“Accabadora” dal libro di Michela Murgia al palco del Sociale



Uno dei più bei romanzi di Michela Murgia nonché uno dei libri più letti in Italia negli ultimi anni diventa monologo teatrale al Sociale con la regia di Veronica Cruciani.
A pochi mesi dalla scomparsa di Michela Murgia, mercoledì 15 novembre alle ore 20.30, il Teatro Sociale di Como porta in scena con grande emozione “Accabadora”, uno dei più bei romanzi della famosa scrittrice e attivista sarda. “Accabadora” è anche uno dei libri più letti in Italia negli ultimi anni e vincitore del Premio Campiello 2010.
Veronica Cruciani ha avuto l’intuizione di immaginarlo in scena, come un monologo dal punto di vista di Maria, la figlia di Bonaria Urrai, l’accabadora di Soreni, che l’autrice pone al centro del libro. Il testo teatrale scritto da Carlotta Corradi è fedele all’originale, ma elaborato con tale sensibilità che anche Michela Murgia stessa era stata pienamente soddisfatta. Protagonista della pièce è l’attrice Anna Della Rosa.
Michela Murgia racconta una storia ambientata in un paesino immaginario della Sardegna, dove Maria all’età di sei anni viene data a fill’e anima a Bonaria Urrai, una sarta che vive sola e che all’occasione fa l’accabadora. La parola, di tradizione sarda, prende la radice dallo spagnolo acabar che significa finire, uccidere; Bonaria Urrai aiuta le persone in fin di vita a morire.
Maria cresce nell’ammirazione di questa nuova madre, più colta e più attenta della precedente, fino al giorno in cui scopre la sua vera natura. È allora che fugge nel continente per cambiare vita e dimenticare il passato, ma pochi anni dopo torna sul letto di morte della Tzia. L’accudimento finale è uno dei doveri dell’essere figlia d’anima, una forma di adozione concordata tra il genitore naturale e il genitore adottivo.
La drammaturgia di Carlotta Corradi parte proprio dal ritorno di Maria sul letto di morte di Tzia Bonaria. C’è un tempo di separazione tra le due donne che pesa in questo incontro. La verità, la rabbia che la ragazza ancora prova per il tradimento subito dalla Tzia viene a galla prepotentemente, nonostante gli sforzi che Maria compie per galleggiare tra i migliori ricordi dell’infanzia accanto alla lunga gonna nera della Tzia.
Nelle note di regia Veronica Cruciani scrive «Da subito ho immaginato il dialogo tra Maria e Tzia Bonaria come un dialogo tra sé e una parte di sé, tra una figlia e il suo genitore interiore. Per questo ho voluto realizzare uno spazio astratto, mentale, nel quale Maria cerca di rielaborare la morte della madre adottiva. Ciò darà origine ad un conflitto tra due aspetti di Maria: la parte rimasta bambina e la parte che deve diventare adulta. Il video mi ha permesso di rendere visibile le dinamiche emotive e relazionali tra queste due parti. La pedana sospesa crea una divisione tra l’attrice e il pubblico, è la gabbia mentale in cui Maria è intrappolata e di cui riuscirà a liberarsi soltanto alla fine, compiendo il fatidico gesto richiesto dalla madre. O meglio, ripetendolo davanti alla sua coscienza – e a noi pubblico – che la assolverà. Lo spettacolo, visto come una rêverie che si ripete ogni giorno uguale a se stessa, troverà in questa sofferta ripetizione del gesto la sua risoluzione, permettendo a Maria di uscire dall’ossessione e di andare in una nuova direzione di vita».

Teatro Sociale di Como
mercoledì, 15 novembre – ore 20.30
Prosa off
ACCABADORA
dal romanzo di Michela Murgia
Drammaturgia Carlotta Corradi
con Anna Della Rosa
Regia Veronica Cruciani
Produzione Savà Produzioni Creative, Emilia Romagna Teatro ERT / Teatro Nazionale
INFO
Biglietti in vendita online su www.teatrosocialecomo.it e alla biglietteria del Teatro.
Posto unico 20€ + prevendita.
PROSSIMI APPUNTAMENTI PROSA OFF
Giulio Cavalli sarà protagonista di “A casa loro” (28 novembre): scritto insieme a Nello Scavo, è uno spettacolo che, partendo dalle coraggiose inchieste di un reporter internazionale, prova a raccontare quella parte del mondo che ci illudiamo di conoscere e di poter giudicare guardando le immagini dei profughi mentre invece ci viene nascosta nel buio delle notizie non date.
“Costellazioni” (11 gennaio), una produzione Teatro Franco Parenti, racconta una storia d’amore con le leggi della fisica quantistica: tutto quello che può accadere, accade da qualche altra parte, e per ogni scelta ci sono mille altri mondi in cui si è scelto in maniera diversa.
Filippo Nigro, uno dei più interessanti attori del cinema e del teatro italiano, porta in scena “Every brilliant thing” (27 gennaio), un racconto di autofiction scandita da “liste di cose per cui vale la pena vivere”, una pièce partecipativa che costituisce per il pubblico innanzitutto un’esperienza: grazie alla risposta dell’audience, alla temperatura emotiva e alle reazioni che ogni sera si creano in teatro, lo spettacolo non è mai lo stesso, può essere ogni sera diverso.
Niccolò Fettarappa in “Apocalisse tascabile” (8 febbraio) tratta della fine del mondo vista da svariate prospettive, tra le quali preponderante è quella di due giovani “scartati”, liquidati e messi all’angolo perché inutili.
Ancora grandi nomi del teatro, con Emma Dante che porta “Il tango delle capinere” (13 marzo), il componimento di un mosaico dei ricordi che rende sopportabile la solitudine di chi disgraziatamente sopravvive all’altro, mentre Elio De Capitani è regista e protagonista di “Moby Dick alla prova di Orson Welles” (16 aprile).
Il 18 aprile “Quasi una serata” di Ethan Coen porta in scena un gruppo di comaschi molto conosciuti al pubblico: Stefano Annoni, Paui Galli, Davide Marranchelli e Simone Severgnini.
Chiudiamo con “Icaro” (3 maggio), scritto e diretto da Daniele Finzi Pasca, in cui si parla di speranza dando vita a un antieroe, fatto della stessa sostanza di ognuno di noi.