sentiero dei sogni & Museo della Seta |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Da Plinio a Eli Riva, passeggiata creativa alla scoperta del “Genius loci” di Como

15 novembre 2023 | 16:30
Share0
Da Plinio a Eli Riva, passeggiata creativa alla scoperta del “Genius loci” di Como

Sabato 18 novembre, dalle 9.45, si terrà la passeggiata creativa dal titolo “Da Plinio a Eli Riva – Il genius loci di Como”

Sabato 18 novembre, nell’ambito del progetto Per lago e per terra (lungo un filo di seta) sostenuto da Fondazione Cariplo, il Museo della Seta promuove e l’associazione Sentiero dei Sogni organizza, la passeggiata creativa dal titolo Da Plinio a Eli Riva – Il genius loci di Como.

Il ritrovo è fissato per le ore 9.45 in via Odescalchi a Como, presso la statua di papa Innocenzo XI, l’opera più nota dello scultore comasco Eli Riva presente in città, realizzata tra il 1991 e il 1993 su commissione della Famiglia Comasca e ispirata, nella sua impostazione formale, alle edicole dei Plinii collocate ai lati dell’ingresso del Duomo.

a eli riva

L’itinerario, di circa 2,5 chilometri, si snoderà tra il centro storico e i quartieri di Como Borghi e San Martino, per scoprire alcune delle opere di Eli Riva presenti in città: portone, maniglie e Piastre (anno 1956-57) in un condominio di via Manara 3/A; un’altra serie di Piastre in un edificio privato di via Magenta 15 (anch’esse degli anni 1956-57); la chiesa di San Giuseppe, per la quale tra gli anni Sessanta e Ottanta Riva realizzò un Cristo risorgente in sepolcro, il tabernacolo e una Sacra Famiglia; il Museo della Seta, dove per l’occasione saranno esposte una serie di sculture in bronzo e in legno; la sede dell’Università in via Valleggio, che conserva una scultura astratta di Riva dedicata all’onorevole Francesco Casati, uno dei “padri” dell’ateneo comasco. La passeggiata si concluderà entro le ore 13 nella piazza tra il Museo della Seta e l’Università dell’Insubria, che un anno fa fu oggetto di una petizione, sottoscritta da 252 comaschi, perché fosse intitolata proprio a Eli Riva, ultimo dei Maestri Comacini. La proposta è stata accolta dalla Giunta comunale ed è in corso di definizione l’accordo tra il Comune di Como e l’Università dell’Insubria per porre la targa.

Il percorso sarà condotto da Pietro Berra, giornalista e presidente di Sentiero dei Sogni e arricchito dagli interventi di Paolo Aquilini, direttore del Museo della Seta, Daniele Roncoroni, presidente della Famiglia Comasca e Giovanna Riva, figlia di Eli Riva e autrice del libro Eli Riva 1921-2007. Segni nel territorio (Nodolibri, 2022).

Partecipazione gratuita coniscrizione obbligatoria cliccando qui