Tutti al cinema, la programmazione delle sale comasche

6 novembre 2023 | 10:00
Share0
Tutti al cinema, la programmazione delle sale comasche

Proiezioni, prime visioni, spettacoli e incontri in programma nei cinema cittadini: cosa offre il grande schermo a Como

cinelandia cinema programmazione

CINELANDIA COMO, piazza Fisac 1

Sala 1 – DIGITALE

Lunedì 6 novembre, ore 17.30
Martedì 7 novembre, ore 17.30-22.45
Mercoledì 8 novembre, ore 17.30-22.45

Saw X
Regia: Kevin Greutert

Sabato 11 novembre, ore 14.50
Domenica 12 novembre, ore 14.50

Paw Patrol – Il Super Film
Regia: Cal Brunker

Giovedì 9 novembre, ore 17-21
Venerdì 10 novembre, ore 17-21
Sabato 11 novembre, ore 17-21
Domenica 12 novembre, ore 17-21

Killers of the Flower Moon
Regia: Martin Scorsese

Sala 1 – DIGITALE (MART)

Lunedì 6 novembre, ore 20.30

Hunger Games (red.)
Regia: Gary Ross

Martedì 7 novembre, ore 20.20
Mercoledì 8 novembre, ore 20.20

Negramaro Back Home – Ora so Restare
Regia: Giorgio Testi

Sala 2 – DIGITALE

Lunedì 6 novembre, ore 17.20-20-22.40
Martedì 7 novembre, ore 17.20-20-22.40
Mercoledì 8 novembre, ore 17.20-20-22.40

C’è ancora domani
Regia: Paola Cortellesi

Sabato 11 novembre, ore 15-17.10
Domenica 12 novembre, ore 15-17.10

Trolls 3 – Tutti insieme 
Regia: Walt Dohrn

Giovedì 9 novembre, ore 17.30-20.10-22.40
Venerdì 10 novembre, ore 17.30-20.10-22.40
Sabato 11 novembre, ore 20.10-22.40
Domenica 12 novembre, ore 20.10-22.40

Five Nights at Freddy’s
Regia: Emma Tammi

Sala 3 – DIGITALE

Martedì 7 novembre ore 17-21

Killers of the Flower Moon
Regia: Martin Scorsese

Lunedì 6 novembre, ore 20.30 (Original Version)
Mercoledì 8 novembre, ore 17.30-20.10-22.40

Five Nights at Freddy’s
Regia: Emma Tammi

Giovedì 9 novembre, ore 17.20-20-22.40
Venerdì 10 novembre, ore 17.20-20-22.40
Sabato 11 novembre, ore 14.45-17.20-20-22.40
Domenica 12 novembre, ore 14.45-17.20-20-22.40

C’è ancora domani
Regia: Paola Cortellesi

Sala 4 – DIGITALE

Lunedì 6 novembre, ore 17.30
Mercoledì 8 novembre, ore 17.30

L’Ultima Volta Che Siamo Stati Bambini
Regia: Claudio Bisio

Lunedì 6 novembre, ore 22.45
Sabato 11 novembre, ore 18
Domenica 12 novembre, ore 18

Saw X
Regia: Kevin Greutert

Martedì 7 novembre, ore 2o.15

Don Chisciotte – Royal Opera House

La Royal Opera House riparte con una nuova stagione al cinema: otto eccezionali produzioni che saranno trasmesse nelle sale di oltre 50 paesi del mondo. Come sempre il programma offrirà al pubblico internazionale un posto in prima fila, proponendo un ricco bouquet di balletti e opere trasmessi dall’iconico palcoscenico della Royal Opera House a Covent Garden.

DON CHISCHIOTTE
L’affascinante storia del Don Chisciotte rivive sul palco della Royal Opera House e sul grande schermo nell’interpretazione del Royal Ballet. Ispirato a un episodio del capolavoro di Cervantes, il balletto segue le vicende del goffo cavaliere Don Chisciotte e del suo fedele scudiero Sancho Panza mentre aiutano una disperata coppia di giovani amanti, Kitri (Mayara Magri) e Basilio (Matthew Ball), a coronare il loro sogno d’amore.

