Campagna marketing offline: i gadget aziendali personalizzati più efficaci

Fondati sull’economia del dono, i gadget aziendali personalizzati son ancora una scelta di marketing efficace: cosa c’è da sapere
Anche se viviamo nell’epoca digitale, i gadget aziendali personalizzati continuano a rappresentare soluzioni efficaci dal punto di vista del marketing. Si tratta, infatti, di soluzioni che al giorno d’oggi sono in grado di garantire risultati eccellenti dal punto di vista del legame con il marchio: a patto che, ovviamente, vengano scelti i prodotti più appropriati. In effetti i gadget aziendali riescono a funzionare poiché si fondano sul principio dell’economia del dono, ma anche sul meccanismo di riconoscenza che si viene a innescare tra chi offre il dono e chi il dono lo riceve. I gadget offrono l’opportunità di far circolare la mission e il logo aziendale in maniera diffusa, e ciò va a vantaggio della riconoscibilità del marchio.
Tutti i pregi dei gadget aziendali
E non è tutto, poiché i gadget servono anche a trasmettere e a comunicare l’immagine di un’azienda ben solida e organizzata, così come servono a incrementare il livello di fedeltà dei lavoratori al marchio. come fare, dunque, per essere certi di individuare un regalo aziendale appropriato? Una prima opzione potrebbe essere individuata nei gadget low cost, come per esempio i portachiavi o, nella sezione cartoleria, le matite, le penne o le agende. Altrettanto pratici e convenienti sono i segnalibri e le shopper. Va detto che questi gadget sono decisamente utili; tuttavia in molti casi rischiano di rivelarsi impersonali e pertanto non si adattano a un target che non è ancora definito con chiarezza, come avviene quando si ha a che fare con dei potenziali clienti che ancora non si conoscono.
I dispositivi tecnologici e i regali di valore
Un’altra categoria di gadget aziendali personalizzati che si potrebbero prendere in considerazione per una campagna di marketing chiama in causa i dispositivi elettronici e gli accessori hi-tech. Si tratta di oggetti che si adattano a essere personalizzati e che di conseguenza possono essere donati a dipendenti che devono essere avvicinati al marchio o a clienti già noti. Ci sono, poi, i regali aziendali di valore, che possono essere destinati a partner commerciali oppure proposti in premio a manager che sono riusciti a conseguire obiettivi significativi nello svolgimento delle proprie mansioni.
Le caratteristiche di un gadget ideale
Qualunque sia la tipologia di gadget per cui si decide di optare, è importante che il prodotto scelto sia in grado di parlare dell’azienda che deve essere pubblicizzata. Qual è dunque l’oggetto che più di tutti gli altri rappresenta il marchio? L’azienda deve essere raccontata tramite l’accessorio e le modalità di impiego, ma anche attraverso la frase o il logo che vengono stampati. Sarebbe auspicabile, poi, coniugare la storia aziendale con l’utilità del prodotto in relazione al target a cui ci si rivolge. È evidente, infatti, che maggiore è l’utilità di un oggetto e più aumentano le probabilità che esso possa essere utilizzato da chi lo riceve in dono. Per capire se una strategia ha successo o meno non si può fare a meno di valutare l’utilizzo del gadget da parte di chi lo ha ricevuto. Dalle chiavette usb agli articoli da cancelleria, le opzioni tra cui scegliere sono molteplici.
I prodotti di Gadgethaus
Per essere certi di attingere da un catalogo di gadget promozionali di qualità il consiglio è quello di visitare il sito web di Gadgethaus, e-commerce specializzato nella fornitura e nella personalizzazione di articoli di pregevole fattura e realizzati con attenzione alla sostenibilità. In questo e-commerce si possono trovare accessori eco-friendly, da customizzare grazie a un vasto assortimento di tecniche di stampa. Le consegne sono rapide e l’assistenza clienti sempre puntuale e precisa: tutto è studiato per garantire ai clienti la migliore esperienza di acquisto possibile.
Tutti gli aspetti da considerare per una scelta indovinata
Ma per una strategia di gadget aziendali ci sono anche altri fattori da prendere in considerazione oltre all’utilità. Occorre, infatti, tenere conto del materiale di composizione, dei colori e del design: tutti aspetti che aiutano a distinguersi e permettono di raccontare l’azienda in maniera personale rivolgendosi con successo al target di riferimento. Nel caso in cui si punti su gadget colorati, per esempio, è opportuno che essi siano coerenti con l’immagine del marchio. Il significato culturale di un oggetto è, infine, un dettaglio da non trascurare.