembre, alle ore 20.30, torna al Teatro Sociale di Como, all’interno della Stagione Notte 2023/24 Gleam-X. Lo spazio sconosciuto, la Filarmonica Arturo Toscanini, sotto la guida del Maestro Omer Meir Wellber, direttore musicale della Volksoper Wien, del Teatro Massimo di Palermo e del Festival Toscanini che proporrà un concerto dedicato a Gustav Mahler (1860 – 1911), compositore e direttore d’orchestra austriaco del periodo tardo-romantico.

Concerto Mahler Teatro Sociale Wellber

Il concerto, ricco ed articolato, racconterà tre aspetti del lavoro creativo di Gustav Mahler: quello di sinfonista, di supremo autore di Lieder e di autore di arrangiamenti. Wellber, da sempre ideatore di progetti molto originali e particolari, ha scelto di partire dalla fine, dall’ultimo pezzo compiuto dal compositore boemo, lAdagio dell’incompiuta Sinfonia n. 10 in fa diesis maggiore (1910-1911).

Per Wellber egli rappresenta l’uomo moderno, il simbolo della crisi di identità che, per comunicare, utilizza la musica con testi scritti da altri. Da qui la centralità nel programma dei Cinque Rückert – Lieder per voce e orchestra, dove questo senso di alienazione dell’umanità emerge in tutta la sua urgenza. La raccolta dei Cinque Lieder fu creata dal compositore fra il 1901 e il 1902 su testi del poeta Friedrich Rückert e pubblicata nel 1905, cioè nello stesso periodo della Quinta e della Sesta sinfonia e dei Kindertotenlieder. Per l’occasione si ascolterà la voce del baritono tedesco Christoph Pohl, attivo alla Semperoper di Dresda e in altri teatri tedeschi e inoltre a Vienna, Londra, Lione e in Italia alla Fenice di Venezia, nei principali ruoli del repertorio da Verdi, Puccini, Wagner e Strauss.

Mahler si guadagna da vivere come direttore d’orchestra, ma il lavoro della sua vita è comporre; il pubblico lo vede come un superbo direttore che scrive sinfonie, mentre egli si considera un compositore costretto al ruolo di direttore. Connessa a questa attività vi è quella di arrangiatore e, in questo programma, lo si può ascoltare alle prese con la riorchestrazione dellaSinfonia n. 4 di Schumann: sostanzialmente redige la propria edizione di questa partitura, secondo la moda del tempo poco propensa a rispettare la formulazione originale.

Biglietti in vendita presso la biglietteria del Teatro oppure online sul sito del Sociale

(Foto di Luca Pezzani)

Concerto Mahler Duomo di Milano Coro AsLiCo

Mercoledì 8 novembre, alle ore 20, il Coro AsLiCo, insieme al M° Massimo Fiocchi Malaspina, Maestro del Coro AsLiCo e del Coro Sinfonico di Milano, parteciperà al concerto in Duomo a Milano, organizzato nell’ambito del Festival Mahler, un’inedita iniziativa musicale volta a festeggiare i primi trent’anni di attività dell’Orchestra e i primi venticinque anni del Coro Sinfonico di Milano.

La Sinfonia n. 8 in Mi bemolle maggiore “Sinfonia dei Mille”, infatti, vedrà protagonisti l’Orchestra Sinfonica e Coro Sinfonico di Milano, il Coro di Voci Bianche di Milano, il Coro AsLiCo e i Pueri Cantores della Cappella Musicale del Duomo di Milano, insieme ai cantanti Flurina Stucki, Eleanor Lyons, Elisabeth Breuer, Bettina Ranch, Annely Peebo, Tuomas Katajala, Jochen Kupfer e Samuel Youn, diretti dal M° Claus Peter Flor.