Concerti e live, il programma settimanale dei club comaschi

7 novembre 2023 | 15:05
Share0
Concerti e live, il programma settimanale dei club comaschi

Tutto quello che i migliori club di Como e provincia hanno da offrire: tanti concerti e le serate in musica in programma

Proseguono le attività dei locali dei club comaschi che ospitano concerti e musica dal vivo: qui, il breve promemoria di tutti i live in programma nei prossimi giorni.

Circolo Arci Joshua Blues Club weekend di Pasqua

ARCI JOSHUA BLUES CLUB, via Cantoniga 11, Albate

Giovedì 9 novembre, alle 21.30, torna la rassegna Variegati, con Jahle, nome d’arte di Alessandro Stucchi, muove i suoi primi passi nella musica dieci anni fa e porta un misto di reggae unito a sonorità più moderne, in un live energico e movimentato. Unisce testi in italiano e testi in lingua originale jamaicana, creando un mix fresco per tutte le orecchie. Il secondo ospite della serata saranno i Red Light Royals, un cantautorap fuori dagli schemi.
Weloara Talestri e CapCrunch si conoscono nell’estate del 2022 durante un concorso canoro. L’esperienza di entrambi li porta a compensarsi a vicenda, dando vita così ad una formula che va oltre la musica e porta il duo a conquistare sempre più spazio nel panorama musicale Italiano.
Il 30 Agosto esce il loro primo ep FAKESTATE. In occasione del giorno di Halloween, pubblicano il video del singolo J U M P S C A R E.
Ingresso con contributo artistico riservato ai soci ARCI

Venerdì 10 novembre, alle 21.30, il Joshua ospiterà i Chronics, con il loro suono punk, power pop e garage. La band, fondata a Bologna, nel 1999 pubblica il 45 giri di debutto per la Rip Off Records di San Francisco, storica etichetta discografica degli anni ’90 nel genere punk e garage. Il trio sfodera due pezzi in vena Saints e Heartbreakers che la rivista americana “Maximum Rocknroll” definisce “power pop con i denti aguzzi”. Il singolo entra così in diverse playlist dei giornalisti della rivista. Tra il 2002 e il 2004 il gruppo pubblica due album per la belga Demolition Derby. I loro concerti proseguono fino al 2009, poi il “rompete le righe” fino al rientro nel 2014 per una serie di 7” split con Mike Watt, ex bassista di Minutemen e Stooges, e con Barrence Whitfield & the Savages. A giugno del 2022 esce il nuovo LP ancora una volta per un’etichetta californiana (Puke’n’vomit records). Il disco, intitolato “Do You Love The Sun?”, è una miscela di garage, power-pop e punk, uno stile musicale che attinge ancora da gruppi come Real Kids, Replacements, Saints. L’uscita del nuovo disco in vinile ha anticipato di qualche mese l’uscita in digitale delle canzoni che è avvenuta su Bandcamp il 2 dicembre. Il disco ha ricevuto ottime recensioni ed è entrato nelle playlist dei migliori dischi del 2022 della rivista Blow Up. In apertura, si esibiranno Sal Rinella & Le Pallottole.
Ingresso con contributo artistico di 5 euro riservato ai soci ARCI

