Arte e Scienza - X edizione |
Como
/
Cultura e spettacoli
/

Manlio Rho, una seminario tra arte e scienza alla Pinacoteca

23 novembre 2023 | 09:00
Share0
Manlio Rho, una seminario tra arte e scienza alla Pinacoteca

Sabato 25 novembre, alle 10, la Pinacoteca Civica ospiterà il seminario “Diagnostica delle opere d’arte: Manlio Rho la materia dell’astratto”

Sabato 25 novembre, alle ore 10, presso la Pinacoteca Civica di via Diaz 84 a Como, si terrà il seminario dal titolo Diagnostica delle opere d’arte: Manlio Rho la materia dell’astratto, nell’ambito della X edizione di Arte è scienza, rassegna organizzata su scala nazionale dall’Associazione Italiana di Archeometria AIAr, che vede ricercatori mostrare le potenzialità delle applicazioni scientifiche presso musei o siti archeologici. La rassegna diventa anche un’occasione per riflettere sul rapporto vitale tra i beni culturali e le tecniche scientifiche nell’ambito dello studio di siti e reperti archeologici, nella ricostruzione dell’ambiente storico, nella diagnostica delle opere d’arte, nella conservazione del patrimonio artistico e culturale.

Manlio Rho mostra Pinacoteca

Durante l’incontro, verranno presentati i risultati preliminari dello studio condotto su alcune opere dell’astrattista comasco Manlio Rho (Como 1901 – 1957), tra cui una delle collezioni della Pinacoteca, volto a identificare la materia e la tecnica esecutiva delle sue opere. Le analisi scientifiche eseguite dall’Associazione Rinnova, in collaborazione con il laboratorio di archeometria LAMBDA del dipartimento di Scienza dei Materiali dell’Università di Milano Bicocca, d’intesa con la Pinacoteca civica di Como e con l’Archivio Manlio Rho, hanno messo in evidenza alcuni tratti caratteristici delle composizione dell’artista e della materia pittorica di cui gli stessi sono composti.

Al seminario interverranno Giovanni Rho, referente per l’archivio Manlio Rho, Simone Caglio, diagnosta dei beni culturali e membro del direttivo AIAr, e Alessandra Collina, restauratrice e membro dell’Associazione Rinnova.

Oltre che a Como, Arte è scienza si svolgerà in contemporanea in altre città italiane, tra cui il Museo Egizio di Torino o la Venaria Reale.

L’evento è ad ingresso libero e aperto a tutti.