casa & finanze |
Economia
/

Offerte luce casa: il Mercato Libero è la strada per risparmiare

22 novembre 2023 | 11:00
Share0
Offerte luce casa: il Mercato Libero è la strada per risparmiare

Bollette della luce sempre più care: una piccola guida su come risparmiare grazie alle offerte del mercato libero

Bolletta elettrica più alta per le famiglie servite ancora dal Mercato Tutelato. In questa ultima parte dell’anno si registra un aumento pari a +18,6%. Rialzi che caratterizzano anche la fornitura del gas: +12% per i consumi di ottobre rispetto a settembre. Ecco perché affidarsi al Mercato Libero può essere la strada migliore per trovare le offerte luce casa più convenienti. A fornire un aiuto in tal senso ai consumatori è Segugio.it che propone gratuitamente una selezione delle tariffe più economiche tra le tante proposte dai fornitori attivi in Italia.

Nella scelta sono tanti gli elementi da prendere in considerazione, oltre a quelle che sono le abitudini di consumo in un appartamento e le esigenze di natura economica. Vanno valutati, infatti, il costo della materia prima energia; la tipologia di offerta; i metodi di pagamento accettati; la tipologia di tariffa; i servizi aggiuntivi inclusi; la validità dell’offerta.

La differenza tra Mercato Libero e Mercato Tutelato sta proprio nel fatto che nel primo caso i prezzi sono stabiliti dai vari operatori in concorrenza tra loro, mentre nel Servizio di Maggior Tutela è l’ARERA (Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente) a definire le condizioni contrattuali ed economiche delle offerte.

Con la liberalizzazione del mercato, ormai in atto da anni, presto si arriverà al superamento definitivo dellatutela di prezzo. I mesi cerchiati in rosso sul calendario sono due: gennaio 2024 per le forniture di gas e aprile 2024 per l’energia elettrica. Giunti alla scadenza o anche prima, i clienti dovranno scegliere un fornitore attivo nel Mercato Libero.

Intanto l’Autorità ha anche predisposto uno specifico servizio, noto come Servizio a Tutele Graduali, per accompagnare i clienti nel passaggio dal Mercato Tutelato a quello Libero. A beneficiarne automaticamente, senza alcuna interruzione nell’erogazione della fornitura di energia elettrica, saranno tutti i clienti che non hanno scelto ancora un venditore sul Mercato Libero. In questo caso il Servizio viene concesso da venditori scelti mediante procedure concorsuali.

Quanto si paga oggi per la bolletta della luce?

È Arera a fornire un quadro della spesa per l’energia elettrica di una famiglia tipo che ha consumi medi di energia elettrica di 2.700 kWh all’anno e una potenza impegnata di 3 kW. Nel periodo compreso tra il 1° gennaio 2023 e il 31 dicembre 2023 il costo in totale in bolletta sarà di 889,60 euro. Nonostante, dunque, gli aumenti che stanno caratterizzando l’ultimo trimestre dell’anno, si registra un calo pari a -32,7% rispetto ai 12 mesi del 2022. Anche il prezzo finale di questo trimestre risulta più basso del 57% rispetto all’equivalente trimestre dello scorso anno.

Il prezzo di oggi è in parte dovuto al forte aumento che ha caratterizzato i costi di acquisto dell’energia elettrica (+19,4%), e alla voce oneri di sistema (+0,4%). Nessuna variazione, invece, per le tariffe di rete regolate (trasporto, distribuzione e misura).

Chi ha diritto al bonus sociale per la luce?

Resta confermato, fino alla fine dell’anno, il supporto fornito daibonus sociali energia a sostegno delle famiglie. Questi vengono concessi direttamente in bolletta a tutte le famiglie che abbiano un ISEE valido nel corso del 2023 entro la soglia di 15.000 euro o di 30.000 euro nel caso di famiglie numerose con almeno 4 figli a carico. Tra i destinatari della misura anche i percettori di Reddito/Pensione di Cittadinanza.
I contribuenti sono tenuti a presentare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU), qualora non sia stato già fatto nel corso di quest’anno, per ottenere la certificazione per il 2023. Il bonus sociale per disagio fisico viene invece concesso indipendentemente dal reddito quando in casa vive una persona che necessita di apparecchiature elettromedicali salvavita.