Teatro Sociale di Canzo, in scena il sogno impossibile di Fausto De Stefani

Venerdì 10 novembre secondo appuntamento della stagione con “Anche i sogni impossibili – il quindicesimo Ottomila di Fausto De Stefani”
Prosegue la stagione 23/24 del Teatro Sociale di Canzo che vanta, per il terzo anno consecutivo, la collaborazione tra Circuito CLAPS e il Comune di Canzo: venerdì 10 novembre, alle 21, la pluripremiata e ormai storica compagnia ATIR (Premio Hystrio 2012, Medaglia d’oro della Provincia di Milano 2007, Ambrogino d’oro ecc.), in collaborazione con Montura, presenta, grazie al sostegno di NEXT Progetto di Regione Lombardia e Fondazione Cariplo, una nuova produzione sulla montagna, sulla passione per l’alpinismo e per la vita, intitolata Anche i sogni impossibili – il quindicesimo Ottomila di Fausto De Stefani, di e con Mattia Fabris e Jacopo Maria Bicocchi, per le scene di Lucia Rho e il light design di Roberta Faiolo.

SINOSSI DELLO SPETTACOLO
Fausto De Stefani è il secondo alpinista italiano e sesto al mondo ad aver scalato tutti i 14 Ottomila. Ma non si definirebbe mai così. Ha sempre guardato alle montagne come a un mezzo, mai come a un fine; un tramite per conoscere il mondo e se stessi.
Contadino, carrozziere, escursionista, alpinista, fotografo, ambientalista, attivista, Fausto è un sognatore da sempre. Fin da quando, bambino, ascoltava le storie di Mandelo, un vecchio vagabondo della Bassa Mantovana, che incantava i bambini delle cascine con i suoi racconti. È da quella speciale prospettiva tra sogno e realtà che ha visto il mondo, le persone che lo abitano e le diverse culture che lo popolano.
Ovunque Fausto sia andato ha sempre cercato di lasciare un segno, di comprendere la cultura del luogo, incontrare le persone, stringere relazioni, rispettare l’ambiente. Un percorso umano, molto prima che alpinistico, coronato dalla sua impresa più grande, il suo XV Ottomila: la realizzazione della “Rarahil Memorial School”, una scuola in Nepal, nella valle di Katmandu, al servizio dei bambini e dei ragazzi di quel Paese che tanto gli ha dato. Ma Fausto non si è fermato. Ha continuato a scalare le vette dei suoi sogni fino a vederne realizzato un altro: “La collina di Lorenzo”, la sua dimora incantata. Lì, su quella piccola altura tra Brescia e Mantova, giungono bambini da tutta Italia, per imparare a conoscere la natura e l’ambiente.
La storia di Fausto supera di gran lunga i confini della montagna. Parla alla fantasia e alla capacità di sognare del bambino che dimora in ognuno di noi. E parla agli adulti che siamo o che diventeremo, che si dibattono nel trovare un senso alle proprie azioni e alla propria vita.
PROSSIMI SPETTACOLI STAGIONE TEATRALE 2023-2024
TEATRO SOCIALE DI CANZO
23 novembre 2023
Tu sei la bellezza
Manifatture Teatrali Milanesi MTM
16 dicembre 2023
My generation
INDUSTRIA SCENICA
12 gennaio 2024
Popbins
JASHGAWRONSKY BROTHERS
23 febbraio 2024
Niente panico!
PAOLO HENDEL – Agidi
15 marzo 2024
Deo Ex Machina – Olivetti un’occasione scippata
TEATRO FRANCO PARENTI
27 aprile 2024
Quasi una serata
IL GIARDINO DELLE ORE
Tutti gli spettacoli hanno inizio alle ore 21
BIGLIETTI
INTERO 20 euro
RIDOTTO 17 euro per under25, over65
ABBONAMENTO 7 SPETTACOLI
INTERO 115 euro
RIDOTTO 105 euro per under25, over65
Gli abbonamenti sono in vendita sul sito di Claps Lombardia e in biglietteria nelle serate di spettacolo, da un’ora prima dell’inizio.
Possibilità di usufruire del Bonus docente e di 18App.
Sarà possibile sostenere la stagione teatrale al Sociale di Canzo con Art Bonus: si potrà recuperare il 65% della donazione versata.