Sabato 11 novembre, alle 21.30, si esibirà Eileen Rose. con una serie di acclamati album si è imposta come un’artista eclettica, di livello assoluto e difficile categorizzazione.
Le sue canzoni melodiche e dal forte impatto emotivo e i suoi show elettrizzanti le hanno garantito numerosi fan sulle due sponde dell’Atlantico.
Originaria di Boston, Eileen Rose Giadone (il cognome tradisce chiare discendenze italiane), penultima di 9 figli, cresce in una famiglia di appassionati di musica e danza che le ha permesso di entrare in contatto fin da bambina con i generi più disparati: dalla musica tradizionale irlandese al folk, dai crooner alle big band da ballo.
Incomincia a scrivere canzoni a 14 anni e successivamente abbandona l’università e il suo cognome, diventando Eileen Rose e giovanissima pubblica il suo primo disco autoprodotto, utile per garantirsi ingaggi nei vari locali di Boston.
Nel 1991 si trasferisce a Londra, dove ha inizio la sua carriera da professionista. In un locale di Camden Town viene notata da Geoff Travis, capo della Rough Trade che produrrà i suoi primi due cd Shine Like It Does (2000) e Long Shot Novena (2002). Alle session partecipano personaggi del calibro di Glen Matlock dei Sex Pistols, i Del Amitri e i The Ruts.
Gli album vengono accolti con clamore dalla critica.
In questo periodo suona in tour con Ryan Adams, frequenta Ozzy Osbourne e lo scrittore Nick Hornby, che la inserisce nel suo romanzo 31 canzoni.
Nel 2003, Eileen ritorna a vivere a Boston dove registra il suo terzo album Come The Storm cui segue nel 2008 At Our Tables, registrato a Detroit.
Nel 2009 Eileen cambia ancora una volta residenza e approda a Nashville, iniziando un sodalizio artistico e personale con “The Legendary” Rich Gilbert.
Il nomignolo è ironico, ma fino a un certo punto, perché Rich è davvero qualcosa di molto vicino a una leggenda per la scena bostoniana da cui proviene e dove ha fondato ben tre tra le più acclamate band dell’area.
Inoltre Rich è stato per 7 anni il chitarrista di Frank Black and the Catholics, al fianco del mitico cantante e fondatore dei Pixies oltre ad aver suonato con gli Uncle Tupelo, Steve Wynn e Wanda Jackson.
La città di Nashville ha influenzato moltissimo la musicalità di Eileen Rose che per diversi anni si è esibita tutti i giorni al Robert’s Western World, uno dei locali più cult della città sulla lower Broadway, dove si suona per 4 ore tirate honky tonk e classici country senza tempo da Loretta Lynn a Willie Nelson.
Con Gilbert non poteva che essere grande amore, anche fuori dal palco. Poliedrici, visionari, spazianti ma consapevoli che alla fine scrivere canzoni è un dono, per sé stessi e per chi ascolta.
L’omaggio più recente è la summa preziosa della sua carriera e dell’intesa d’arte e di vita.
Diciassette canzoni registrate nel mitico studio Muscle Shoals in Alabama, dove non può che uscire il meglio di te (e lo sapevano bene Wilson Pickett, Bobby Womack, i Rolling Stones, Dylan e tanti altri).
In questi anni Eileen Rose ha saputo miscelare sapientemente rock, pop, blues, folk, gospel, rockabilly, roots e country per approdare a un suono molto personale e caratterizzato dalla sua possente voce.
È stata salutata dalla critica, a seconda dei momenti, come la nuova Patti Smith, la nuova Lucinda Williams, la nuova Ani Di Franco, la nuova Sheryl Crow, ma nessuna di queste definizioni le rende giustizia, perché Eileen è Eileen con la sua personalità musicale unica e originale.
Nell’ottobre del 2022 viene invitata a esibirsi al Teatro Ariston di Sanremo in occasione del prestigioso Premio Tenco in duetto col rocker di Chicago Michael McDermott per una emozionante rivisitazione di Time di Tom Waits.
Attualmente sta lavorando a un nuovo disco in Italia con molti ospiti che vanno dalla violinista di Bob Dylan Scarlet Rivera al cantautore livornese Bobo Rondelli. In apertura suoneranno The Legendary Rich Gilbert, special Guest Claudia Buzzetti.
Ingresso riservato ai soci ARCI

live music concerti territorio  spazio gloria

CIRCOLO ARCI XANADÙ – SPAZIO GLORIA, via Varesina 72, Como

Venerdì 10 novembre, in occasione dell’uscita al cinema del documentario Io, Noi E Gaber, serata tributo al grande Giorgio Gaber. Dalle 19.30 aperitivo musicale in area bar con Gli Svampiti (Gaber e canzone milanese) mentre, dalle 21, la sala grande ospiterà La parola al signor G, spettacolo più volte rappresentato con grande successo tra il 2004 e il 2014, è un excursus teatrale e musicale di circa due ore attraverso la produzione artistica di Giorgio Gaber e Sandro Luporini, dal 1970 al 2002, che comprende brani storici come UN’ IDEA, L’ODORE, IL DILEMMA, IO SE FOSSI DIO, LO SHAMPOO, LA LIBERTA’ e molti altri, a concludersi con l’ultimo singolo NON INSEGNATE AI BAMBINI, uscito postumo nel 2003. Chiude lo spettacolo una nutrita serie di BIS “all’impronta” legati alla produzione musicale di Giorgio Gaber negli anni Sessanta. Paolo Barillari interpreta i brani, da solo sul palcoscenico, in una scenografia essenziale, composta soltanto da una sedia ed una chitarra, nella migliore tradizione del TEATRO CANZONE GABERIANO
Biglietti disponibili in prevendita cliccando qui

