Festival del Melologo di Como: “I racconti del vecchio Plinio” in musica e parole

Silvio Oggioni è il narratore a tempo di musica della vita e delle imprese di Plinio il Vecchio per il Festival del Melologo di Como
Un salto nel lontano passato sulle orme di Plinio il Vecchio a ritmo di musica. In Pinacoteca Civica arriva un nuovo appuntamento con il Festival del Melologo di Comoseconda edizione.
Dopo il successo dello spettacolo Pierino e gli animali del bosco che ha visto la presenza di numerosi ragazzi in sala, sabato 11 novembre la rassegna, con la direzione artistica di Rossella Spinosa, si rivolge ancora ad pubblico giovane con lo spettacolo originale I racconti del vecchio Plinio dedicato al genio eclettico di Plinio il Vecchio, illustre figura di scrittore, naturalista e ammiraglio nato a Como nel 23-24 d.C.
Nello spettacolo (melologo), la voce recitante di Silvio Oggioni, attore e volto storico del Teatro del Buratto di Milano, accompagnerà i ragazzi nel fascinoso mondo di Plinio, alla scoperta della sua vita sempre divisa tra l’impegno pubblico e lo studio. Plinio il Vecchio fu l’autore di una ‘enciclopedia’ in 37 libri, la Naturalis historia, utilizzata come riferimento durante numerosi secoli da innumerevoli allievi, opera monumentale su tutto quanto conosciuto all’epoca nei campi dell’astronomia, della geografia, dell’antropologia, della zoologia, della botanica, della medicina, della mineralogia e della storia dell’arte.
Nell’intenso connubio di musica e parole, l’appuntamento si offre come un viaggio nel tempo, un salto nella storia alla scoperta del mondo antico e della nascita delle scienze naturali, con la parte musicale che intende evocare l’antico mondo romano con musiche adattate dal repertorio cinematografico e in particolare colonne sonore di film epici e sull’Antica Roma tra celebri citazioni e momenti meno noti, affidate al Quartetto d’archi dell’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como diretto da Alessandro Calcagnile.
Uno spettacolo originale che diventa una preziosa occasione per avvicinare anche i più piccoli alla figura dell’illustre romano di origini comasche, alla sua vita di profondo osservatore delle scienze e della natura e al suo intenso lavoro di intellettuale.

Sabato 11 novembre, Pinacoteca Civica – Como, ore 16.
Festival del Melologo di Como
II Edizione
I racconti del vecchio Plinio
con Silvio Oggioni
e il Quartetto d’archi dell’Orchestra di Bellagio e del Lago di Como
diretto da Alessandro Calcagnile.
Ingresso con biglietto, adulti 5 euro, ragazzi 1 euro.
Biglietti acquistabili online e in loco al momento dello spettacolo.