Libri, che bellezza: gli appuntamenti a Como e provincia

13 novembre 2023 | 17:00
Share0
Libri, che bellezza: gli appuntamenti a Como e provincia

Libri, incontri, conferenze, presentazioni e appuntamenti letterari per grandi e piccini: tutto il programma previsto per i prossimi giorni

Sono diversi gli appuntamenti tra lettori, editori e autori, gli incontri letterari, le letture e le presentazioni che, anche questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.

Martedì 14 novembre, alle 19, presso la libreria di via Volta in via Volta 28 a Erba, Silvia Montemurro, dialogando con Alida Paternostro dell’associazione culturale Le Sfogliatelle, presenterà il suo libro dal titolo La Piccinina, pubblicato da e/o. Ingresso libero

Mercoledì 15 novembre, alle 18, presso l’Enoteca Castiglioni di via Rovelli, 17 a Como, Damiano Cattaneo presenterà Notti d’Egitto di Charles Plisnier. Ingresso libero. Evento organizzato da Archivio Cattaneo Editore con la collaborazione di Enoteca Castiglioni.
Alle ore 20.45, presso la Biblioteca Civica in via Scalabrini 153 a Cermenate, Alessandro Milan, autore, giornalista e conduttore radiofonico, presenterà il suo ultimo libro I giorni della libertà. Storie di chi ha combattuto per l’Italia, edito Mondadori, e dialogherà con i partecipanti. Modererà l’incontro Luigi Torriani della Libreria Torriani di Canzo. Durante la serata sarà possibile acquistare i libri dell’autore e fare il firmacopie. Prenotazione consigliata, ingresso gratuito consentito fino a esaurimento posti a sedere. Per info e prenotazioni: Biblioteca Civica, tel. 0317776187, mail biblioteca@comune.cermenate.co.it.

Giovedì 16 novembre, alle 17,presso la Sede della Famiglia Comasca di via Bonanomi 5 a Como, l’autrice Albertina Nessi presenterà il suo romanzo Quell’estate a Villa D’Este edito da Dominioni. Ingresso libero.
Sempre alle 17, al Museo della Seta di via Castelnuovo 9 a Como, conversazione al Museo in compagnia del ricercatore dell’Università di Ginevra Lorenzo Avellino, dal titolo Una rivolta di qualità: il tumulto dei tessitori di Como del 1790 di Lorenzo Avellino. Ingresso ridotto per tutti a 4 euro – accesso al Museo e alla conferenza
Prenotazione obbligatoria: prenota@museosetacomo.com
Alle 18, presso la Libreria del Ragionier Bianchidi via Carloni 80, Arnaldo Pavesi, dialogando con Jessica Molinari, presenterà il suo ultimo libro dal titolo Il tredicesimo simbolo, edito Il Ciliegio. Evento gratuito, non è necessaria la prenotazione.
Alle 21, ad Asso, presso La Sala Consiliare del Comune in via Matteotti 66, Maurizio Sangalli, alla presenza dell’Assessore Cultura Clara Giacconi e della presidente della Biblioteca Angela Nava, presenterà il romanzo dal titolo Com’è profondo il lago, pubblicato da Dominioni Editore. Si tratta del quarto appuntamento del 2023 con Asso Eventi Letterari, incontri con gli autori organizzati dal Comune di Asso, Assessorato Cultura e Biblioteca Civica “Ivano Ferrarini”,  in collaborazione con la Libreria Torriani di Canzo. La serata vedrà l’autore dialogare con Luigi Torriani, spaziando dal libro ad argomenti sulla lettura proposti dal pubblico. Ingresso libero e gratuito.
Sempre alle 21, presso il Polo Culturale Spazio Volta3 – Biblioteca di Lurate Caccivio,Franco Cavalleri presenterà il proprio libro su Plinio il Vecchio intitolato E il giorno si fece polverePrenotazioni cliccando quiPer informazioni, telefono: 031 390061 (anche Whatsapp – solo testo) – email: luratecaccivio@ovestcomobiblioteche.it.
Alle 21, a Villa Bernasconi a Cernobbio, per Incontri in Giallo, Paolo Roversi presenterà due libri, L’eleganza del killer (Marsilio editore) e Alla vecchia maniera. Il primo caso del commissario Botero (Mondadori). Dialoga con l’autore Marco Gatti. Introduce l’incontro Marco Marchetti, responsabile della Biblioteca di Cernobbio. Evento in collaborazione con Associazione Parolario e Biblioteca di Cernobbio.
Prenotazione obbligatoria sul sito www.villabernasconi.eu / per informazioni contattare la biblioteca al numero 031-3347225

