giornata mondiale per l'eliminazione della violenza di genere |
Canturino
/
Cronaca
/

Verso il 25 novembre, le iniziative del Comune di Cantù per la prevenzione della violenza di genere

23 novembre 2023 | 17:30
Share0
Verso il 25 novembre, le iniziative del Comune di Cantù per la prevenzione della violenza di genere

I dettagli delle azioni organizzate dal Comune In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne

In occasione del 24° anniversario della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, l’Assessorato alle Pari Opportunità del Comune di Cantù organizza e patrocina alcuni momenti di riflessione sul tema, per sensibilizzare l’opinione pubblica sulla prevenzione contro la violenza di genere e favorire il radicamento della cultura di pari diritti tra uomini e donne.

«Abbiamo deciso, anche quest’anno, di attuare una serie di iniziative che portassero l’attenzione dei ragazzi su un tema di estrema attualità così importante – ha dichiarato Antonella Colzani, Assessore alle Pari Opportunità – Si tratta di una vera e propria battaglia di civiltà. È importante che i ragazzi, sin dalla più giovane età, abbiano la possibilità di riflettere su quanto accaduto: i nostri giovani sono gli adulti di domani e nostro preciso dovere è quello di educare al rispetto e alla parità di genere».

Anche quest’anno, le iniziative coinvolgeranno in prima battuta i ragazzi delle classi terze delle scuole secondarie di primo grado e i ragazzi delle scuole superiori. Il programma si è aperto questa mattina, giovedì 23 novembre, alle ore 10.15, presso il Teatro San Teodoro con lo spettacolo Di Sabbia e di Vento, a cura dell’Associazione Culturale TIM Teatro in Mostra, alla presenza degli studenti delle Scuole Secondarie Tibaldi, Anzani e Turati. Presente anche una rappresentanza dell’Istituto Santa Marta.

«La situazione della donna è purtroppo, tutt’oggi, drammatica – ha raccontato Colzani – I diritti fondamentali vengono quotidianamente calpestati e persino qui, in Italia, essere donna significa, alle volte, essere proprietà di un uomo: l’attenzione, quindi, deve rimanere alta. Per questa ragione, abbiamo deciso di affiancare allo spettacolo teatrale ulteriori iniziative, tra cui spicca il posizionamento di ulteriori cinque Panchine Rosse: vogliamo diffondere questo simbolo in tutta la nostra Città. Abbiamo iniziato questo progetto cinque anni or sono con l’obiettivo di portare in tutta Cantù la testimonianza della “panchina”, più di un semplice oggetto. Dalla panchina può scaturire una riflessione e una presa di coscienza e può aiutare molte donne a non sentirsi sole».

Il posizionamento delle Panchine Rosse seguirà il presente calendario:

Venerdì 24 novembre verranno posizionate due panchine rosse decorate dall’Associazione Welcome Cantù; la prima alle ore 10.30 in Piazza Orombelli e Contadini di Fecchio alla presenza della classe 5° della Scuola Primaria di Fecchio; la seconda panchina verrà posizionata alle ore 11.30 circa presso il Parco Mamete a Cascina Amata, alla presenza delle classi 4° e 5° della Scuola Primaria di Cascina Amata.
Sabato 25 novembre verranno inaugurate tre panchine rosse decorate dagli alunni dell’Istituto Artistico Fausto Melotti, che parteciperanno all’iniziativa con una loro rappresentanza, posizionate nel territorio comunale; alle ore 10 a Mirabello presso il Parco di via Tiziano, alle ore 10.45 a Cantù Asnago presso il Parco IV Mulini, alle ore 11.30 in Piazza San Rocco.

foto della Giornata Internazionale per l'Eliminazione della Violenza contro le Donne 2022, con il Sindaco di Cantù, avv. Alice Galbiati, e l'Ass. alle Pari Opportunità, Antonella Colzani
(foto della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne 2022, con il Sindaco di Cantù, avv. Alice Galbiati, e l’Ass. alle Pari Opportunità, Antonella Colzani)

Il programma prevede, inoltre, un momento di riflessione anche all’interno del Chiostro comunale di Piazza Parini, in calendario, venerdì 24 novembre dalle ore 08.45 con accompagnamento musicale a cura di Rosaria Velardo, e poetico, con la lettura di un componimento di Samuele Cappellini. Saranno presenti inoltre: Gabriella Pignatta, in rappresentanza di Telefono Donna e Graziella Mascheroni, Coordinamento italiano Donne Afghane Onlus. Sarà presente, inoltre, una delegazione del Liceo Artistico F. Melotti.

«Cresciamo i nostri figli nella cultura del rispetto, nella cultura che condanna e non tollera ogni tipo di violenza – ha concluso l’Assessore Antonella Colzani – Con le scuole abbiamo avviato un percorso per sensibilizzare i ragazzi di terza media dei tre istituti comprensivi cittadini e delle scuole paritarie, attraverso riflessioni e letture su queste tematiche molto importanti, sulle conseguenze e l’impatto sociale che comportano queste azioni. Li abbiamo quindi coinvolti attivamente nell’organizzazione del programma di quest’anno. ll messaggio di fondo è che l’amore senza rispetto non è amore e la gentilezza non è mai espressione di debolezza, ma solo ed esclusivamente di grande forza».

L’Assessorato alle Pari Opportunità nel corso di questi anni ha, infatti, invitato gli Istituti e le scuole canturine ad elaborare progetti e opere artistiche relative al tema della violenza contro le donne. Il risultato è stato sorprendente: un numero elevato di elaborati, tutti qualitativamente elevati, è stato consegnato all’Assessorato. I progetti hanno spaziato dall’ambito artistico, in senso stretto, al digitale: testimonianza di un connubio perfettamente riuscito tra capacità e sensibilità.

Per questa ragione, i lavori verranno esposti in occasione della Giornata Internazionale della Donna – 8 Marzo 2024 nel Chiostro Comunale di Piazza Parini.

Foto di copertina di AvocetGEO da Pixabay