Mercoledì 8 novembre, ore 22.40

Dogman
Regia: Luc Besson

Giovedì 9 novembre, ore 18
Venerdì 10 novembre, ore 18
Sabato 11 novembre, ore 14.45
Domenica 12 novembre, ore 14.45

Anatomia di una caduta
Regia: Justine Triet

Sala 4 – DIGITALE (DELUXE)

Lunedì 6 novembre, ore 20
Martedì 7 novembre, ore 17.45
Mercoledì 8 novembre, ore 20

Callas – Parigi 1958
Regia: Tom Volf

Giovedì 9 novembre, ore 21.10
Venerdì 10 novembre, ore 21.10
Sabato 11 novembre, ore 21.10
Domenica 12 novembre, ore 21.10

The Marvels
Regia: Nia DaCosta

Sala 5 – DIGITALE (MART)

Lunedì 6 novembre, ore 17.30-20.10-22.40
Martedì 7 novembre, ore 17.30-20.10-22.40

Five Nights at Freddy’s
Regia: Emma Tammi

Mercoledì 8 novembre, ore 17.20-20.10-22.40

The Marvels (Deluxe)
Regia: Nia DaCosta

Sala 5 – DIGITALE (DELUXE)

Giovedì 9 novembre, ore 17.20-20.10-22.40
Venerdì 10 novembre, ore 17.20-20.10-22.40
Sabato 11 novembre, ore 15-17.20-20.10-22.40
Domenica 12 novembre, ore 15-17.20-20.10-22.40

The Marvels
Regia: Nia DaCosta

Sala 6 – DIGITALE

Lunedì 6 novembre, ore 17.30
Martedì 7 novembre, ore 17.30
Mercoledì 8 novembre, ore 17.30

Me contro Te il film – Vacanze in Transilvania
Regia: Gianluca Leuzzi

Lunedì 6 novembre, ore 20.30
Martedì 7 novembre, ore 20.30
Mercoledì 8 novembre, ore 20.30

Io, Noi e Gaber
Regia: Riccardo Milani

Giovedì 9 novembre, ore 17.30-20.20-22.40
Venerdì 10 novembre, ore 17.30-20.20-22.40
Sabato 11 novembre, ore 15-17.30-20.20-22.40
Domenica 12 novembre, ore 15-17.30-20.20-22.40

L’Ultima Volta Che Siamo Stati Bambini
Regia: Claudio Bisio

Sala 7 – DIGITALE

Sabato 11 novembre, ore 14.50-17.30
Domenica 12 novembre, ore 14.50-17.30

Five Nights at Freddy’s
Regia: Emma Tammi

Giovedì 9 novembre, ore 22.10
Venerdì 10 novembre, ore 22.10
Sabato 11 novembre, ore 22.10
Domenica 12 novembre, ore 22.10

Anatomia di una caduta
Regia: Justine Triet

Sala 7 – DIGITALE (MART)

Lunedì 6 novembre, ore 17.40-20.10-22.40
Martedì 7 novembre, ore 17.40-20.10-22.40
Mercoledì 8 novembre, ore 17.40-20.10-22.40

Joika – A un passo dal sogno
Regia: James Napier

Giovedì 9 novembre, ore 17.10-20
Venerdì 10 novembre, ore 17.10-20
Sabato 11 novembre, ore 20
Domenica 12 novembre, ore 20

Trolls 3 – Tutti insieme 
Regia: Walt Dohrn

Sala 8 – DIGITALE 

Giovedì 9 novembre, ore 17.20-20-22.35
Venerdì 10 novembre, ore 17.20-20-22.35
Sabato 11 novembre, ore 14.45-17.20-20-22.35
Domenica 12 novembre, ore 14.45-17.20-20-22.35

Comandante
Regia: Edoardo De Angelis

Sala 8 – DIGITALE (DELUXE)

Lunedì 6 novembre, ore 17.20-20-22.35
Martedì 7 novembre, ore 17.20-20-22.35

Mercoledì 8 novembre, ore 17.20-20-22.35

Comandante
Regia: Edoardo De Angelis

Sala 9 – DIGITALE

Lunedì 6 novembre, ore 17.20-20.30
Martedì 7 novembre, ore 17.20-20.30

Mercoledì 8 novembre, ore 17.20-20.30

Anatomia di una caduta
Regia: Justine Triet

Giovedì 9 novembre, ore 17.30
Venerdì 10 novembre, ore 17.30
Sabato 11 novembre, ore 14.45-16.30-18.10
Domenica 12 novembre, ore 14.45-16.30-18.10

Me contro Te il film – Vacanze in Transilvania
Regia: Gianluca Leuzzi

Giovedì 9 novembre, ore 20.10-22.45
Venerdì 10 novembre, ore 20.10-22.45
Sabato 11 novembre, ore 20.10-22.45
Domenica 12 novembre, ore 20.10-22.45

Saw X
Regia: Kevin Greutert

spazio gloria cinema programmazione

ARCI XANADÙ – SPAZIO GLORIA, via Varesina 72

Lunedì 6 novembre ore 21 / I Lunedì del Cinema

PATAGONIA di Simone Bozzelli con Andrea Fuorto, Augusto Mario Russi. Italia, 2023.

