Festival a Due Voci, ultima settimana di eventi

Ultimi appuntamenti per la decima edizione del Festival a Due Voci in Pinacoteca, all’Accademia Giuditta Pasta e al Conservatorio
Si entra ufficialmente nell’ultima settimana della decima edizione, promossa nell’ambito dellaJournée mondiale de la philosophiepatrocinata dall’UNESCO, del Festival a Due Voci – Dialoghi di musica e Filosofia, che si concluderà domenica 19 novembre. Il tema scelto quest’anno, Natura e Artificio, è dedicato a Plinio il Vecchio (Como 23 – Stabia 79) nell’ambito delle celebrazioni per il bimillenario della nascita.
Il Festival, ideato dalla Casa della Musica di Como, è realizzato con il contributo dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Como e con il patrocinio del Comitato Nazionale per le Celebrazioni per il Bimillenario della nascita di Plinio il Vecchio 2023-2024.
Sono due gli appuntamenti in programma per venerdì 17 novembre, entrambi previsti alla Pinacoteca Civica di via Armando Diaz 84 a Como. Alle 17.30, il filosofo Franco Todescan terrà l’incontro dal titolo Dal diritto naturale classico al diritto naturale moderno.
Ingresso libero con prenotazione qui
Alle 21 invece, sarà il turno del filosofo Roberto Sala che, accompagnato dalla voce narrante di Cristiano Stella, racconterà L’artificio della memoria. Socrate e la natura dell’anima. L’incontro è organizzato in collaborazione con Gruppo Letterario Àcàrya.
Ingresso libero con prenotazione qui
Anche la giornata di sabato 18 novembre si aprirà alle ore 11 alla Pinacoteca Civicacon il filosofo Timon Böhm e l’incontro Piacere a quale natura? Concetti descrittivi e normativi della natura.
Ingresso libero con prenotazione qui
Alle 15, il filosofo Samir Zoghbi parlerà de La musica “engagé” in Tunisia: identità e resistenza. L’incontro è promosso con il sostegno dell’Université de La Manouba, Tunisia.
Ingresso libero con prenotazione qui
Alle 17, i filosofi Valerio Meattini ed Edoardo Toffoletto terranno un incontro dedicato alla figura di Giorgio Colli, ai più noto come curatore e traduttore, assieme a Mazzino Montinari, delle opere di Friedrich Nietzsche, oppure anche di alcune traduzioni come l’intero Organonaristotelico, o ancora la Critica della ragion pura di Kant. L’incontro è organizzato con il patrocinio del Centro Studi Giorgio Colli di Torino.
Ingresso libero con prenotazione qui
La giornata si chiuderà alle 21 all’Auditorium del Conservatorio “G. Verdi” in via Cadorna 2 con Dove la luce è incerta: l’alba di Schumann tra Papillons e Gesänge der Frühe, a cura della pianista Costanza Principe in dialogo con Renato Principe. L’incontro / concerto è organizzato in collaborazione con il Conservatorio “G. Verdi” di Como.
Ingresso libero con prenotazione qui
L’ultimo giorno del Festival a Due Voci, domenica 19 dicembre, partirà alle ore 11 all’Accademia Giuditta Pasta presso Palazzo Valli Bruni in Via Rodari 1, con il terzo e ultimo Reading Nietzscheanodedicato al Caos.
Ingresso libero con prenotazione qui
Alle 17, sempre in Accademia, il filosofo Raffaele Milani disserterà su L’arte del vedere e del sentire tra fuochi di realtà artificiale.
Ingresso libero con prenotazione qui

La decima edizione del Festival a Due Voci si chiuderà ufficialmente alle ore 21, alla Pinacoteca Civica, con il Concerto dal titolo Natura e Artificio, eseguito dal Duo Tubi e Corde composto da Guido Boselli al violoncello e Marco Bonetti al sax.
PROGRAMMA
Giorgio Colombo Taccani
Preludio all’equinozio per sax baritono e violoncello
Vittorio Zago
Rosée per sax soprano e violoncello
Guido Boselli
De Lama per sax soprano e violoncello
Umberto Pedraglio
Discanto per sax baritono e violoncello premiere
Antonello Rizzella
Gorgoglio per sax baritono e violoncello premiere
Simone Fontanelli
Strings and Pipes per sax baritono e violoncello
Ingresso libero con prenotazione qui