Settimana dell’Infanzia a Como, presentati gli eventi promossi dal Comune
Dal 19 al 25 novembre il Comune di Como organizza una serie di iniziative dedicati a bambini e famiglie in occasione della Settimana dell’Infanzia 2023
È stata presentata questa mattina, a Palazzo Cernezzi, la rassegna di eventi dal titolo Anche Plinio è stato bambino, organizzata in occasione della Settimana dell’Infanzia 2023, che si terrà dal 19 al 25 novembre e avrà il suo culmine lunedì 20 novembre, data in cui si celebra la Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.

Alla presenza di Nicoletta Roperto, vice Sindaco e assessore alle Politiche educative, sociali, abitative del Comune di Como, Paola Re, presidente Fondazione Como Arte, Cristina Forgione, presidente Lions Club Como Plinio il Giovane e delle insegnanti dei diversi plessi coinvolti, è stato reso noto il programma delle iniziative, promosse dal settore Politiche Sociali, Educative e Giovanili – Quartieri e Partecipazione del Comune di Como, il cui obiettivo sarà quello di rendere tutte le bambine e i bambini attori e protagonisti di una settimana in cui potranno sperimentare e conoscere la comunità in cui vivono, trascorrendo un momento con le loro famiglie.
Il tema di quest’anno ruoterà intorno al bimillenario della nascita di Plinio il Vecchio, illustre cittadino comasco nonché primo botanico della storia. Grazie a lui si potranno fare numerose esperienze legate alla scoperta della natura.

IL PROGRAMMA DI DOMENICA 19 NOVEMBRE 2023
Ore 10
Albate sul filo di seta
Passeggiata fra antiche cascine e ciò che resta degli opifici serici del territorio.
Con la guida di Franca Aiani, Presidente di Agorà – Incontri culturali albatesi.
Esposizione artistica e spettacolo dei bambini e ragazzi dell’Istituto comprensivo Como Albate.
Ritrovo in piazza IV novembre ad Albate.
Per bambini 6-14 anni
Piazza IV novembre, Albate – Como
Partecipazione libera senza prenotazione
Ore 14.30-15.30
Ore 15.30-16.30
Percorso Sensoriale
Esperienza di sperimentazione e manipolazione con il Materiale Sensoriale Montessori: un insieme di oggetti raggruppati secondo una determinata qualità fisica dei corpi, come il suono, il peso, la temperatura, la forma, il colore ed il gusto.
I bambini potranno cimentarsi con i materiali scientificamente studiati dalla dott.ssa Montessori, raffinando i propri sensi, acquisendo una più profonda consapevolezza di sè.
Per bambini 5-8 anni
Max 15 partecipanti per gruppo
Casa dei Bambini MONTESSORI, via Bignanico 4 – Como
Accesso libero con prenotazione a settimanainfanzia@comune.como.it
Ore 15-17
Cuore di fossile
Laboratorio di argilla
Ispirato all’opera di Yto Barrada
Giochiamo insieme a creare alcuni finti fossili a forma di cuore, come ha fatto l’artista Yto Barrada, imprimendo sull’argilla l’impronta di alcuni elementi naturali come conchiglie e piante, tracce di ciò che potrebbe rimanere in futuro del mondo naturale di oggi.
Per bambini 6-13 anni
Max 20 partecipanti
Villa Olmo, via Cantoni 1 – Como
Accesso libero con prenotazione a settimanainfanzia@comune.como.it

Per conoscere le iniziative in programma fino al 25 novembre, cliccare qui