Sabato 11 novembre, alle 21, si terràI Love Cinema Rock, spettacolo immersivo di Angelo Lonati e Lino Scalabrini fatto di musica ed immagini, un viaggio attraverso colonne sonore conosciute ed amate, di estrazione principalmente rock ma non solo, capace di emozionare ed appassionare grandi e meno grandi. Due ore sceniche che scivolano leggere tra le atmosfere rievocative di film indimenticabili, con Aldo Guarisco e Andrea Germani alle chitarre, Alessio Pedretti alla batteria, Diana Rossi, Silvia Mur alle voci, Lino Scalabrini alla voce e alla chitarra, Luca Carnelli al sax, Luca Galeazzi alla voce e al basso Marika Lionello al basso e alle tastiere, Pierluigi Talamoni (alle tastiere), con la voce narrante di Maximilian Brooks.
Biglietti disponibili in prevendita cliccando qui

L'Officina della Musica Como i concerti in programma

L’OFFICINA DELLA MUSICA, via Giulini 14/b, Como

Giovedì 9 novembre, alle 21, nono appuntamento del 2023 con la Jazz Jam Session. L’evento è aperto a tutti i musicisti, amanti dell’improvvisazione, che vogliono esibirsi sul palco accompagnati dai maestri dell’Officina e a tutti coloro che vogliono scoprire il fascino e l’energia della musica jazz live. A disposizione ci saranno: impianto di amplificazione, mixer, batteria, un pianoforte a mezza coda, impianto luci e tutta l’esperienza dei musicisti presenti per una Jazz Jam Session live memorabile.
Ingresso libero

Sabato 11 novembre, alle 21, è in programma il concerto di Rainy Cloud Inc., gruppo nato nel 2015 con l’obiettivo di suonare musica di buona qualità unitamente ad un facile ascolto. Il repertorio si concretizza in cover di gruppi che affondano le loro radici principalmente nel funk d’autore e nella musica dance di qualità.Tra gli autori da cui il gruppo attinge idee e suggestioni si possono citare, solo per esempio: Incognito, Chaka khan, Lisa Stansfield, Sade, Diana Krall, Diane Shure, e molti altri.
Formazione:
Voce – Rosy Galeno
Tastiere – Aldo Bulgheroni
Chitarra – Luca Balestreri
Batteria – Aldo Alberio
Le diverse estrazioni musicali dei componenti garantiscono una interessante e unica interpretazione dei vari autori proposti, con un sound accattivante: ideale per l’ascolto ma dotato di grinta e potenza.
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro

Domenica 12 novembre, alle 21, spazio al progetto Moon River, nato nel 2015 dall’unione di musicisti provenienti da altre tribute band dei Pink Floyd delle province di Varese e Milano. Nonostante alcuni cambiamenti di lineup negli anni successivi, la band ha mantenuto intatto l’approccio musicale di riprodurre con la massima attenzione ai dettagli gli arrangiamenti delle versioni originali e dei tour solisti di Roger Waters, David Gilmour e Nick Mason. Con oltre due ore di repertorio Floydiano, l’ascoltatore potrà attraversare il mondo psichedelico di Syd Barrett, il Prog visionario che ha consacrato la band a livello mondiale e la critica acida verso la società e i governi di Roger Waters.
Formazione:
Luca Uslenghi – voce e percussioni leggere
Roberto Miglio – chitarra e voce
Maurizio Nolli – chitarra e voce
Roberto Cestarollo – tastiere
Roberto Plebani – basso
Fabrizio Capitini – batteria
Fabio Roscio – sax
Contributo soci ACLI ArteSpettacolo a 12 euro

Possibilità di cenare e bar con servizio al tavolo dalle 20 alle 21.
Servizio bar sempre disponibile al tavolo.
Prenotazione consigliata tramite messaggio whatsapp, indicando nome e cognome dei partecipanti, ai seguenti numeri: 3517066922 – 3492803945

Arci Terra e Libertà live como e provincia concerti music club

ARCI TERRA E LIBERTÀ, via Ettore Brambilla 3, Cantù

Venerdì 10 novembre, dalle 21.30, PUNK ROCK FRIDAY TOGETHER con Antillectual | LineOut | NO PINE MALL
Ingresso libero riservato ai soci Arci

live music concerti territorio arci mirabello cantù

ARCI MIRABELLO, via Tiziano 5, Cantù

Sabato 11 novembre, alle 21.30, si esibiranno gli Snooze, nati nel maggio del 2018, iniziando a suonare qualche cover nella cantina del batterista. Dopo circa un anno e un cambio di formazione, iniziano a scrivere e a dare forma al progetto attuale. Producono, registrano e pubblicano autonomamente i loro primi pezzi all’inizio del 2020, che si contraddistinguono per sonorità alt-rock e testi in italiano. Nell’ultimo anno portano avanti il loro progetto con la pubblicazione del secondo EP, “Stiamo parlando davvero?” , prodotto e registrato presso l’Edac Studio di Fino Mornasco.
Ingresso riservato ai soci Arci

