Duomo di Como |
Como
/
What's up
/

Duomo di Como, tra le 15 cattedrali più popolari d’Italia

13 novembre 2023 | 12:57
Share0
Duomo di Como, tra le 15 cattedrali più popolari d’Italia

Musement ha stilato una classifica delle migliori chiese e cattedrali situate in Italia, il nostro Duomo di Como si posiziona al 11° posto

Musement ha analizzato più di 300 cattedrali e concattedrali in tutto il Paese, per poi stilare una classifica delle 15 chiese più popolari, in base al numero di recensioni ricevute su Google. All’undicesima posizione troviamo il nostro amato Duomo di Como che conta più di 15.000 recensioni positive.

La cattedrale di Santa Maria Assunta, meglio conosciuta in tutta Italia come Il Duomo di Como, è un l’imponente cattedrale che per via dei suoi lunghi tre secoli di costruzione (l’inizio dei lavori avvenne introno al 1420 e finirono nel 1740), mischia al suo interno diverse tipologie si stili architettonici, tra cui il gotico e il barocco. Tra i finanziatori iniziali per la costruzione fu il duca di Milano Gian Galeazzo Visconti, seguirono il progetto tardogotico del maestro comacino Lorenzo degli Sprazzi. La facciata tardo-gotica in marmo di Muso del Duomo (dove possiamo trovare le statue di Plinio il Vecchio e Plinio il Giovane) allineata al broletto e alla torre civica dominano l’intera piazza del duomo. Non è maestosa solo la facciata della cattedrale, ma anche l’interno, poiché racchiude un importante collezione completa di arazzi del XVI e XVII secolo eseguiti a Ferrara, Firenze e Bruxelles; dei dipinti cinquecenteschi di Bernardino Luini e Gaudenzio Ferrari; ed un maestoso organo a canne costruito nel 1932.

Duomo di Como

Sul podio della classifica stilata dal sito Musement troviamo:

3° posto: Cattedrale di Palermo (Palermo), con 35.647 recensioni. Dal 2015 Patrimonio Mondiale Unesco. La sua costruzione risale al 1185 e le diverse civiltà che si sono succedute a Palermo nel corso dei secoli hanno lasciato il segno, dando vita a uno stile architettonico unico al mondo.

2° posto: Cattedrale di Santa Maria del Fiore (Firenze), con 87.719 recensioni. Vanta la torre muraria più grande del mondo. Questa ingegnosa opera d’arte, progettata da Filippo Brunelleschi, è una delle attrazioni più famose di Firenze.

1° posto: Duomo di Milano (Milano), con 137.757 recensioni. É una delle più grandi al mondo. La chiesa presenta diversi stili architettonici e mescola magistralmente gli elementi del gotico internazionale con la tradizione lombarda. I pinnacoli e le guglie sono il segno distintivo del monumento e salendo sulle terrazze possono essere ammirati in tutto il loro splendore. Inoltre, sulla guglia più alta del duomo si trova la Madonnina, il simbolo indiscusso della città.

Musement ha iniziato la classifica perché le chiese e cattedrali italiane sono tra i monumenti più belli e apprezzati del nostro paese. Oltre a essere un luogo di culto, hanno una grande importanza architettonica e culturale, tanto che molte di queste sono state dichiarate Patrimonio Mondiale Unesco o monumenti nazionali.

Per visualizzare l’intera classifica consultare il sito web del Musement.

Andrea Leo

Foto di Daisy Mauri da Pixabay

Foto di Giangabriele Palimento da Pixabay