Navigazione, via ai grandi lavori: chiuso quattro mesi lo scalo traghetti di Bellagio, sconti agli abbonati
La partenza dal 6 novembre: previste agevolazioni per chi si deve spostare da una parte all’altra del lago. In arrivo un nuovo mezzo, dati-boom per i primi 9 mesi dell’anno
Sconti per gli abbonati ed anche parcheggi riservati (a tariffa agevolata) per poter prendere la navetta (con gli stessi orari del traghetto e partenza dallo scalo passeggeri). A Bellagio per i prossimi quattro mesi – se non ci saranno intoppi – i lavori di sistemazione dello scalo traghetti della Navigazione. Partono da oggi 6 novembre. Nei giorni scorsi i vertici dell’Ente, in Amministrazione provinciale, hanno presentato intervento e “correttivi” attuati per ovviare ai disagi per gli utenti: agevolazioni sulle tariffe e parcheggi sia a Bellagio che dalla parte opposta del lago, servizi potenziati per il centro lago (con scali anche a Lenno) per l’intera durata dell’intervento.

Quattro mesi di chiusura (almeno), importo di quasi 4 milioni di euro per sostituire il pontile e rafforzare le colonne. A presentare i lavori anche l’assessore regionale Alessandro Fermi in rappresentanza della Regione (che ha erogato il contributo per sistemare uno degli scali più utilizzati dell’intero lago, con migliaia di auto e furgoni in arrivo e partenza ogni giorno) e il presidente della Provincia Bongiasca che ha parlato di “squadra tra le istituzioni e la Navigazione” per dare sempre un servizio migliore a passeggeri e turisti.

E dopo la spiegazione di cosa succederà a Bellagio nei prossimi mesi – ecco anche i dati e le prospettive future della Navigazione: bilancio pazzesco in questo 2023, oltre 5 milioni di passeggeri trasportati (compresi i traghetti) da gennaio al 30 settembre, potenziata la flotta con l’arrivo di un nuovo aliscafo a breve, ma anche tanti guai: decine di mezzi fermati dal lago sporco e dai tronchi che hanno fatto saltare quasi 100 eliche in questi mesi (con relativo stop e sostituzione in particolare agli aliscafi).
LEGGI ANCHE QUI