Festival del Melologo, un evento speciale per il 25 novembre

Sabato 25 novembre, in Pinacoteca, doppio appuntamento con tante donne compositrici e il Festival del Melologo
È in agenda sabato 25 novembre alle ore 15, presso la Pinacoteca Civica di Como, un evento speciale in occasione della Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza di genere. Ospiti dell’incontro saranno Gisella Belgeri, Sonia Bo, Beatrice Campodonico, Sonia Grandis, Rossella Spinosa.

Nell’ambito dell’evento verranno eseguite musiche in prima assoluta di donne compositrici dedicate alla città di Como, scritte da Beatrice Campodonico, Marcela Pavia, Rossella Spinosa, Roberta Vacca e affidate all’esecuzione della flautista tedesca Birgit Nolte.
Ingresso libero.

A seguire, verso le ore 16, l’ultimo appuntamento del 2023 promosso dal Festival del Melologo di Como, manifestazione che offre un ricco ventaglio di iniziative con opere appartenenti al grande repertorio e nuovi spettacoli in prima assoluta. L’evento presenta lo spettacolo finale della masterclass di composizione, dedicata a nuove forme di melologo, della compositrice Sonia Bo, autrice di numerosi lavori di musica orchestrale, da camera e corale.
In un incontro delle arti che riflette scritture innovative e personali, tra molteplici spunti artistici e sorprendenti progettualità creative, saranno presentati in prima assoluta i melologhi: “Condanna” con musica di Francesco Celeste e testo di Matteo Loglisci, “Confessione” con musica e testo di Massimo Varchione, “Geiko” con musica e testo di Irena Zlateva, (liberamente tratto da Friedrich Hölderlin e Kobayashi Issa), “Layback” con musica e testo di Antonella Bertoni (liberamente tratto de Henrik Ibsen), “Chains” con musica e testo di Adriana Cioffi (liberamente tratto dalle opere di Walter Whitman, Emily Dickinson, Charles Baudelaire), “Al suo cospetto” con musica e testo di Cristina Maria Noli, “Riflesso” con musica di Matteo Rigotti e testo di Tersite Rossi. Protagonisti delle esecuzioni saranno Sonia Grandis, voce recitante, attrice e regista con un’intensa attività in teatro, radio e televisione, e Simone Cutuli alla chitarra, musicista vincitore di diversi concorsi nazionali e internazionali.
Biglietti: adulti 5 euro, ragazzi 1 euro,
Biglietti acquistabili online e in loco al momento dello spettacolo.

Il Festival del Melologo di Como proseguirà poi in gennaio con lo spettacolo “La ragazza dagli occhi d’oro”, che presenterà in prima a Como il melologo di Fabrizio De Rossi Re “Il canto dell’odio” e “Scarpià, notre prochain” di Riccardo Panfili, con Giordano Agrusta alla recitazione e Lucrezia Proietti al pianoforte. A febbraio nuovamente un classico del teatro musicale per ragazzi, il melologo “Histoire de Babar, le petit éléphant” scritto da Francis Poulenc su testo di Jean de Brunhoff.
Il Festival del Melologo di Como è promosso da Associazione TEMA e realizzato con il contributo del Ministero della Cultura e del Comune di Como.
Ingresso: adulti 5 euro, ragazzi 1 euro
Foto di copertina di Karl Allen Lugmayer da Pixabay