Come orientare il futuro dopo medie e superiori: a Lariofiere arriva “Young” per studenti e famiglie

9 novembre 2023 | 11:58
Share0

Oggi la presentazione del salone, tantissime opportunità per capire le offerte formative per i ragazzi. Si parte il 16, il dettaglio del programma. Anche noi di CiaoComo protagonisti.

Come orientare il futuro dei giovani. Da chi deve scegliere le scuole superiori e chi deve decidere il percorso post-diploma. A Lariofiere di Erba è tutto pronto per “Young”, edizione numero 16, il salone – molto partecipato da sempre – per dare indicazioni agli studenti. Presentata stamane ad Erba, con i vertici dell’ente e il presidente della Camera di Commercio Como e Lecco Marco Galimberti, l’edizione 2023 del salone dell’Orientamento Scuola, Formazione, Università e Lavoro dedicato ai giovani che devono affrontare la scelta del percorso di studi post diploma e dopo la terza media.Scatta settimana prossima: tre giorni (dal 16 al 18 novembre) con tantissime iniziative anche pre e durante il salone di Erba.

presentazione salone young lariofiere erba 2023

La manifestazione è frutto della proficua collaborazione tra la Camera di Commercio Como-Lecco, gli Uffici Scolastici Territoriali, le Amministrazioni Provinciali, le Associazioni di categoria e gli Ordini Professionali delle Province di Como e Lecco: un partenariato ampio e qualificato che opera in una logica di Comunità Educante al fine di promuovere la coesione sociale e la competitività del sistema economico locale, garantendo alle nuove generazioni pari opportunità di formazione e di occupazione. “Lavoro di squadra per offrire grandi consigli ed opportunità ai ragazzi”, così il presidente Galimberti

COSA E’ YOUNG

Un salone, un punto di incontro che accompagna studentesse e studenti nella raccolta delle informazioni sull’offerta formativa, sulle professioni e sul mondo del lavoro, partendo sempre dalle caratteristiche individuali, dai talenti e dalle motivazioni del singolo studente, abbattendo le barriere di “genere”. Supporta i genitori in una lettura attenta delle caratteristiche dei propri figli, con uno sguardo specifico sugli aspetti emotivi che condizionano le scelte di studio. Crea occasioni ed opportunità di crescita continua e di confronto per i docenti dei diversi ordini e gradi di istruzione, al fine di arricchire ed integrare metodologie didattiche e strategie orientative.

Attrarre, trattenere, far crescere e motivare i giovani nel mondo del lavoroè il titolo che farà da filo conduttore nell’edizione di quest’anno, sollecitando tutta la Comunità del territorio lariano ad indagare le esigenze, le aspettative e le visioni sulla vita e sul lavoro della Generazione Z, l’ultima generazione che è entrata a far parte del mondo del lavoro ed è protagonista di alcuni recenti fenomeni, quali l’enorme crescita delle dimissioni volontarie dal proprio posto di lavoro, la moda di continuare a cambiare lavoro per guadagnare di più o sperare di fare maggiore carriera, lavorare senza passione e ambizione cercando di fare il minimo possibile. Tutti fenomeni estremamente dannosi sia per i lavoratori che per le aziende perché affermano un modello di precarietà e regressione professionale.

Anche la nostra radio sarà protagonista a Young 2023. CiaoComo sarà vicina ai ragazzi edalle loro scelte: trasmetteremo in diretta dagli stand di Lariofiere a cura di Lorenzo Canali per due giorni per cercare di attrarre il mondo giovanile. I dettagli e gli orari ve li comunicheremo successivamente.

SCHEDA INIZIATIVA YOUNG 2023

Edizione: 16a

Location: Centro Espositivo e Congressuale Lariofiere, Erba

Date:giovedì 16, venerdì 17, sabato 18 novembre 2023

Orari: dalle ore 9.00 alle ore 17.30 tutti i giorni

Qualifica: Nazionale

Format: 2 Macro Aree Tematiche

  • DOPOLA TERZA MEDIA: orientamento verso l’istruzione scolastica, la formazione professionale e la scuola-lavoro – PAD A
  • POST DIPLOMA: orientamento verso gli studi post-diploma ed il lavoro – PAD B

I NUMERI

ESPOSITORI:

175 realtà formative presenti di cui:

60 tra centri di formazione professionale, istituti di istruzione tecnica e professionale, licei

         10 università/accademie estere

49 università/accademie/fondazioni/Istituti Tecnici Superiori italiani

7 professioni in divisa

7 agenzie con percorsi di studio e lavoro all’estero

29 aziende, agenzie per il lavoro, ordini e collegi professionali

13 enti per l’orientamento agli studi e/o al lavoro, metodologia di studio, neuroscienza, volontariato, sicurezza stradale

PROVENIENZA ESPOSITORI:

Orientamento in uscita dalla Terza Media: Como, Lecco, Monza Brianza, Firenze, Udine

Orientamento Post-Diploma: Bergamo, Biella, Bolzano, Bologna, Brescia, Catania, Como, Crema, Lecco, Firenze, Genova, La Spezia, Milano, Monza Brianza, Padova, Pavia, Roma, Sondrio, Torino, Varese, Verona, Svizzera, Malta, Regno Unito, Spagna

VISITATORI ATTESI:

Circa 22.000 visitatori (studenti e famiglie)

PROVENIENZA VISITATORI:

Como, Lecco, Monza Brianza, Bergamo, Milano, Sondrio, Varese, Svizzera

CONTENUTI:

180 iniziative di orientamento:

  • Laboratori a cura degli Istituti Scolastici Superiori e dei Centri di Formazione Professionale: settori grafica e comunicazione, sviluppo software; alimentazione; agraria; tessile/moda; meccanica, logistica e trasporti; autoriparazione e carrozzeria; termoidraulico; elettrotecnica, informatica, automazione e progettistica macchine utensili; edilizia, impiantistica; legno, arredo e design; cultura artistica; salute; cura e benessere
  • Colloqui di orientamento verso il lavoro e le professioni
  • Conferenze e seminari di orientamento: lavoro e professioni; l’imprenditorialità; il curriculum vitae; la carriera militare; l’orientamento universitario; scienza e matematica; studiare e lavorare con le lingue straniere; il mondo del volontariato
  • Seminari e incontri per il Corpo Docente e i Dirigenti Scolastici