L’amore proibito, a Bellagio una performance di teatro e danza dedicata a Franz Liszt e Marie d’Agoult

15 novembre 2023 | 14:30
Share0
L’amore proibito, a Bellagio una performance di teatro e danza dedicata a Franz Liszt e Marie d’Agoult

Sabato 18 novembre, nell’ambito della rassegna Sloweekend, degustazione e lo spettacolo “L’amore proibito” in Villa Ciceri a Bellagio

L’amore proibitoè il titolo della performance artistica che sabato 18 novembre narrerà, nella splendida cornice di Villa Ciceri a Bellagio, la travolgente storia d’amore tra il compositore Franz Liszt e la scrittrice Marie Catherine Sophie, contessa d’Agoult.
All’età di 22 anni Franz è un pianista e compositore di talento impegnato sulla scena europea. Conosce la colta e affascinante Maria, sposata con il conte Charles Louis Constant d’Agoult e madre dei suoi figli. I due si innamorano e, dal 1835 al 1839, fuggono in Svizzera e poi in Italia, fermandosi a Bellagio, località che sarà descritta con le note parole Quando scriverai la storia di due amanti felici, ambientala sulle sponde del Lago di Como. In questi anni Liszt compone il suo capolavoro Années de Pèlerinage.

La performance artistica L’amore proibitoreintepreterà proprio questa celebre composizione, in un intreccio tra teatro, musica e danza, e sarà curata dall’artista Abele Vadacca, scultore, pittore e performer italiano. Lo spettacolo vedrà i danzatori Alan de Gasperi e Lucrezia Gilardoni esibirsi sulla voce narrante di Rita Annunziata, che interpreterà il testo scritto dalla drammaturga Allison E. Francis.

l'amore proibito Villa Ciceri Bellagio Sloweekend Abele Vadacca

Abele Vadacca, vincitore di cattedra Accademica, è un artista poliedrico che si muove tra diverse discipline artistiche, a partire dalla scultura che interpreta con grande virtuosismo sfruttando le proprietà dei materiali e applicando la scienza fino a costruire macchine e tecnologie utili al quotidiano bisogno creativo. Studia con attenzione la forma e dietro le sue tematiche si racchiudono temi metafisici, onirici e simbologie.

Tra le sue opere più conosciute, si ricordano Psiche, Feather, the Beginning, e La scala per la Luna. Nel dicembre 2022 la sua mostra Tra apparente, immanente e trascendente è stata ospitata a Palazzo Pirelli a Milano.

L’amore proibito sarà preceduto da una degustazione di prodotti del Lago di Como nella storica location di Villa Ciceri, oggi chiamata il Palazzone.

sloweekend novembre

L’evento è organizzato nell’ambito della rassegna enogastronomicaSloWeekend– La magia e i sapori del Lago di Como, patrocinata da Slow Food condotta di Como e nata per far conoscere in modo autentico ed emozionante quattro incantevoli borghi del Lago di Como: Bellagio, Menaggio, Varenna e Tremezzina. La rassegna, che si chiuderà questo weekend, sarà arricchita da altri appuntamenti:

Sabato 18 novembre, alle 9.30, a Varenna, camminata tra gli splendidi ulivi di Perledo dove vivere un’esperienza unica: la raccolta delle olive. La mattinata si concluderà con assaggi del pregiato olio del Lago.
Domenica 19 novembre, alle 9.45, visita inedita a una delle attrazioni più iconiche del Lago, Villa Carlotta. L’itinerario comprenderà anche i luoghi meno noti della villa, come i sotterranei da poco aperti al pubblico e le aree dedicate agli orti curati dalla Cooperativa “Azalea”. Al termine della visita, degustazione di formaggi e salumi locali e di prodotti a km 0.
Ultimo appuntamento a Menaggio, per una passeggiata dal lungolago all’antico borgo del Castello, con assaggi di prelibatezze locali lungo il percorso.
Inoltre domenica 19 novembre, sempre a Menaggio, sarà allestito un mercato dei produttori locali dalle 9 alle 18.

Per informazioni e prenotazioni è possibile consultare il sito dedicato.