Museo Civico di Erba, una giornata tra mummie e storia

Sabato 11 novembre il Museo Civico di Erba ospiterà l’evento “le mummie si rivelano”, con laboratori e conferenze per grandi e piccini
L’11 novembre 2023, presso la sua sede di Villa Ceriani, in via Ugo Foscolo 23. il Museo Civico Archeologico di Erba organizza un nuovo evento dedicato alle mummie della collezione egizia, in collaborazione con Sabina Malgora, direttore del Mummy Project.
Dallo scorso anno, il Museo di Erba ed il Mummy Project collaborano strettamente per la realizzazione di un progetto culturale di valorizzazione della collezione egizia erbese, che si intitola “L’Egitto ad Erba. Le mummie del Museo Civico raccontano”. Il progetto vede la preziosa collaborazione del Rotary Club Erba Laghi e il sostegno della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca. Nei mesi passati, i ricercatori si sono dedicati a tre frammenti di mummie: un piede, una mano e una testa. Essi furono donati al Museo dalla famiglia Majnoni e portati in Italia nel 1902 dal Marchese F. Majnoni d’Intignano, allora Console d’Italia al Cairo.
L’evento si apre alle ore 14.30 con un laboratorio didattico per bambini e bambine dai 7 ai 12 anni dal titolo Tutti in barca nell’Antico Egitto, con Sabina Malgora. Il laboratorio prevede una parte teorica in cui i partecipanti scopriranno come abilmente sapevano costruire imbarcazioni con funzioni diverse e navigare per ragioni diverse: per trasporto, commercio, divertimento, caccia e pesca. Le barche avevano però anche significati simbolici, inserite nei corredi funerari per il viaggio del faraone nell’Oltretomba. Anche il sole era immaginato attraversare il cielo su una barca. Seguirà una parte pratica dove si costruirà una piccola barca da portare a casa. Durata circa 1 ora e mezza.
Occorre prenotare scrivendo una mail a museoerba@comune.erba.co.it oppure chiamando il numero 0313355341 o tramite un messaggio WhatsApp al 3662177464.
È richiesto un cortese contributo di 8 euro per la partecipazione. I genitori e gli accompagnatori potranno visitare gratuitamente il Museo.

Qui di seguito il programma di conferenze che si svolgeranno nel pomeriggio:
Ore 17: L’EGITTO A ERBA
Dott.ssa Clelia Orsenigo, conservatrice del Museo Civico di Erba
L’intervento presenterà sinteticamente al pubblico il progetto di ricerca e valorizzazione “L’Egitto ad Erba. Le mummie del Museo Civico raccontano”, dedicato ai tre frammenti di mummie (un piede, una mano e una testa) facenti parte della collezione Egizia del Museo. Il progetto è stato realizzato dal Mummy Project, con la preziosa collaborazione del Rotary Club Erba Laghi ed il sostegno della Fondazione Provinciale della Comunità Comasca.
Ore 17.15: LA MUMMIFICAZIONE
Dr. Robert Loynes, medico chirurgo, egittologo e membro del Mummy Project
Si inizierà descrivendo le origini della mummificazione nell’antico Egitto, spiegando quello che oggigiorno è noto sullo sviluppo delle tecniche messe a punto dagli Egizi. Mentre il concetto di una vita dopo la morte è un fenomeno comunemente appartenuto a molte religioni, le specifiche credenze funerarie e religiose dell’antico Egitto sono molto complesse e originali.
Ore 18: LE PUNTATE PRECEDENTI: LE MUMMIE DI ERBA E IL MUMMY PROJECT?
Dr. Sabina Malgora, egittologa e Direttrice del Mummy Project
La conferenza racconta passo per passo il progetto di ricerca, restauro e valorizzazione delle mummie di Erba, realizzato dal Mummy Project con il Museo Civico di Erba, iniziato lo scorso anno. Il progetto si è articolato in diverse fasi che hanno visto, oltre all’intervento di restauro, una campagna di analisi effettuate con le più moderne tecniche di indagine medica ed investigativa, a cui è seguito lo studio scientifico per ricostruire il contesto storico e culturale di riferimento.
Ore 18.30: LE NUOVE SCOPERTE
Dr. Alessio Soggiu, professore associato, Dipartimento di Scienze Biomediche, Chirurgiche ed Odontoiatriche e membro del Mummy Project e Sabina Malgora, egittologa e Direttrice del Mummy Project
Le mummie di Erba come capsule del tempo sono state un dono per i ricercatori del Mummy Project. Grazie alle analisi effettuate, da testimoni silenziose di un tempo lontano sono diventate “loquaci” e hanno rivelato le numerosissime e preziose informazioni, che hanno custodito per secoli.
Ore 19.15 CONCLUSIONI e brindisi
Ingresso libero e gratuito fino ad esaurimento posti