la novità |
Como
/
Cronaca
/

Comune di Como, al via i laboratori extrascolastici dedicati ai bambini dai 6 ai 12 anni con disabilità

10 novembre 2023 | 14:00
Share0

L’annuncio questa mattina a Palazzo Cernezzi. Roperto: “L’iniziativa vuole rispondere ad un bisogno sempre più crescente delle famiglie. Dati allarmanti sulla disabilità in età scolare”

È stato presentato questa mattina, nella sala Stemmi di Palazzo Cernezzi, alla presenza di Nicoletta Roperto, vice sindaco e assessore alle Politiche educative, sociali, abitative del Comune di Como, Valentina Pirazzo e Daniele Conte, cooperativa sociale Accento e Daniela Argentati, responsabile Assistenza Sociale Area Disabili e Anziani del Comune di Como, un nuovo servizio messo a punto dal settore Politiche Sociali, Educative e Giovanili – Quartieri e Partecipazione del Comune di Como: dal prossimo 18 novembre, infatti, saranno avviati, il lunedì, il mercoledì e il sabato, presso il centro diurno disabili di Via del Doss, alcuni laboratori, a integrazione del percorso scolastico, rivolti a bambini con disabilità dai 6 ai 12 anni.

Presentazione laboratori per bambini disabili Comune di Como

«Questo laboratori sono fondamentali e centrali per l’amministrazione, perché gli ultimi dati sulla disabilità in fascia scolare sono piuttosto allarmanti – ha dichiarato la vice sindaco e assessore Ropertoquindi era necessario rispondere ad un bisogno sempre più crescente. I laboratori, frutto della sinergia tra il settore delle politiche sociali e l’equipe dell’Area Disabili, saranno organizzati e realizzati dalla Cooperativa Sociale Accento, che li articolerà in attività di piccolo gruppo di tipo formativo-educativo, finalizzate a stimolare competenze cognitive e abilità personali e attività ludico-espressive per implementare le capacità relazionali ed emotive dei minori».

Presentazione laboratori per bambini disabili Comune di Como

«Abbiamo intrapreso questa iniziativa accogliendo i bisogni espressi dalle famiglie con cui lavoriamo da tempo in servizi di supporto scolastico e sociale – ha aggiunto la responsabile Argentatiovvero di avere, per i propri minori, dei luoghi differenti dalla scuola in cui fare esperienze di socializzazione e attività diverse da quelle didattiche, che potessero garantire alle famiglie stesse spazi di incontro e confronto sulle loro problematiche».

I Servizi Sociali avranno il compito di individuare le famiglie e i minori che parteciperanno ai laboratori e di supervisionarne l’andamento.