Dal 19 novembre |
Cultura e spettacoli
/

Unannoinmusica24, presentata la nuova stagione del Conservatorio di Como

9 novembre 2023 | 16:18
Share0

Dalle collaborazioni alle masterclass, passando per le produzioni liriche e i concerti: tutto pronto per Unannoinmusica24

Si è tenuta questa mattina, alla presenza di Nicoletta Roperto, vicesindaco del Comune di Como, Anna Veronelli e Vittorio Zago, rispettivamente presidente e direttore del Conservatorio Giuseppe Verdi di Como. la presentazione di Unannoinmusica24, la stagione del Conservatorio di Como 2023/24, che prenderà ufficialmente il via il prossimo 19 novembre alla Casa del Fascio di Como.

Unannoinmusica24 presentazione stagione ConservatorioUnannoinmusica24 presentazione stagione Conservatorio

«Nei mesi scorsi si è rinnovata la convenzione triennale con il Teatro Sociale di Como – ha sottolineato il direttore Zagocosì come prosegue quella con il Comune di San Fermo, ma soprattutto si è esteso il rapporto con l’Orchestra Sinfonica di Milano che ha riconosciuto concretamente i lati positivi delle precedenti collaborazioni con il Conservatorio rimodulando la durata della convenzione in triennale e non più solo annuale. A questi si aggiunge la stimolante nuova partecipazione del Teatro “Antonio Belloni” di Barlassina che ha accolto con entusiasmo le nostre proposte, valorizzandone appieno il loro valore artistico ed economico. Così come si apre una nuova collaborazione con NABA (Nuova Accademia di Belle Arti) Milano per l’ideazione della scenografia e dei costumi del prossimo allestimento lirico, produzione del Conservatorio, di “Ascesa e rovina della città di Mahagonny” su testo di Bertold Brecht e musiche di Kurt Weill che debutterà il 4 aprile presso il Teatro Sociale di Como, ma che ha già destato l’interesse di altri teatri con richieste di repliche. Intorno alla produzione lirica verranno organizzati alcuni incontri con noti studiosi per approfondire le tematiche del testo di Brecht e offrire alla città di Como, e in particolare ai giovani, un’opportunità di immergersi nella profonda attualità e importanza etica dei temi di questa opera».

Unannoinmusica24 presentazione stagione Conservatorio

Ma i progetti di unannoinmusica24 non sono circoscritti alla sola produzione lirica. Il consueto appuntamento con l’OFCC (Orchestra a Fiati del Conservatorio di Como) con programmi sempre estremamente coinvolgenti, l’inaugurazione dell’anno accademico con l’Orchestra Barocca e la Water Music di G.F. Häendel, le formazioni corali, gli ensemble cameristici, quelli dedicate alla musica contemporanea sono la conferma di una precisa e consolidata immagine del Conservatorio. Così come lo sono il numero, quest’anno veramente rilevante, di ben oltre 40 Masterclass con ospiti di prestigio fra cui Michele Campanella, Pietro Di Maria, Leo Nucci, Christian Meyer e molti altri.

Il programma completo di unannoinmusica24 è consultabile cliccando qui