Lugano: 100 opere per i 100 anni Disney

La Galleria Lucchetti di Lugano omaggia i 100 anni di storia della Disney con l’esposizione di 100 opere in una mostra collettiva,
I 100 anni di storia della Disney valgon ben una mostra, anche più di una per omaggiare quell’artista che è stato Walt Disney e il valore della sua creatura, un personaggio che è non solo un logo ma anche memoria e tradizione, rottura degli schemi e controcultura dell’immaginario che sfocia nella Pop e nella Street Art: Topolino.
Tutto il mondo sta celebrando il centenario Disney con eventi e mostre, Lugano ne ha aperta una pochi giorni fa alla Marco Lucchetti Art Gallery (via Cattedrale 3). La Galleria omaggia i 100 anni di storia della Disney con l’esposizione di 100 opere in una mostra collettiva, una capsula espositiva, due autori per una doppia inaugurazione e tre cataloghi a disposizione del pubblico.
I 100 anni dalla nascita del colosso dell’intrattenimento, la Disney Company, non potevano passare inosservati alla Marco Lucchetti Art Gallery che da sempre segna le proprie esposizioni con la cultura immersiva che le ha generate: la storia, la società e il segno stesso del fare arte sono mutati in questo secolo di Nona Arte in modo radicale.
“Abbiamo assistito alla trasformazione di una icona, Mickey Mouse, non solo in logo e nella rappresentazione della Disney stessa ma anche in un concetto che è memoria e tradizione, rottura degli schemi e controcultura dell’immaginario che sfocia nella Pop e nella Street Art” dicono gli organizzatori della mostra dal titolo «100 opere per Disney 100»
La mostra si sviluppa in piu’ direzioni la memoria del tratto che descrive Topolino con i classici Disney e il focus su come la nuova visione dell’arte contemporanea abbia assorbito il suo mito.«100 opere per Disney 100» resterà aperta fino al 20 gennaio 2024. (orari: dal martedì al venerdì dalle 10.00 alle 18.00, sabato dalle 10.30 alle 17.00).

Tra le opere in mostra quelle dell’artista newyorkese Andy Warhol che è esposto con Pau, il cantante dei Negrita e ottimo disegnatore presente all’inaugurazione, in un dialogo artistico allestito nel privé dal titolo HYPE ART: un focus acuto e spietato mette a confronto, in uno spazio dedicato in seno all’esposizione, due segni e due artisti e un personaggio, Mickey Mouse.
Le opere di Andy Warhol aprono un dialogo artistico con Paolo “Pau” Bruni sul concetto di costruzione e decostruzione dell’immagine, sul colore e sulla forma, ritrattando il patto neoclassico. Topolino è amato e odiato per un concetto anche politico di visione sul mondo, riproducibile e mercificabile. Per Andy Warhol POP e popolare ma allo stesso tempo rappresentativo di una élite di personaggi sempre buoni e perfetti come le grandi icone americane. Per Pau è stata una sfida, un luogo artistico perfettibile attraverso i colori primari ma digeribile in qualche modo attraverso tecnica e scomposizione, una sezione quasi anatomica di un carattere comic che comunque lascia il segno entrando di diritto nell’Arte Contemporanea.
Visualizza questo post su InstagramUn post condiviso da Marco Lucchetti Art Gallery (@marco_lucchetti_art_gallery)
La mostra continua con ART MIND, quattro grandi artisti che hanno usato tecniche e soluzioni artistiche molto differenti tra loro: dalla Ticinese Patrizia Mancuso e Max Ross, Sergio Cavallerin e Andrea Ghiselli per andare oltre l’immaginato con una visione multidimensionale del Topo più conosciuto al mondo. Iperrealismo, 3D, estroflessioni e cromatismo: quattro visioni, un solo personaggio. Un caleidoscopio concettuale interessante ed emotivamente stimolante grazie alla diversità delle tecniche e alla personalità degli autori.

17 novembre 2023 – 20 +gennaio 2024
«100 opere per Disney 100»
Marco Lucchetti Art Gallery – Lugano