Libri, parole e racconti: gli appuntamenti dei prossimi giorni

19 novembre 2023 | 15:30
Share0
Libri, parole e racconti: gli appuntamenti dei prossimi giorni

Libri, incontri, conferenze, presentazioni e appuntamenti letterari per grandi e piccini: tutto il programma previsto per i prossimi giorni

Sono diversi gli appuntamenti tra lettori, editori e autori, gli incontri letterari, le letture e le presentazioni che, anche questa settimana, animeranno diverse location di Como e della sua provincia.

Lunedì 20 novembre, alle 20.30, presso la Biblioteca Civica di Cermenate in via Scalabrini 153, l’associazione La tenda APSdi Cermenate, in collaborazione con la Biblioteca Civica, organizza la presentazione del libro Storie sotto la tendaInterverranno i componenti del consiglio direttivo: Luigi Golfetto, presidente ed esperto di formazione, Barbara Mantovan, vicepresidente ed esperta di mediazione familiare e coaching relazionale, Elvira Carola, segretaria, sociologa e esperta di valutazione di impatto sociale e Gianluca Salini, consigliere ed esperto di life coaching e di dipendenza patologica. Al termine della serata sarà possibile acquistare il libro. Ingresso gratuito, prenotazione consigliata a Biblioteca Civica, tel 0317776187, mail biblioteca@comune.cermenate.co.it.

Martedì 21 novembre, alle 17.30, presso la sede della Famiglia Comasca, in via Bonanomi 5, Franca Ronchetti Bralla dialogherà con Adriano Giudici per presentare il suo libro C’era una volta il Contrabbando. Storia e storie dello “sfroso romantico” tra Lario e Ceresio, edito da Lariologo. Ingresso libero.
Alle 19, presso la libreria di via Volta in via Volta 28 a Erba, Nicolò Moscatelli, dialogando con Dalila Lattanzi, presenterà il suo libro dal titolo I Calcagnanti, edito da La Nave di Teseo, vincitore del premio Calvino 2022. Ingresso libero

Mercoledì 22 novembre, alle 18, presso la Libreria Feltrinelli di via Cesare Cantù 17 a Como, Carlo Linati presenta Sulle orme di Renzo e Promenades. Presenta Alberto Longatti. Evento in collaborazione con Parolario e Archivio Cattaneo. Ingresso libero.
Alle 20.45, presso lo Spazio Libri La Cornice di viale Ospedale 8 a Cantù, Nicolò Moscatelli, dialogando con Francesco Moscatelli, presenterà il suo libro dal titolo I Calcagnanti, edito da La Nave di Teseo, vincitore del premio Calvino 2022. Ingresso libero, gradita prenotazione 031 700571 – spaziolibrilacornice@gmail.com.
Alle 21, a Villa Gallia, in via Borgo Vico 154 a Como, si terrà la presentazione del libro Le città visibili – Dove Inizia il cambiamento del Paese di Pierfrancesco Maran, assessore del Comune di Milano alla Mobilità, all’Urbanistica e alla Casa, che dialogherà con Emilio Del Bono, vicepresidente del Consiglio regionale della Lombardia e già sindaco di Brescia. Angelo Orsenigo, consigliere regionale del Partito Democratico, introdurrà la serata. Carla Gaiani, segretaria provinciale del PD della Provincia di Como, terrà i saluti. Modera Francesco Angelini, giornalista del quotidiano “La Provincia di Como”. È possibile registrarsi gratuitamente all’evento, utilizzando questo link.

Giovedì 23 novembre, alle 18.30, presso la Biblioteca Comunale di piazza San Carlo 1 a Casnate con Bernate, l’autore Costantino Meucci presenterà il suo ultimo romanzo Tùpan, Presente, passato e futiro di un cacciatore di balene, edito da Porto Seguro. Modera l’incontro la giornalista Viviana Della Pria. Ingresso libero.
Alle 20.45, presso lo Spazio Libri La Cornice di viale Ospedale 8 a Cantù, laboratorio Stelle per Natale con Francesca Galimberti. Materiale: carta, colori acrilici, cera. Tecnica: batik e monotipo. Tutto il materiale necessario verrà fornito. Per iscrizioni: spaziolibrilacornice@gmail.com. Costi: 15 euro.
Alle 21, a Villa Bernasconi a Cernobbio, per Incontri in Giallo, Cocco&Magella presenteranno Nessuno sarà dimenticato, pubblicato da Marsilio Editore. Dialoga con gli autori Marco Gatti. Introduce l’incontro Marco Marchetti, responsabile della Biblioteca di Cernobbio. Evento in collaborazione con Associazione Parolario e Biblioteca di Cernobbio. Prenotazione obbligatoria sul sito www.villabernasconi.eu / per informazioni contattare la biblioteca al numero 031-3347225.
Sempre alle 21, presso l’Auditorium Giuseppe Scacchi, Camera di Commercio Como Lecco in via Parini 16 a Como, nell’ambito della prima edizione di ONde LARIANE, festival di cultura e creatività organizzato dalla Libera Associazione di Casa Brenna Tosatto, Federico Marchetti, in dialogo con Roberta Bernasconi e Giorgio Gandola, presenta il suo nuovo libroLa Libertà di sognare. Storia di un innovatoreDopo l’incontro si potrà acquistare il libro Le avventure di un innovatore. Il sogno americano, tutto italiano, del fondatore di YOOX. Ingresso libero con prenotazione online consigliata.