Il regista sarà ospite per un incontro col pubblico. Dialogherà con Andrea Giordano (critico cinematografico e giornalista de La Provincia di Como).

Nonostante abbia una ventina d’anni, Yuri viene trattato come un bambino dalle zie con cui vive in un paesino sulla costa adriatica dell’Abruzzo. Sarà l’incontro con Agostino, l’animatore che viene a lavorare a una festa per il cugino piccolo, a far scattare qualcosa in lui. Attrazione, desiderio di libertà, un interesse per lo stile di vita di un ragazzo che vive in camper e sembra non dover sottostare a nessun legame. Scappato di casa, Yuri si stabilirà in una comunità di gente simile ad Agostino, che vive alla giornata tra un rave e l’altro.

Simone Bozzelli, nato a Silvi (TE) nel 1994 – consegue nel 2017 il diploma in Media Design e Arti Multimediali presso la NABA e nel 2020 il diploma in Regia presso il Centro Sperimentale di Cinematografia di Roma. I suoi primi cortometraggi, Mio Fratello e Loris sta bene, fanno il giro di numerosi festival internazionali. Il terzo cortometraggio Amateur viene presentato in concorso alla 34a Settimana della Critica di Venezia, mentre il successivo J’ador vince il primo premio nell’ambito della 35a Settimana della Critica. Nel 2021 dirige il video di I Wanna Be Your Slave dei Måneskin, che l’anno dopo si aggiudica l’MTV Music Award per Best Alternative Video. Il quinto cortometraggio Giochi viene presentato al 74o Festival di Locarno. Patagonia è il suo primo lungometraggio.

Martedì 7 e mercoledì 8 novembre ore 21

Nel ventennale della sua scomparsa, il genio libero di Gaber è pronto a rivivere sul grande schermo, autentico protagonista di un grande evento culturale e musicale nel panorama cinematografico.

IO, NOI E GABER, scritto e diretto da Riccardo Milani

Girato tra Milano e Viareggio, nei luoghi della vita di Giorgio Gaber, protagonista assoluto di una delle pagine più preziose dello spettacolo italiano, dalla musica leggera al teatro canzone. Un viaggio intimo ed esclusivo. Da una parte la storia più privata attraverso le parole della figlia e delle persone storicamente a lui più vicine. Dall’altra, un racconto corale di grandi personaggi ed artisti che lo hanno vissuto e amato negli anni. Ognuno di loro attraverserà, a suo modo, l’Italia per raggiungere uno dei teatri storici milanesi più cari al SignorG: il Teatro Lirico Giorgio Gaber. A vent’anni dalla scomparsa il primo docufilm ufficiale su Giorgio Gaber.

Giovedì 9 novembre ore 15.30

KILLERS OF THE FLOWER MOONdi Martin Scorsese

con Leonardo DiCaprio, Robert De Niro, Lily Gladstone, Jesse Plemons

All’inizio del XX secolo la scoperta del petrolio trasformò l’esistenza degli Osage che diventarono da un giorno all’altro immensamente ricchi. L’improvviso benessere di questi nativi americani attirò l’interesse dei bianchi che iniziarono a manipolare, estorcere e sottrarre con l’inganno i beni degli Osage fino a ricorrere all’omicidio. Tratto dall’acclamato, omonimo, best seller di David Grann, Killers of the Flower Moon è una storia d’amore e tradimento in un intrigo avvincente per la scoperta della verità.
E dopo il film, il thè delle cinque: rinfresco offerto dal Circolo.

Domenica 12 novembre / Giornata Europea del Cinema D’Essai

Ore 16 – Cinebimbi

YUKU E IL FIORE DELL’HIMALAYA

Ore 17.30 – Nuovo cinema d’essai

A PASSO D’UOMO
Un film di Denis Imbert con il premio Oscar Jean Dujardin
Tratto da Sentieri Neri di Sylvain Tesson, edito in Italia da Sellerio

Vincitore del Trento Film Festival 2023
“Un film che ha saputo fino ad allora meravigliare con il suo passo calmo e tranquillo, capace di rivelare non tanto la bellezza della Natura, ma il segreto di un rapporto con il mondo che deve imparare a rispettare la sua essenza più profonda, non sempre accogliente ma sempre autentica e vera, che solo il silenzio sa far risplendere”
Paolo Mereghetti, Corriere della Sera
Dopo un grave incidente, Pierre (Dujardin – in una magnifica interpretazione) decide di far fede a una promessa fatta a sé stesso: attraversare la Francia a piedi.
Così, lungo sentieri dimenticati, attraverso alcune delle regioni più aspre e magnifiche della Francia, prende vita un percorso di guarigione e di ri-connessione con la natura.
Una ricerca della verità, un film che racconta l’animo umano attraverso un viaggio a piedi.