libri e che presentazioni letterarie Como e provincia

Venerdì 17 novembre, alle 18, presso la Libreria Feltrinelli Como di via Cesare Cantù 17, Lorenzo Sganzini presenterà, in dialogo con Claudio Visentin, il suo romanzo di viaggio dal titolo In Svizzera. Sulle tracce di Helvetia (Gabriele Capelli Editore). In collaborazione con Parolario. Ingresso libero.
Alle 21, presso la Biblioteca Comunale Paolo Borsellino in piazzetta Venosto Lucati 1 a Como, il fotoreporter Giorgio Bianchi presenterà suo ultimo libro Donbass stories. Otto anni di guerra civile in Ucraina, da Maidan ai giorni nostri, Edizioni Illustrata Meltemi. Nella stessa serata verrà presentato il numero uno della rivista Zenit, Armi di Informazione. Sarà presente il direttore Marcello Berera. Incontro organizzato da Associazione Culturale Gr. Ex Lario e Brianza. Ingresso libero, offerta gradita. Prenotazione facoltativa a larioebrianza@tuta.io – 3385608046.
Sempre alle 21, nella Sala delle Associazioni della biblioteca comunale in viale Rimembranze 13 a Figino Serenza, le autrici Anna Pasolini e Nicoletta Vallorani presenteranno il loro libro dal titolo Corpi magici – Scritture incarnate dal fantastico alla fantascienza, edito da Mimesi. Nel saggio vengono analizzati sei romanzi di scrittrici inglesi e americane contemporanee appartenenti al genere fantastico e della fantascienza. Tali narrazioni sono accomunate dalla presenza di protagoniste con corpi non conformi, fuori dal comune e in definitiva “magici” poiché, superando ogni convenzione e sovvertendo gli stereotipi culturali e di genere, aprono nuovi sguardi sulla realtà. Ingresso libero fino ad esaurimento posti.

Sabato 18 novembre, dalle 10 alle 15, presso la Libreria del Ragionier Bianchidi via Carloni 80,si terrà l‘incontro formativo a cura di Roberta Favia di Teste Fiorite. Un appuntamento imperdibile che darà l’occasione al pubblico di approfondire tematiche importanti e di guardare con uno sguardo altro l’immensa offerta per i bambini (dalla primaria alla secondaria di primo grado), un’offerta che comprende un ventaglio di titoli ampissimo, che rende difficile rimanere aggiornati. Proprio a questo serve questa formazione ricca e di altissimo livello: avere un altro strumento per poter lavorare a scuola più facilmente con una maggiore consapevolezza. Per coprire le spese, è richiesto un contributo di 80 euro, che si potrà pagare con la carta docente o via bonifico. Per iscriversi, chiedere il modulo di adesione in libreria.
Alle 17, la libreria Libooks di via Dante 8 a Cantù indossa costumi eccentrici, accorda chitarre elettriche e si prepara allo “Schiappa Party” per festeggiare il nuovissimo DIARIO di una Schiappa: IL RE DEL ROCK, in cui Greg dovrà trasformarsi in manager e chitarrista di una band. In questo laboratorio costruiremo un palco, costumi, strumenti musicali e tutto il necessario per trasformare Greg in una rockstar di fama mondiale. Dopo il laboratorio, i partecipanti potranno ritagliare il “Greg-Rockstar” che si trova all’interno di ogni libro e fotografarlo nella posa più rockettara e fiammante possibile. La casa editrice “Il Castoro” premierà le 10 foto più belle d’Italia. Dagli 8 anni. Necessaria prenotazione. Per partecipare è necessario acquistare il libro al costo speciale di 13 euro anziché 14,50.
Dalle 17 alle 19.30, presso lo Spazio Libri La Cornice di viale Ospedale 8 a Cantù, Silvia Geroldi terrà un laboratorio, rivolto agli adulti, per creare il proprio libro, intitolato Storie dall’ufficio che non c’è più. Tutti gli oggetti possiedono una forte carica narrativa e poetica, soprattutto se rimandano allo spirito di chi li ha utilizzati per anni in un mondo che oggi ci appare lontanissimo e quasi sconosciuto. A partire da una piccola collezione di autentiche memorabilia d’ufficio, creeremo piccoli libri fatti a mano che raccoglieranno con grande libertà voci nascoste, personaggi immaginari, vissuti sepolti, parole traslate, piccole narrazioni e poesie. Non sono necessari prerequisiti e abilità artistiche particolari.
Per iscrizioni: spaziolibrilacornice@gmail.com. Costo: € 35 Materiali forniti e inclusi nel costo dell’attività.

Foto di lisa870 da Pixabay

Foto di Jess Bailey da Pixabay