Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, le iniziative nel comasco

20 novembre 2023 | 10:00
Share0

Il programma degli eventi organizzati dalla Rete Interistituzionale Antiviolenza della Provincia di Como, Rete Intrecciat3 e progetto Generiamo Cultura

Il 25 novembre si celebra la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne e, anche quest’anno, la Rete Interistituzionale Antiviolenza della Provincia di Como, di cui il Comune di Como è Capofila, presenta una serie di iniziative, alle quali se ne aggiungono molte altre, organizzate da diverse realtà del territorio.

Distribuzione di sacchetti con il numero 1522 (numero nazionale per il contrasto della violenza contro le donne) in tutte le farmacie della Provincia a cura di Soroptimist International d’Italia – Club di Como, in collaborazione con Federfarma.

ASST Lariana organizza, presso i suoi presidi ospedalieri, una serie di Infopoint dalle 10 alle 12 per dare informazioni sui servizi o per sapere cosa fare in caso di pericolo/violenza:
mercoledì 22 novembre presso il Presidio Ospedaliero di San Fermo della Battaglia;
giovedì 23 novembre presso il Presidio Ospedaliero Sant’Antonio Abate di Cantù;
venerdì 24 novembre presso la Casa di Comunità di Via Napoleona;
martedì 28 novembre presso il Presidio Ospedaliero di Menaggio e presso Casa di Comunità sede di Olgiate Comasco.

La Congregazione Suore Infermiere dell’Addolorata – Ospedale Valduce unitamente a tutti gli ospedali aderenti all’iniziativa bollinirosa promuove (H) Open week contro la violenza sulla donna, Servizi gratuiti a supporto delle vittime di violenza, dal 22 al 28 novembre 2023, che si concretizzerà in una settimana di servizi gratuiti a supporto delle donne vittime di violenza: consulenze, visite, colloqui, Infopoint e distribuzione di materiale informativo.

– Martedì 21 novembre

Alle ore 14.30, a seguito dell’avvio del progetto Generiamo CulturaSisme SpA, con Confindustria ComoFim-Cisl dei LaghiFiom-Cgil ComoUilm-Uil Lario e in collaborazione con Telefono Donna, organizza, nell’headquarter di Olgiate Comasco, l’incontro Insieme contro la violenza di genere e le molestie nei luoghi di lavoro, che potrà essere seguito in diretta streaming da tutte le aziende del settore metalmeccanico interessate ad approfondire l’obiettivo principale di Generiamo Cultura: avviare un percorso di evoluzione culturale indispensabile per abbattere gli stereotipi e proiettare l’immagine della donna verso una dimensione di maggiore libertà, dignità e affermazione di sé.
Insieme a Serena Costantini, Presidente di Sisme SpA e componente della Commissione Nazionale per le Pari Opportunità del CCNL Metalmeccanico, introdurranno i lavori Simone Moretti, Sindaco di Olgiate Comasco e Fabio Usuelli, Responsabile Area Relazioni Industriali, Previdenza, Welfare e People di Confindustria Como.
A seguire, Claudia Orlandino, Funzionaria Area Relazioni Industriali di Confindustria Como e Componente della Commissione Nazionale Pari Opportunità di Federmeccanica, interverrà sul tema delle molestie nei luoghi di lavoro. Lorena Silvani, Referente Donne FIM-CISL LOMBARDIA, Componente della Commissione Nazionale Pari Opportunità di Federmeccanica e Operatrice Sindacale FIM-CISL DEI LAGHI, Patricia Lupi, Segretaria FIOM-CGIL Regionale e Componente della Commissione Nazionale Pari Opportunità di Federmeccanica e Gabriella Trogu, Segretaria Provinciale Como-Lecco-Sondrio UILM-UIL LARIO parleranno in rappresentanza delle parti sociali.
Corinna Rivara, Referente del progetto Orientamento casa-lavoro Centro antiviolenza Telefono Donna Como e Laura Bellati, Psicologa del Centro antiviolenza Telefono Donna Como saranno quindi le relatrici dell’intervento “Capire per proteggersi: le radici della violenza”.
Gli interventi conclusivi coinvolgeranno Franca Enrica Anzani, Consigliera di Parità Provincia Como e Antonella Mazzoccato, Imprenditrice e Presidente del Comitato Imprenditoria Femminile Camera di Commercio Como – Lecco.

Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne rete Intrecciat3

– Mercoledì 22 novembre

Dalle 17 alle 19 presso la Pinacoteca di Como si svolgerà un incontro aperto al pubblico all’interno della Rassegna “Como in salute” promossa dall’Ordine Provinciale dei Medici Chirurghi e degli Odontoiatri di Como, con i quali si approfondirà il tema della violenza di genere. Relatori: dr.ssa Grazia Pennisi (Medico di Assistenza Primaria), dr.ssa Simona Maida (Chirurgo Vascolare), dr.ssa Francesca Civiello (Telefono donna)Moderatrice: dr.ssa Doris Maria Mascheroni.

Alle 18 presso la Biblioteca di Como è previsto un incontro aperto al pubblico dal titolo Potere alle parolecon la presenza di una ospite d’eccezione: la sociolinguista Vera Gheno. L’evento è promosso dalla Rete Intrecciat3 (Cgil, Cisl, Uil, Nonunadimeno, Donne in nero, Arci, Arcigay, Telefono Donna, Agedo, Scuola di italiano per donne straniere, SIFaRumore).

Alle 20.30 presso l’auditorium del Comune di San Fermo della Battaglia, sempre l’ASST Lariana, in collaborazione con la Biblioteca della Legalità, promuove lo spettacolo di narrazione Viva Sara Viva di e con Claudia Fontana. Dopo la rappresentazione è previsto un dibattito e un intervento degli studenti del Liceo Scientifico “Paolo Giovio” e dei rappresentanti di Asst Lariana, Casa delle Donne Treviglio e Telefono Donna Como. Ingresso gratuito.

– Giovedì 23 novembre

Dalle 10 alle 12, Il Comitato per l’Imprenditoria Femminile della Camera di Commercio Como-Lecco, in collaborazione con ITIS Magistri Cumacini, CIAS Scuola – Formazione Professionale e ISIS Paolo Carcano organizza, presso l’Auditorium della Magistri in via C. Colombo a Lazzago, l’incontro Voci di ieri, Donne di oggi, arte, moda, sport e scienza per raccontare le loro storie. Modera l’Avvocato Monica Rosano, coordinatrice Ufficio della Consigliera “Progetto scuola e legalità”.

Giornata Internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne rete Intrecciat3

– Venerdì 24 novembre

Alle 17, presidio Non è Mai un Raptus della rete Intrecciat3 in Piazza San Fedele a Como, con una performance aperta sul linguaggio giornalistico, in cui donne e uomini saranno coinvolt3.

Presso il Collegio Gallio, all’interno del progetto Insieme contro la violenza avviato con gli studenti di 7 Istituti Superiori del territorio provinciale e affidato alla Cooperativa Attivamente, si svolgerà l’incontro conclusivo del percorso, con la rappresentazione dell’Infodrama Io non sono quel che sono. Uno spettacolo teatrale dedicato all’Otello di Shakespeare e alla complessità di ogni essere umano, con le ragioni dei personaggi che agiscono in Otello che permettono di immedesimarsi nei meccanismi di violenza e di collusione che possono verificarsi all’interno delle coppie.

– Sabato 25 novembre

Alle 10, Infopoint su un camper attrezzato in largo Miglio a Como della Polizia di Stato, all’interno della campagna “Questo non è amore”.

Dalle 15 alle 18, presso l’oratorio di San Bartolomeo di Como, l’Associazione Donne Giuriste sez. Como e l’Ufficio della Consigliera di Parità, in collaborazione con l’Associazione Kodakan Como a.s.d, organizza una prova gratuita di difesa personale.
Durante l’evento interverranno alcune avvocatesse che parleranno di diritto tra difesa ed autodifesa e del significato della giornata per l’eliminazione della violenza contro le donne.