Don Aldo Fortunato, un concerto in memoria del fondatore di Arca Como
Sabato 11 novembre, presso la Chiesa di Muggiò, il duo pianistico Leone – Campanella suonerà Beethoven in omaggio a Don Aldo Fortunato
Sono state presentate oggi, durante la conferenza stampa tenutasi presso la sala giunta di Palazzo Cernezzi, la serie di iniziative che, a partire da questo weekend, saranno dedicate alla memoria di Don Aldo Fortunato, sacerdote e fondatore delle comunità terapeutiche dell’Arca di Como in occasione del cinquantesimo anniversario dell’edificazione della chiesa di Muggiò da lui voluta e, nel 2024, il quarantesimo anniversario dell’apertura della prima comunità di Arca.

Si parte, dunque, questo sabato, 11 novembre, alle ore 20.45, presso la Chiesa di S. Maria Regina, via Quadrio 10, frazione Muggiò – Como, con il Concerto straordinario promosso da Arca e ExpoMus./AM#Re-Play per la rassegna WelcomeMaestro23, con il patrocinio del Comune di Como e del Teatro Sociale-AsLiCo, in cui il duo pianistico formato da Monica Leone e Michele Campanella, che fu amico intimo di Don Aldo Fortunato, eseguirà La Nona Sinfonia di Beethoven trascritta per due pianoforti da Franz Liszt.
PROGRAMMA
Ludwig van Beethoven Sinfonia n.9 in Re minore op.125
1 Allegro ma non troppo, un poco maestoso
2 Molto vivace
3 Adagio molto e cantabile/Andante moderato
4 Presto/Allegro assai/Allegro assai vivace, alla marcia/Andante maestoso/ Allegro energico/Allegro ma non tanto/Prestissimo
BIOGRAFIA
Il duo pianistico formato da Monica Leone e Michele Campanella non ha una data di nascita ufficiale, ma è il naturale sviluppo della consuetudine a suonare insieme tra insegnante e studente prima, tra partners nella musica e nella vita poi. È frutto di una mentalità e di un approccio al pianoforte condivisi dalle origini, essendo entrambi cresciuti, in diversi momenti, alla scuola di Vincenzo Vitale. Il repertorio in continua espansione comprende musiche a quattro mani e a due pianoforti e spazia da Bach a Bartok. Tra i brani più eseguiti, oltre a un’ampia antologia di musica a quattro mani di Schubert, la Fantasia Contrappuntistica di Ferruccio Busoni, la Nona Sinfonia di Beethoven/Liszt, il Concerto per due pianoforti di Stravinsky, la Sinfonia Dante di Liszt, la Sonata di Poulenc.
All’evento musicale si affianca l’iniziativa didattica del Maestro Campanella rivolta ai giovani pianisti, con una master class programmata con il Conservatorio di Como venerdì 10 novembre alle ore 12, preceduta alle ore 10 dalla presentazione del libro di recente uscita Interpretazione, ovvero il possibile breviario del musicista al pianoforte, edito da Castelvecchi, con la preziosa prefazione del cardinale Gianfranco Ravasi.
Collaborano all’iniziativa la Scuola diocesana di Musica Sacra, il Conservatorio di Como, l’Associazione Musica Bene Comune, NodoLibri, Radiocemat, LarioHotel, Fazioli Pianoforte.
Entrata libera. Possibilità di parcheggio in via Quadrio.
Seguiranno, nella primavera del 2024, altri appuntamenti dedicati a Don Aldo Fortunato, tra cui una mostra dei disegni per la costruzione della Chiesa di Muggiò e un workshop sulla realtà odierna della lotta alle droghe, che si terranno presso la biblioteca comunale.