Welcome maestro 23 |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

“Il melodramma da camera”, un incontro all’Università della Terza Età di Como

17 novembre 2023 | 11:00
Share0
“Il melodramma da camera”, un incontro all’Università della Terza Età di Como

Sabato 18 novembre i Pomeriggi in musica Mario Moretti propongono “Il melodramma da camera”, con Federica Valli e Paolo Beschi

Proseguono, all’Università della Terza Età di via Palestro 11 (possibilità di parcheggio) i Pomeriggi in musica Mario Moretti nell’ambito di Welcome maestro 23, proposto da EXPOMUS./AM.Re-Play:sabato 18 novembre, alle ore 16.30, si terrà l’incontro dal titolo Il melodramma da camera, con Federica Valli al pianoforte e Paolo Beschi alla voce recitante.

Protagonista sarà Enoch Arden op.38, composto da Richard Strauss nel 1896 per l’attore Ernst von Possart, su un poema di Alfred Tennyson. Ambientato in Inghilterra in un villaggio di pescatori, il melodramma ha per protagonisti gli amici d’infanzia Enoch e Philip, entrambi innamorati di Annie.  Un racconto commovente e dolcissimo… una storia struggente e romantica di amore e di mare. A causa della rarefazione della musica, lo spettacolo dipende in gran parte dalla vocalità piuttosto che dal pianista: si tratta quindi di una presentazione drammatica con accompagnamento musicale.

Federica Valli è diplomata in pianoforte e clavicembalo e si è sempre dedicata alla musica da camera, inizialmente in duo col marito violoncellista Paolo Beschi, quindi con il gruppo da lei fondato, La gaia scienza, con il quale tiene concerti in Italia e all’estero (Europa, Brasile, Australia) per importanti società concertistiche. Caratteristica principale del gruppo è l’uso di strumenti originali e la prassi esecutiva antica, che li ha portati a incidere per la casa tedesca  Winter & Winter. Per molti anni è stata docente di Musica da Camera al Conservatorio di Como.

Paolo Beschi è diplomato in violoncello e si è perfezionato con Marco Rossi. Per dieci anni ha collaborato con il Gruppo Musica Insieme di Verona e, dopo essersi dedicato allo studio del violoncello barocco, ha fondato nel 1985 il gruppo di musica barocca Il Giardino Armonico, con cui svolge attività concertistica in tutto il mondo. Dal 1980 suona con la moglie nell’ensemble La gaia scienza. L’interpretazione delle Suites di Bach, incise per la Winter, ha riscosso unanimi consensi internazionali. È stato invitato a Weimar per  il Bach Biennale Festival. Ha tenuto Workshop e  Master a livello internazionale e per più di quarant’anni è stato docente al Conservatorio di Brescia e di Como.

Entrata libera e gratuita.