Un angolo di Lourdes in mezzo a noi: la statua della Madonna in Cattedrale a Como mercoledì 15

In occasione dei 120 anni l’Unitalsi (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali) vuole rispondere all’invito della Madonna con la Peregrinatio Mariae. Il ricco programma in città.
In occasione dei 120 anni dell’associazione e in vista del tema pastorale del Santuario di Lourdes per il 2024 “si venga in processione” l’Unitalsi (Unione Nazionale Italiana Trasporto Ammalati a Lourdes e Santuari Internazionali) vuole rispondere all’invito della Madonna con la Peregrinatio Mariae che coinvolgerà tutte le regioni d’Italia. L’effige, copia identica della statua presente a Lourdes, partita dalla cittadina pirenaica dopo il pellegrinaggio Nazionale dello scorso settembre, sarà in Lombardia dal 10 al 19 novembre e la Diocesi di Como la accoglierà dal 14 al 16 a cura delle sottosezioni Unitalsi di Sondrio e Como.
Proveniente da Morbegno giungerà alla Cattedrale di Como nel primo pomeriggio del 15 Novembre (mercoledì) e si tratterrà fino all’angelus del 16. La Peregrinatio rappresenta un momento importante di fede per l’Unitalsi, la Diocesi e la città; il simulacro sarà nel capoluogo lariano permettendo a tutti i fedeli che per diverse ragioni non hanno potuto e non possono recarsi a Lourdes, di “andare in processione” e di poter vivere il loro pellegrinaggio personale.
Diversi gli appuntamenti previsti per dare l’opportunità a quante più persone di poter partecipare, in particolare la funzione Lourdiana per gli ammalati e gli ospiti delle case di riposo del mercoledì alle ore 15 in cui si ripeterà il gesto dell’acqua, rito che attualmente sostituisce il bagno alle piscine di Lourdes. Sarà possibile ripetere i gesti che Bernadette, su invito della Vergine, fece durante l’apparizione in cui venne alla luce la fonte della Grotta: lavarsi le mani, lavarsi il volto e infine bere. L’acqua è stata portata dal Santuario francese durante l’ultimo pellegrinaggio appositamente per poter vivere questo momento.

Dopo la S. Messa delle 18.30, sempre del giorno 15, ci sarà un altro rito particolarmente significativo: la preghiera di affidamento a Maria e il Flambeaux (fiaccolata); le candele illumineranno il Duomo intonando l’Ave Maria di Lourdes proprio come avviene tutte le sere sull’Esplanade del Santuario. Le Sante Messe, il rosario e i vespri scandiranno queste giornate intervallati da momenti di preghiera personale e silenziosa.
La tappa della Peregrinatio avrà la sua conclusione il giorno 16 alle ore 12 con la preghiera dell’Angelus e il congedo. La statua sarà presa in consegna dall’Unitalsi di Bergamo.