Dal 24 novembre torna la Biennale di Milano. Anche Daniela Porro e Sarah Bellome in mostra

Biennale Milano ospita un’ampia gamma di espressioni artistiche, dalla pittura alla scultura, dalla fotografia all’artigianato, passando per grafica, design e poesia. Da Vittorio Sgarbi a Paolo Liguori tanti ospiti nei cinque giorni di manifestazione
Milano si prepara ad essere il centro focale dell’arte e della cultura con l’arrivo della Biennale Milano nelle due sedi di Palazzo Stampa di Soncino in Via Torino e la storica Milano Art Gallery in Via Galeazzo Alessi dal 24 al 28 novembre. Alla manifestazione prenderanno parte artisti provenienti da oltre 50 Paesi di tutto il mondo, rendendola un appuntamento imperdibile per gli esperti e gli appassionati di arte contemporanea italiana e internazionale.
L’edizione del 2023, organizzata come sempre dal curatore d’arte Salvo Nugnes che definisce la Biennale Milano “Una mostra di arte democratica aperta a tutte le forme d’arte, tra cui pittura, poesia, fotografia, scultura, disegno, scrittura e artigianato. L’obiettivo è quello di rendere l’arte accessibile a tutti, rompendo il concetto di elitarietà che spesso la contraddistingue. Questa manifestazione è nata per colmare vuoti di questo genere, ritenuti inaccettabili in una società che si considera civilmente evoluta”. L’obiettivo di Nugnes e della Biennale è quello di far conoscere al grande pubblico artisti promettenti e interessanti che non hanno ancora raggiunto la notorietà necessaria per esporre nei grandi musei o partecipare a rassegne esclusive.
Secondo le parole di Vittorio Sgarbi, uno degli ospiti attesi nei giorni di manifestazione, la Biennale Milano si propone di contribuire alla maggiore conoscenza del grande patrimonio artistico italiano, suscitando la giusta considerazione anche a livello mondiale. Questo patrimonio artistico deve essere tutelato e conservato con cura, motivo per cui è importante promuoverne la conoscenza.
Quest’anno, la Biennale avrà il contributo di grandi nomi del mondo dell’arte e della cultura, oltre al già citato critico d’arte Vittorio Sgarbi, ci saranno il direttore di Tgcom 24 Paolo Liguori, Silvana Giacobini, ex direttrice di Chi e Diva e Donna, e Giordano Bruno Guerri, storico e presidente del Vittoriale degli Italiani. Si uniranno a loro figure di spicco come lo stilista Alviero Martini, il critico musicale Mario Luzzatto Fegiz, la soprano e attrice Katia Ricciarelli, Carolyn Smith, presidente di giuria di Ballando con le Stelle, e il fotografo di fama internazionale Roberto Villa.

La Biennale Milano ospiterà artisti che si esprimono attraverso ogni forma d’arte portando bellezza ed energia positiva alla società. Anche le pittrici comasche Daniela Porro e Sarah Bellome, madre e figlia. Dopo la partecipazione del 2010 Daniela Porro torna alla Biennale; Daniela ha partecipato a numerose mostre ed è nota per “I volti e i pensieri delle fanciulle in fiore” che il critico d’arte Ugo Ronfani ha elogiato per l’assenza di ridondanze e decorativismo superfluo e invece la consapevolezza che il colore può e deve esprimere, con l’equilibrio di chiaroscuri e sfumature, la “verità” umana del ritratto.
Per Sarah parlano le lusinghiere parole dei Salvo Nugnes “Delicatezza, sentimento ed emozione. Questo e molto di più sono i dipinti di Sarah Bellome. Il colore disteso, le sfumature delicate con predilezione di cromie che richiamano una visione onirica, lo sfondo che si confonde con la centralità dell’opera, altro non sono che il ritratto di un’anima pura che dal corpo fisico prende la forma e che mostra la parte più intima, segreta ed esposta di sè. Ed ecco che la bellezza è un incanto, è completa e comunica con noi”. Sarah Bellome è ospite per la prima volta alla Biennale di Milano
Qui un’anteprima degli artisti in esposizione alla Biennale di Milano
Per maggiori informazioni sulla Biennale Milano, è possibile visitare il sito ufficiale www.biennalemilano.it. L’ingresso è aperto a tutti dalle 10 alle 18:30 e ogni giorno si terranno conferenze con grandi personaggi a partire dalle 14:30. È un’occasione unica per immergersi nel mondo dell’arte e scoprire le ultime tendenze e i talenti emergenti in un contesto ricco di storia e cultura.
milano