Violenza sulle Donne: un incontro pubblico dell’Ordine dei Medici di Como

L’ultimo incontro del ciclo Como in Salute affronta un tema sempre attuale.
L’ultimo incontro della terza edizione del ciclo COMO IN SALUTE, proposto dall’Ordine dei Medici di Como e dal Comune di Como, è dedicato ad un argomento purtroppo molto attuale: la violenza sulle donne. L’incontro sarà affrontato non solo dal punto di vista medico e psicologico.
Ne discuteranno:
Doris Maria Mascheroni, referente per l’Ordine dei Medici di Como della Rete interistituzionale antiviolenza, https://www.comune.como.it/it/servizi/politiche-sociali/pari-opportunita/rete-interistituzionale-antiviolenza/ , Grazia Pennisi, medico di assistenza primaria dell’ATS Insubria e Francesca Civitillo, psicologa di Telefono Donna.
L’appuntamento con ingresso libero e gratuito, è per mercoledì 22 novembre ore 17 alla Pinacoteca Civica di via Diaz 84. Per info: 031 572798 www.omceoco.it

Il ciclo COMO IN SALUTE è stato organizzato dall’Ordine dei Medici Chirurghi e Odontoiatri di Como con il Comune di Como – Musei Civici e la collaborazione della Associazione culturale Parolario.
Sedici gli appuntamenti – dal 22 febbraio al 22 novembre – della durata di due ore circa di informazione sanitaria e scientifica, proposti in chiave divulgativa e inerenti il benessere, gli stili di vita, le più frequenti problematiche relative alla salute, l’approccio ad alcuni temi di attualità sociale come il bullismo e la violenza sulle donne.
L’intento dell’iniziativa è stato quello di offrire ai cittadini la possibilità di confronto con professionisti assolutamente qualificati e affidabili su vari argomenti legati al raggiungimento e al mantenimento della buona salute fisica e psichica con una visione a tutto campo.
“Abbiamo ritenuto assolutamente necessario riprendere gli incontri dopo la pandemia e proseguiremo anche nel 2024 sempre per dare l’opportunità ai cittadini di informarsi in modo corretto e difendersi dalle fake news che, oltre a diffondere false informazioni scientifiche, mettono a rischio la salute stessa del singolo e della comunità. – Afferma Gianluigi Spata Presidente dell’Ordine dei Medici di Como – Per questo motivo, per dare maggior peso culturale e divulgativo agli incontri, abbiamo voluto accanto a noi il Comune di Como, sempre sensibile ai temi della sanità e l’associazione culturale Parolario, che da oltre venti anni regala ai cittadini incontri culturali e scientifici di qualità.”
“La scelta di svolgere la rassegna presso la Pinacoteca civica non è stata casuale, ma ben si è inserita all’interno dell’ormai comprovato legame esistente tra arte-cultura e benessere e il miglioramento della qualità della vita che da esse deriva.- Commenta Enrico Colombo Assessore alla Cultura del Comune di Como-. Ringraziamo dunque l’Ordine dei Medici per l’opportunità offerta di divulgazione e informazione alla portata dei cittadini.”
Gli obiettivi del ciclo di incontri sono stati quelli di informare sulle più comuni malattie e sui percorsi di diagnosi e cura esistenti sul territorio comasco; dialogare con la popolazione su tematiche medico specialistiche e sociali utilizzando un linguaggio semplice e una forma chiara e divulgativa; avvicinare le strutture sanitarie del territorio ai cittadini comaschi; divulgare la cultura del conoscersi e conoscere il proprio organismo per adottare giusti stili di vita, per imparare a prevenire le malattie e per sensibilizzare le nuove generazioni a saper fare delle scelte corrette.
COMITATO ORGANIZZATORE:
- Dr. Gianluigi Spata – Presidente OMCEO COMO
- Dr. Silvio Bellocchi – U.O. Neurochirurgia ASST LARIANA – OSPEDALE S. ANNA
- Dr. Simone Sangiorgi – U.O. Neurochirurgia ASST LARIANA – OSPEDALE S. ANNA
Patrocini:
Comune di Como – Musei Civici
Provincia di Como
ASST Lariana / Ospedale S. Anna
ATS Como
Istituto Clinico Villa Aprica
Ordine dei Farmacisti di Como
Ordine degli Infermieri di Como
Ospedale Fatebenefratelli – Erba
Ospedale Valduce
Collaborazioni:
Associazione culturale Parolario
Liceo musicale Coreutico G. Pasta