un riconoscimento meritato |
Lago
/
What's up
/

“Il Grifo” entra nella guida “Osterie d’Italia” di Slow Food. Intervista

18 novembre 2023 | 10:43
Share0
“Il Grifo” entra nella guida “Osterie d’Italia” di Slow Food. Intervista
“Il Grifo” entra nella guida “Osterie d’Italia” di Slow Food. Intervista
“Il Grifo” entra nella guida “Osterie d’Italia” di Slow Food. Intervista

Depositario della tradizione gastronomica lariana “Il Grifo” dal 1012 a Campo di Lenno, è stato inserito nella guida “Osterie d’Italia” di Slow Food

La storia del ristorante Il Grifo di Campo di Lenno è una storia di tradizione e passione familiare iniziata nel lontanissimo 1912. Situato nella pittoresca Tremezzina, è un portabandiera della gastronomia del lago e certificato “Attività Storica” da Regione Lombardia. E ora, Il Grifo, è un nuovo membro de “Osterie d’Italia” di Slow Food, nella sua edizione 2024.

il grifo osterie d'italia

Giovedì sera le sorelle Alice ed Elena Bordoli, la nuova generazione chiamata alla gestione del locale, hanno voluto festeggiare il riconoscimento con una cena a cui hanno partecipato amici, fornitori (tutti locali come la macelleria Donegana di Carate Urio e le Specialità Lariane di Tremezzina), le autorità e la stampa. In quell’occasione Antonio Moglia, presidente della Condotta di Slow Food Como, ha sottolineato l’anima del locale e la sua storia familiare da raccontare. Inoltre, ha elogiato il rapporto qualità-prezzo che è uno dei requisiti fondamentali per essere inclusi nella Guida.

Andrea Zappa ha intervistato Alice ed Elena (in dolce attesa)

Questa menzione è un orgoglio per il territorio comasco, che sta cercando di migliorare nella classifica delle osterie. La Guida di Slow Food conta ben 1.752 locali in tutte le regioni italiane, grazie alla collaborazione di 240 esperti che raccontano le storie di questi luoghi attraverso i sapori e i profumi che offrono. Il Grifo ha guadagnato il prestigioso riconoscimento della “Chiocciola” di Slow Food perché è riuscito a crescere nel tempo senza dimenticare le proprie origini e ha consolidato, di generazione in generazione, un’identità territoriale che si rivela strategica oggi come ha confermato Francesca Mastrovito, curatrice della guida “Osterie d’Italia”.

Territorio-comunità-tradizione si colelgano anche a tavola per il sindaco di Tremezzina, Mauro Guerra, che ha sottolineato l’importanza dell’osteria nella costruzione dell’identità della comunità. Alla cena ha partecipato anche il critico gastronomico di Repubblica Jacopo Fontaneto.

il grifo osterie d'italia

Le sorelle Bordoli, Elena e Alice, hanno saputo portare avanti l’eredità della nonna Vittorina e della mamma Tiziana. Alice si occupa dell’ospitalità, avendo ampliato l’osteria con alcune camere, mentre Elena è l’anima della cucina e dell’elaborazione dei piatti tradizionali, utilizzando prodotti locali di alta qualità. La menzione nella guida “Osterie d’Italia” di Slow Food è il meritato riconoscimento per Il Grifo di autenticità e passione per la tradizione culinaria locale, un luogo dove è possibile gustare pietanze genuine e immergersi nella storia e nell’identità del territorio.

il grifo osterie d'italia

Locanda Grifo

Albergo e Ristorante tipico a Tremezzina loc. Campo, sul Lago di Como

www.locandagrifo.it