libri parole e racconti Como e provincia presentazione libri

Venerdì 24 novembre, alle 16, presso la Libreria Feltrinelli di via Cesare Cantù 17 a Como, firmacopie di Andrea Pamparana, una della più importanti voci del giornalismo italiano, per il suo nuovo romanzo Condominio, edito da Bibliotheka. Ingresso libero.
Alle 17, a Castelmarte, presso la Biblioteca Comunale, in via Roma 16, Andrea Vitali presenterà il suo nuovo romanzo dal titolo Sua eccellenza perde un pezzo, edito da Garzanti. Ingresso libero. Incontro in collaborazione con la Libreria Torriani.
Alle 18, presso la Libreria La Ciurma di viale Lecco 83, Nicolò Moscatelli, presenterà il suo libro dal titolo I Calcagnanti, edito da La Nave di Teseo, vincitore del premio Calvino 2022. Ingresso gratuito, prenotazione consigliata al 3515698461.
Sempre alle 18,presso Auditorium del Collegio Gallio, in via Gallio 1 a Como, Giuseppe Guin, dialogando con il giornalista Edoardo Ceriani, presenta il suo ultimo libro dal titolo L’Ultima Torre. Posteggio interno, con ingresso da Via Barelli. Con il patrocinio di: Famiglia Comasca, Gruppo Giovani Como, Fondazione Alessandro Volta, Associazione Carducci. Ingresso libero.
Alle 18,presso il Terzo Spazio Como, in via Santo Garavaglio 2/a, Marco Malvaldi, dialogando con Dario Campione, presenterà il suo libro dal titolo La Morra Cinese, pubblicato da Sellerio editore Palermo. Incontro organizzato dalla Libreria Ubik di Como. Ingresso libero.
Alle 21, presso l’Arci di Mirabello in via Tiziano 5 a Cantù, in occasione della Giornata nazionale per la lotta a favore dell’eliminazione delle violenza contro le donne, l’autrice Sara Vidé presenterà il suo libro Più o meno tutto bene, in dialogo con Rosaria Battaglia (Presidente Ass. PENTA) e con accompagnamento musicale di Paolo Galli e la sua fisarmonica. Ingresso riservato ai soci Arci.
Sempre alle 21, presso Palazzo Carducci in viale Cavallotti 7 a Como, l’autore Andrea Temporelli, dialogando con Antonio Bianchetti, presenterà il libro di poesie dal titolo L’Amore e tutto il resto, edito da Interlinea. Incontro ad ingresso gratuito organizzato da Gruppo Letterario Acàrya.

Sabato 25 novembre, dalle 10 alle 12, presso lo Spazio Libri La Cornice di viale Ospedale 8 a Cantù, Silvia Geroldi terrà un laboratorio, dai 6 anni in su, per creare il proprio libro-teatro, intitolato Sono uno spettacolo. Tra i molti possibili modi per raccontarci e raccontare, scegliamo una forma sorprendente. I libri-teatro sono i nonni dei libri pop up. Quando sono chiusi sembrano libri comunissimi, ma una volta aperti diventano piccoli palcoscenici tridimensionali che accolgono disegni, collage e parole.
Per iscrizioni: spaziolibrilacornice@gmail.com. Costo: € 35 Materiali forniti e inclusi nel costo dell’attività.
Alle 16, presso la Libreria La Ciurma di viale Lecco 83, nella giornata contro la violenza sulle donne, Ferri Spandri presenta, affiancata dalla psicologa Melissa Rigoli, Il cuore non ha le rughe, romanzo/testimonianza del suo passato di violenze subite. Ingresso gratuito, prenotazione consigliata al 3515698461.
Alle 17, presso il Centro Civico F. Casartelli di Albese con Cassano, si terrà l’incontro con l’autore Francesco Colombo sul tema Viaggio nel Medioevo Lombardo – Secoli XI e XII. Albese e Cassano in una pergamena del 1174, storia del territorio. Presenta l’incontro Salvatore Frapiccini.
Alle 17.30, presso la Libreria Colombre di via Plinio 27 a Erba, Giovanni Montanaro, dialogando con Carla Giovannone, presenterà il suo ultimo libro dal titolo Come una sirenapubblicato da Feltrinelli Editore. Ingresso libero.
Alle 18, presso la Sala Polifunzionale di Cernobbio, in Largo Filippo Mondelli (scuola media Don Umberto Marmori), Albertina Nessi, dialogando con la giornalista Federica Rossi, presenterà il suo libro dal titolo Quell’Estate a Villa d’Este, edito da Dominioni. Ingresso libero. Per info: biblioteca@comune.cernobbio.co.it – 0313347225.
Alle 18.30, presso la Libreria Torriani di Canzo, in via Brusa 6/8, Cristina Aicardi (caporedattrice del webmagazine MilanoNera) e Ferdinando Pastori presentano il libro Dolce da morire, edito da Laurana. Ingresso libero.

Domenica 26 novembre, dalle 15 alle 20, presso lo Spazio Libri La Cornice di viale Ospedale 8 a Cantù, prima di Corococò – Esci dal guscio a cantare, con i musicisti Clara Zucchetti e Iacopo VolpiCorococò è un’esperienza unica che ti permette di cantare in un coro senza bisogno di saper leggere la musica o aver avuto esperienze corali.
Ricalcando il successo di Daveed Goldman e Nobu Adilman con il loro “Choir Choir Choir”, l’obiettivo è quello di proporre una breve masterclass dove si studieranno dei brani di musica pop trascritti appositamente per questo evento e per essere eseguite da chiunque possieda il desiderio di esprimersi cantando!
Preparati ad immergerti in un pomeriggio ricco di pratiche vocali e studio di canzoni, e alla fine di tutto registreremo una video-performance. In questa prima masterclass ci concentreremo sulla famosissima “Here come the sun” dei Beatles. Per info: spaziolibrilacornice@gmail.com.

Foto di Daniela Giraldo da Pixabay

Foto di Cassie da Pixabay