Taxi di Como, pronto il nuovo regolamento e ora va in consiglio comunale: quali le principali novità




Tra le principali novità l’usi di un buon inglese e le nozioni di pronto soccorso. Il testo preparato dalla hiunta nella riunine di ieri. In attesa di più licenze.
Il nuovo regolamento dei taxi di Como è pronto ad entrare in vigore: la giunta comunale, nella riunione di ieri ha dato il via libera all’aggiornamento dello stesso (ma anche quello di Ncc e taxi via lago). Il documento è stato aggiornato ed integrato dopo i rilievi dell’Autorità di Regolamentazione dei Trasporti. Molte le novità previste tra cui una discreta conoscenza dell’inglese per via della vicazione turistica del nostro lago e della città ed anche conoscenze basiche di primo soccorso in caso di malori a bordo dei mezzi. Altra novità prevista che i taxisti possano essere contattati «anche via smartphone, senza intermediazioni o associazioni esclusive”.
Il regolamento prevede l’organizzazione del servizio su turni (garantito un numero minimo di vetture e ogni mezzo ha un orario minimo definito) e la possibilità di chiedere “la seconda guida” – i titolari di licenza taxi possono essere sostituiti alla guida nell’orario del turno assegnato,da chiunque abbia i requisiti previsti anche in ambito familiare -. Il Comune, inoltre, può decidere di revocare le richieste di ferie se le domende presentate sono troppe in contemporanea. Altro aspetto previsto le tariffe: fisse per determinati percorsi, oltre a sconti e supplementi.
Il regolamento è ora pronto per entrare in funzione in attesa – cosa che il sindaco Rapinese non esclude affatto – di un aumento del numero delle licenze. Per ora restano quelle in vigore in questo 2023: sono 58 complessivamente per la città. Il testo, così come è stato predisposto dalla giunta ieri, passa ora al vaglio del consiglio comunale per la definitiva approvazione in una delle prossime sedute in aula. Poi sarà regolamento vigente a tutti gli effetti.
Dalla strada al lago, servizio taxi-boat
1 Lo stazionamento situato nel territorio del Comune può anche essere ubicato nell’ambito delle zone portuali individuate dall’articolo 56 del Codice della navigazione e dall’articolo 158 del Regolamento della navigazione interna.
2 Il servizio non può essere effettuato per destinazioni fisse con continuità e periodicità.
3 Il natante sosta in apposita rimessa ubicata in area comunale. Sono consentite brevi soste, comunque non superiori ai 15 minuti, presso pontili d’attracco pubblici (o appositamente concessi) per il tempo strettamente necessario all’imbarco o allo sbarco dei passeggeri.
4 In base all’art. 50, comma 2, della L.R. n. 11/2009, possono essere concessi appositi pontili d’attracco per lo stazionamento del natante. In tal caso il servizio è assimilato a quello dei taxi ed è regolato dalla relativa disciplina.
5 L’inizio ed il termine di ogni singolo servizio devono avvenire presso le rimesse od i pontili di attracco, mentre l’imbarco e l’arrivo a destinazione dell’utente possono avvenire anche nelle acque di competenza di altri Comuni. In deroga a quanto precedentemente previsto l’inizio di un nuovo servizio può avvenire senza il rientro in rimessa, quando sul foglio di servizio sono registrate, sin dalla partenza della rimessa o dal pontile d’attracco, più prenotazioni di servizio oltre la prima, con partenza o arrivo all’interno della provincia di Como o di Lecco.
6 Il servizio deve essere gestito personalmente dal titolare dell’autorizzazione o della licenza nelle forme consentite dall’articolo 10 del presente Regolamento e non può essere ceduto a terzi.
LEGGI ANCHE QUI