Le mostre aperte per il Festival del Legno di Cantù

Tra i tanti eventi in programma per il festival canturino ci sono interessanti mostre che resteranno aperte fino al 19 novembre
L’XI Festival del Legno a Cantù Città del Mobile, che si terrà fino al 19 novembre, propone un programma ricco di iniziative, tra le quali spiccano alcune mostre aperte al pubblico da ieri.
Una delle esposizioni di rilievo è ospitata nell’ex chiesa di Sant’Ambrogio è Storie di Design, cultura, tradizione, innovazione e presenta una curatissima selezione di prodotti iconici che hanno segnato la storia del design, firmati da grandi maestri e architetti del calibro di Alessandro Mendini, Gaetano Pesce, Vico Magistretti, Karim Rashid, Mark Newson, Philip Starck, Roberto Semprini e Ron Arad. L’obiettivo di questa mostra è valorizzare le tradizioni produttive e artigianali del territorio e del Made in Italy, attraverso un percorso che racconti il “Saper Fare” e rappresenti il concetto di “VISIONI”, intrecciando design, cultura, tradizione e innovazione.
Gli orari di apertura della mostra sono i seguenti: dal martedì al sabato dalle 14:00 alle 19:00, la domenica dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00. Il lunedì la mostra rimarrà chiusa.
Un’altra esposizione interessante è Visioni per immaginarededicata ai più piccoli, che si tiene presso il Centro Espositivo Corte San Rocco. Il tema centrale di questa mostra è “Visione”, e si propone di stimolare la fantasia dei bambini attraverso l’osservazione di oggetti in legno. Si pone l’accento sull’ecologia e sulla sostenibilità, la tecnologia e l’innovazione, e la forma e la funzione come ambiti fondamentali per raccontare tre diverse “visioni”. Gli oggetti esposti, provenienti da aziende del territorio, sono accompagnati da immagini e materiali che vogliono suscitare emozioni nei visitatori e farli vedere ciò che li circonda sotto una luce diversa.
L’esposizione nel MBC – Museo dei Bimbi Cantù è aperta tutti i giorni, dalle 10:00 alle 12:00 e dalle 15:00 alle 19:00.
Inoltre, sono esposti anche i progetti innovativi di ARLab, il laboratorio di Arredaesse dedicato al territorio e ai giovani studenti del Liceo Modigliani di Giussano.

Al Consorzio La Permanente Mobili Little Black Artwork. L’arte addosso è un’esposizione di “Multipli d’artista in forma di t-shirt”. Da un gruppo di artisti incuriositi dalle nuove possibilità espressive offerte da un marchio emergente di moda è nato un laboratorio di sperimentazione creativa/tessile in cui si fondono tecniche artistiche tradizionali e lavorazioni artigianali. Ironizzando sulla standardizzazione della moda, una t-shirt nera è diventata per ciascun artista canvas di un’opera d’arte.

Villa Calvi ospita diverse mostre, tra cui una dedicata alla multisensorialità e al design. La mostra è suddivisa in tre sezioni: tatto, olfatto e udito. Ognuna di esse è organizzata in tre aree esperienziali, corrispondenti all’interattività, alla riflessione e all’applicazione pratica nel mondo del design. Il visitatore ha la possibilità di interagire con le caratteristiche sensoriali di ogni sezione e approfondire i risultati della ricerca psicologica sull’influenza di tali caratteristiche sui comportamenti. Il percorso di Multisensorialità e Design. Come i sensi influenzano i nostri comportamenti si conclude con una riflessione sull’applicazione di queste conoscenze nel mondo del design, ponendo l’accento sul legame tra sensorialità e comportamento nella progettazione.
Gli orari di apertura di questa mostra sono i seguenti: dal martedì al venerdì dalle 15:00 alle 19:00, il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 19:00. Il lunedì la mostra sarà chiusa.
La progettazione del contenuto e dell’allestimento, l’art direction e la grafica sono state curate da Sara Fontana, esperta di interior design e psicologia ambientale, mentre l’allestimento è stato realizzato da Daniele Foà, designer industriale e project manager.
Altre interessanti esposizioni sono visitabile al Consorzio La Permanente Mobili, al Liceo Artistico Melotti, all’Enaip Factory,
L’XI Festival del Legno a Cantù offre molteplici opportunità di scoprire il legame tra legno, design e sensi. Non perdete l’occasione di visitare le mostre e lasciarvi coinvolgere dalla bellezza e dalla creatività di ogni singola esposizione.