giornate #FAIperilclima |
Cultura e spettacoli
/
Lago
/

FAI: trekking tra paesaggio e cambiamenti climatici a Villa Balbianello

9 novembre 2023 | 15:30
FAI: trekking tra paesaggio e cambiamenti climatici a Villa Balbianello

Una visita speciale a Villa del Balbianello a cura di esperti e guide d’eccezione per conoscere e toccare con mano gli effetti del cambiamento climatico su paesaggio e ambiente,agricoltura e patrimonio storico

In vista di COP28, forum sul cambiamento climatico, il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano rafforza la campagna di sensibilizzazione e attivazione FAIperilclima con visite speciali a cura di esperti e guide d’eccezione per conoscere e toccare con mano gli effetti del cambiamento climatico su paesaggio e ambiente, agricoltura e patrimonio storico

Sabato 11 novembre, ore 10, a Villa del Balbianello a Tremezzina, per le giornate #FAIperilclima”, è in programma una camminata alla scoperta della bellezza e della storia del territorio di Tremezzina, tra passato e futuro, un trekking guidato dal giardino della Villa fino alla punta estrema del dosso di Lavedo per spaziare con lo sguardo su incantevoli scorci panoramici e comprendere come il cambiamento climatico stia interessando questi luoghi.

trekkin fai climatici

Si procederà fino alla Torre medievale del Barbarossa (detta “del Soccorso”) in località Ossuccio per poi dirigersi al Sacro Monte della Beata Vergine di Ossuccio. Sulla via del rientro, si visiterà la Chiesa romanica di Sant’Agata e si attraverseranno il borgo di Carate – da dove ammirare dall’esterno Villa Balbiano – e il borgo di Campo.

Il trekking si svolgerà con Accompagnatrici di Montagna in gruppo (max 25 persone) con appuntamento alle ore 10 allabiglietteria di Villa del Balbianello, e avrà una durata di 8 ore per un livello di difficoltà Medio. Importante munirsi di scarpe e abbigliamento da trekking, acqua, macchina fotografica e pranzo al sacco

Informazioni su www.faiperilclima.it

trekkin fai climatici

In vista dell’annuale conferenza ONU sul cambiamento climatico (COP28), che si terrà negli Emirati Arabi Uniti dal 30 novembre al 12 dicembre 2023 e che vedrà i capi di Stato di 197 Paesi impegnati a trovare degli accordi per arrestare e mitigare il riscaldamento globale, il FAI – Fondo per l’Ambiente Italiano ETS rafforza la campagna #FAIperilclima – lanciata in concomitanza con la Cop26 nel 2021 – con un programma di iniziative volte a diffondere conoscenza sul tema del cambiamento climatico a partire dal lavoro che la Fondazione stessa porta avanti nei suoi Beni, dove la crisi ambientale si tocca con mano. La crisi climatica è una priorità per i governi di tutto il mondo, ma tutti dobbiamo sapere e tutti possiamo agire per contrastarla, perché gli effetti sempre più evidenti e drammatici del riscaldamento globale riguardano la nostra vita e l’ambiente in cui viviamo, di cui siamo parte attiva e responsabile.

Il cuore della campagna sono le visite speciali organizzate nei Beni FAI con guide d’eccezione come climatologi, geologi, botanici, pedologi , agronomi e altri esperti condurranno il pubblico a osservare gli effetti concreti del cambiamento climatico sugli ambienti di cui il FAI si prende cura e illustreranno strategie e progetti di mitigazione e adattamento, già avviati o  in essere,  interventi e buone pratiche che tutti possiamo e dobbiamo adottare.

Sempre nell’ambito della campagna #FAIperilclima, il FAI seguirà da vicino i lavori della COP28 e ne racconterà lo svolgimento con news e interviste originali sui suoi canali web; martedì 21 novembre, anticipando l’apertura della conferenza, il FAI ne illustrerà le attese e commenterà le prospettive, coinvolgendo autorevoli esperti in un incontro webinar aperto a tutti, che verrà trasmesso in diretta da Casa Bortoli, Bene del FAI a Venezia, città simbolo del cambiamento climatico. Il webinar, condotto dal giornalista ed editorialista Emanuele Bompan, dal titolo Il tempo del clima, porterà a un confronto sui “tempi” stretti dell’azione necessaria per far fronte alla crisi climatica in diversi ambiti: economici, politici e sociali.

www.faiperilclima.itwww.fondoambiente.it