Fa sold-out la due giorni di TEDxLakeComo



19 speaker a Villa Erba sabato e domenica TEDxLakeComo
Illimite. Un “neologismo” per provare a raccontare questo tempo di bivi e crinali, così pieno di sfide ma anche di grandi opportunità. TEDxLakeComo ha scelto Illimite per connotare la sua XIII edizione che torna e raddoppia: domani e dopo, due giornate nelle quali, in perfetto stile TED, si alterneranno sul palco di Villa Erba uomini e donne che pensano, ricercano, intraprendono, innovano, creano, sperimentano idee che meritano di essere condivise.
Purtroppo sia sabato 11 che domenica 12 novembre, i posti disponibili sono esauriti, è possibile iscriversi alla lista d’attesa che consentirà l’accesso in caso di rinunce.
Chi saranno le 19 guide che guideranno i partecipanti a TEDxLakeComo nell’esplorazione dell’illimite? Trovate tutti i nomi e i profili sul sito della convention, tra i più noti Cristina Fracassi, ingegnere con un Ph.D. in ingegneria dei materiali e un master in Economia e Sviluppo dell’idea di business. Oggi è CEO & Founder di Isinnova, centro di ricerca e incubatore di idee con sede a Brescia. Il professor Mauro Magatti, ordinario all’Università Cattolica di Milano dove insegna Sociologia e Analisi e istituzioni del capitalismo contemporaneo e anche editorialista del Corriere della Sera. Lo scrittore “per bambini e per i loro grandi” come ama definirsi Bruno Tognolini, autore di 62 libri, che in Italia hanno venduto oltre 400 mila copie e di programmi TV di successo come «L’Albero Azzurro» e la «Melevisione», Fatoumata Diawara, cantante, autrice, chitarrista e attrice, una delle figure più carismatiche e vitali della musica contemporanea africana e Stefano Dragone il «Portatore sano di storie» e proprio le storie sono state le sue compagne di viaggio in vent’anni di carriera: le recita, le legge, le scrive, le studia e aiuta gli altri a raccontarle.
Sarà un bel TED il XIII sul lago di Como, un viaggio di ispirazione, nel quale si proverà, con compagni di viaggio d’eccezione, a esplorare il limite e l’illimite, per fare insieme un passo avanti nella ricerca mai conclusa di un mondo un po’ migliore.