Ore 21 – Film senza tempo

IL CIELO SOPRA BERLINO
(Der Himmel über Berlin, RFT-Francia/1987) di Wim Wenders

Restauro 4K realizzato dalla Wim Wenders Foundation a partire dal negativo originale, con la supervisione di Wim Wenders e Donata Wenders
Il cielo sopra Berlino è abitato da angeli. Condividono lo spazio, ma non il tempo, né il colore, con gli umani. Wenders firma la sceneggiatura con Peter Handke. Due anni dopo sarebbe caduto il Muro. “L’idea è sorta contemporaneamente da diverse fonti. Anzitutto dalla lettura delle Elegie duinesi di Rilke. Poi tempo addietro dai quadri di Paul Klee. Anche dall’Angelo della storia di Walter Benjamin. D’un tratto ascoltai anche un brano dei Cure che parlava di ‘fallen angels’ […]. Riflettevo anche su come in questa città convivano, si sovrappongano i mondi del presente e del passato, immagini doppie nel tempo e nello spazio, a cui venivano ad affiancarsi ricordi d’infanzia, di angeli in veste di osservatori onnipresenti e invisibili” (Wim Wenders).

Ingressi: intero a 8 euro – ridotto a 6 euro (under 20, over 65, disabili)
Ingresso riservato ai soci Arci
La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio del film

cinema astra programmazione cinema

CINEMA ASTRA, via Giulio Cesare 3

Lunedì 6 novembre

Ore 15.30  ALCARRAS (Cineforum)
Ore 20.30ALCARRAS (Cineforum)

Martedì 7 novembre

Ore 15ALCARRAS (Cineforum)
Ore 18.15ALCARRAS (Cineforum – in catalano con sottotitoli in italiano)
Ore 21ALCARRAS(Cineforum)

Mercoledì 8 novembre

Ore 15.30ALCARRAS  (Cineforum)
Ore 20.30ALCARRAS (Cineforum)

Alcarràs – L’ultimo raccolto
Una poesia familiare di Carla Simón
Nella campagna assolata della Catalogna, la famiglia Solé vive e coltiva da decenni un vasto frutteto che gli era stato offerto dopo la guerra civile dai proprietari, i Pinyol. Un gesto d`onore a ricompensa di un aiuto cruciale, ma mai siglato con documenti ufficiali. I Solé si ritrovano perciò impotenti quando furgoni carichi di pannelli solari arrivano sui terreni, pronti a riconvertire il frutteto ed eliminare l`unica attività che la famiglia abbia conosciuto. Ora devono scegliere: lasciare le terre o resistere?  Una riflessione sul cambiamento, piena di tenerezza, humour e rabbia. Orso d’oro a Berlino 2022.

Giovedì 9 novembre

Ore 20.45LE MIGRAZIONI E NOI – Evento Caritas Diocesana.

Durante la serata sarà presente Oliviero Forti responsabile dell’Ufficio Politiche Migratorie e Protezione Internazionale di Caritas Italiana. Forti da oltre 20 anni si occupa dei temi collegati alla mobilità umana, prima in qualità di ricercatore e consulente per diverse università italiane, poi impegnandosi in attività istituzionali e di advocacy a livello nazionale e internazionale. Ha lavorato presso la Commissione Europea per la costituzione dell’European Migration Network. Più recentemente ha promosso la rete “MigraMed” attraverso il coinvolgimento delle Caritas dei Paesi del Mediterraneo impegnate sulla mobilità umana. Di recente ha dato alle stampe un libro dal titolo: “La mobilità umana”.

Nel corso della serata gli operatori Caritas interverranno con focus tematici sulla realtà migratoria nei diversi territori della Diocesi di Como. Ingresso gratuito.

Venerdì 10 novembre

Ore 21C’È ANCORA DOMANI

Sabato 11 novembre

Ore 15.30MAVKA E LA FORESTA INCANTATA (Sabato Kids)

Ore 18C’È ANCORA DOMANI
Ore 21C’È ANCORA DOMANI

Domenica 12 novembre

Ore 15.30C’È ANCORA DOMANI
Ore 18C’È ANCORA DOMANI
Ore 20.30C’È ANCORA DOMANI

Intero: 7.50 euro
Ridotto (under 25, over 60, militari): 6.50 euro
Super Ridotto (abbonati Cineforum, soci Amici dell’Astra, under 12 e diversabili): 5.50 euro
Family (due adulti e due bambini): 22 euro
Iscritti Cineforum 2023/24: 3.50 euro

La programmazione cinema Como film in sala

Foto di 15299 da Pixabay

Foto di Mediamodifier da Pixabay