Ultimi incontri d’autunno Aspettando Parolario

18 novembre 2023 | 14:25
Share0
Ultimi incontri d’autunno Aspettando Parolario
Ultimi incontri d’autunno Aspettando Parolario
Ultimi incontri d’autunno Aspettando Parolario

Sulle orme dei Promessi Sposi e il “giallo” di Cocco&Megella chiudono il ciclo 2023 di Aspettando Parolario

Si chiude il ciclo autunnale di Aspettando Parolario, organizzato dall’Associazione Culturale Parolario che da 23 anni organizza l’omonimo Festival Tra Como E Cernobbio. Il ciclo di incontri con autori e libri del momento ha lo scopo di tenere viva l’attenzione sulla lettura e sulla 24esima edizione del festival a primavera 2024

I due incontri si terranno nelle sedi abituali di Parolario, la Libreria Feltrinelli di via Cesare Cantù a Como e Villa Bernasconi in largo Campanini a Cernobbio

Mercoledì 22 novembre ore 18 Libreria Feltrinelli Como
In collaborazione con Archivio Cattaneo
“Sulle orme di Renzo” e “Promenades” – Carlo Linati, presenta Alberto Longatti
Sulle orme di Renzo
Come ogni vero signore lombardo, egli univa all’amore un po’ esclusivo della sua terra un’intelligente curiosità di popoli e paesi lontani. In lui scrittore, tale curiosità era anche passione e alimento di cultura, e quindi nuova ricchezza per la sua arte. Questa ha il suo segno più sicuro nelle prose cui fa da centro, per così dire, Sulle orme di Renzo: e la sua fisionomia di letterato sono esse che più nettamente la danno; ma per comprendere tutto questo amore, che sta nel nostro tempo con caratteri personali, senza pronunciate e impegntive aderenze a particolari gruppi (degli «strapaesani», egli semmai è stato un precursone), non si devono trascurare i suoi molti studi e le sue traduzioni dall’inglese, i saggi numerosi sugli scrittori di quella
letteratura. (Elena Di Raddo)

Promenades “Son vissuto e ho giubilato anch’io per la prosa bella, ma ora francamente, dopo l’indigestione dannunziana, la prosa bella non mi va più… ” Carlo Linati, Corriere Padano del 2 agosto 1942
L’andar lento per Carlo Linati è stato a lungo un fermo proposito di preparare lo sguardo al recepire la realtà come si presentava durante le sue scorribande, un modo ideale per raccontare ciò che vedeva senza tralasciare nulla che si prestasse a riversarsi senza intoppi nella pagina. Un modo ideale per mantenere la freschezza delle sensazioni e preservarle dall’artificio letterario, un filtro di depurazione, una specie di marchio di fabbrica. A piedi, magari mantenendo fede al detto latino lento pedepulsandatellus, o meglio in bicicletta, giusto per percorrere le distanze in un tempo ragionevolmente breve. (Alberto Longatti)

Giovedi 23 novembre ore 21 Cernobbio, Villa Bernasconi 
Incontri in giallo
Cocco&Magella “Nessuno sarà dimenticato” Marsilio editore dialogano con Marco Gatti.
Introduce Marco Marchetti, responsabile della Biblioteca di Cernobbio.
Nelle cantine di una splendida villa alle porte di Torno, sul ramo interno del lago di Como, a pochi passi dalla celebre Villa Pliniana, una guardia giurata rinviene il corpo senza vita di un imprenditore di mezza età, Paolo Roncoroni. Un romanzo avvincente che ha le caratteristiche del giallo classico e il ritmo di un thriller americano, una storia piena di intrighi, coincidenze e misteri in cui la soluzione del caso getta nuova luce anche sulla conclusione della precedente indagine di Stefania Valenti.
Giovanni Cocco è nato a Como nel 1976. Amneris Magella è nata a Milano nel 1958, ed è medico legale. Della loro serie a quattro mani con protagonista il commissario Stefania Valenti, tradotta negli Stati Uniti e nei principali paesi europei, sono già usciti Ombre sul lago (2013), Omicidio alla stazione Centrale (2015) e Morte a Bellagio (2018).
Prenotazione obbligatoria sul sito www.villabernasconi.eu / per informazioni contattare la biblioteca al numero 031-3347225