Live concerti musica dal vivo Black Horse Cermenate

BLACK HORSE PUB, via Maestri Comacini 16, Cermenate

Venerdì 10 novembre, alle 22.30, concerto della Mister No Rock Band, una grande serata per ogni appassionato del vero rock
Prima consumazione obbligatoria a 10 euro

Sabato 11 novembre, alle 22.30, concerto Big Ones – Aerosmith Tribute Band.
Prima consumazione obbligatoria a 10 euro

Apertura porte ore 20
Info e prenotazione tavoli 031 774270 – +39 393 900 9278

Tilt Café concerti live dal vivo club

TILT CAFÉ MUSIC CLUB, via Salvo d’Acquisto snc, Appiano Gentile

Venerdì 10 novembre, alle 21, sul palco del Tilt Cafè, Mario Bargna presenta il suo nuovo album 2016LUMEN, con: FRANCESCO AMICO (chitarra) e ANDREA RAGONA (piano).

Ingresso riservato ai soci ENAC (Ente Nazionale Attività Culturali) a offerta libera (raccolta fondi per il TILT)
Possibilità di associarsi direttamente in sede la sera stessa al costo di 5€/anno

Nerolidio Music Factory

NEROLIDIO MUSIC FACTORY, via Sant’Abbondio 7, Como

Venerdì 10 novembre, alle 21, si esibiranno i Lestofunky Experiences in quartetto, orientati su genere funky, R&B, pop e Acid Jazz.
Per info & prenotazioni 031507128 / WA 3311764250 – info@nerolidio.it.

ostello bello como i concerti in programma

OSTELLO BELLO COMO, viale Fratelli Rosselli 9, Como

Venerdì 10 novembre, dalle 21, l’Ostello ospiterà Alaska Blue, progetto musicale indie-pop, con sonorità che si ispirano al funk e alla bossa-nova. I testi raccontano con crudezza e realismo la società moderna e la vulnerabilità umana. I concerti sono spesso caratterizzati da atmosfere intime che mirano al coinvolgimento emotivo dello spettatore. Seguendo questa linea d’onda gli Alaska Blue si sono esibiti la scorsa estate in diverse città europee, tra cui Berlino, Parigi e Londra. A Londra hanno partecipato a SoFar Sounds, un movimento di concerti segreti in luoghiintimi e suggestivi. Nel 2022 è uscito il loro primo album “Under the Weather” registrato interamente nello studio di casa e autoprodotto; nel luglio 2023 è uscito il loro EP “Salinity”, con ambientazioni e sonorità esotiche.

Ingresso gratuito
Posti limitati
Prenotazione qui

Crazydriverdiner concerti live Como e provincia

CRAZYDRIVERDINER, via don Gnocchi 85, Inverigo

Venerdì 10 novembre, alle 21, si esibirà Mr. Mark Gamsjager con the Lustre Kings. Esperto conoscitore della chitarra ed endorser della Gretsch, Mark Gamsjager (New York, USA) e i Lustre Kings sono attivi dal 1995 e propongono dal vivo una versione moderna del primo rock’n’roll, con l’aggiunta di pietre miliari del country, rockabilly, blues e R&B. Nel 2020 vincono gli Ameripolitan Music Award in Memphis Tennessee, portando a casa la statuetta come miglior “Rockabilly group” dell’anno. Mister Gamsjager è intrattenitore in tutto e per tutto, sa ascoltare il pubblico con l’orecchio di un direttore d’orchestra e ogni canzone, ogni passaggio ed ogni nota colpisce nel segno. Ad accompagnarlo per questo tour, una line-up importante: al contrabbasso e voce, direttamente da Boston, ma sangue irlandese, Simon Farrell (Imelda May, Paolo Nutini); alla batteria invece un italiano, Andy “Drummer” Caligaris (Don Diego Trio). Dj Set a cura di Giusy Wild.

Ingresso libero

INFO e PRENOTAZIONI TAVOLI: 031 697398 – info@crazydriverdiner.it

HAI UN LOCALE A COMO E PROVINCIA E FAI MUSICA DAL VIVO?

INVIACI LA PROGRAMMAZIONE ALL’INDIRIZZO MAIL redazione@ciaocomo.it
LA INSERIREMO NEL RECAP SETTIMANALE!

Foto di Jensie De Gheest da Pixabay