Giovani e lavoro: a YOUNG le tavole rotonde organizzate da CCIAA di Como e Lecco in diretta su Ciaocomo
Giovedì 16 e venerdì 17 ore 10-13, in diretta da Lariofiere nel corso del salone YOUNG, due tavole rotonde con studenti, docenti, imprenditori e liberi professionisti
Da giovedì 16 a sabato 18 novembre a Lariofiere di Erba arriva il 16^ Salone Nazionale dell’Orientamento Scuola, Formazione, Università e Lavoro, YOUNG – ORIENTA IL TUO FUTURO (tutti i giorni dalle 9 alle 17.30 con ingresso gratuito). 175 espositori e 180 iniziative a tema, faranno da bussola d’orientamento verso l’istruzione scolastica, la formazione professionale, gli studi dopo il diploma ed il mondo del lavoro con la presenza di aziende, ordini professionali, agenzie ed enti per il lavoro.
La Camera di Commercio di Como e Lecco è promotrice di molti appuntamenti, nell’arco dei tre giorni di YOUNG, utili a dare indicazioni e informazioni sulle attuali evoluzioni in ambito lavorativo e sui percorsi verso le professioni, una di queste si intitola “Attrarre, trattenere, far crescere e motivare i giovani in azienda e nelle libere professioni. Come e perchè?”, due tavole rotonde, il 16 e 17 novembre dalle 10 alle 13, live a Lariofiere e in diretta streaming sui canali di Ciaocomo radio (Facebook e YouTube), durante le quali studenti, docenti, imprenditori e professionisti si confronteranno sul rapporto scuola/lavoro. A Condurre le tavole rotonde, in collaborazione con il Tavolo Intersassociativo di Como composto da Confartigianato Imprese Como, Confindustria Como, CDO Como, Cna del Lario e della Brianza, Confcooperative Insubria e ANCE Como, saranno la psicologa e psicoterapeuta dell’individuo e delle organizzazioni, dottoressa Nicoletta Travaini e il giornalista di Ciaocomo Lorenzo Canali.
Le tavole rotonde sono divise in quattro panel: “Cambiamento panorama post covid: realtà possibile e desiderata” – “La Generazione Z” – “Le nuove soft skill” “I valori e la cura”; il fine del progetto è attivare un dialogo tra imprenditori, professionisti iscritti agli Ordini Professionali, Scuola, Genitori, Allievi degli Istituti Scolastici di secondo grado (quarto e quinto anno) e allievi del Sistema IeFP di competenza regionale (terzo e quarto anno) e tutta la Comunità Educante.
Agli studenti sarà richiesto di illustrare le loro aspettative sul mondo del lavoro e le loro aspettative all’interno di un’organizzazione che investirà sulle loro capacità, attitudini e competenze. Gli imprenditori/liberi professionisti coinvolti nella tavola rotonda racconteranno – in una logica “orientativa” – le opportunità di crescita professionale e di formazione che le aziende e gli studi professionali possono mettere a disposizione dei giovani.
Dentro questo dialogo, con l’aiutodella dott.ssa Nicoletta Travaini, si cercherà di definire alcuni “valori, modelli e culture del lavoro di oggi –condivisi o non condivisi”, che saranno oggetto di una riflessione più ampia.