Sei appuntamenti per la 5a edizione di ELECTROCLASSIC FESTIVAL



Fino al 17 dicembre l’elettronica incontra le sonorità acustiche nella 5a edizione di ELECTROCLASSIC FESTIVAL diretto da Floraleda Sacchi
Al via oggi a Milano la 5a edizione di ELECTROCLASSIC FESTIVAL, la rassegna dove l’elettronica incontra le sonorità acustiche degli strumenti tradizionali. La musicista comasca Floraleda Sacchi è la direttrice artistica della manifestazione organizzata da Amadeus Arte che, novità di quest’anno, sarà itinerante, per metà del programma, in tre provincie lombarde.
Saranno sei gli appuntamenti di ELECTROCLASSIC FESTIVAL che da sempre ospita musicisti e ricercatori che condividono un uso di strumenti acustici uniti alla tecnologia che non sostituisce le individualità e le unicità umane e artistiche, bensì crea nuovi spazi originali di espressione raramente ascrivibili in un genere. Come nelle edizioni passata, anche le lacations dei concerti sono particolari: a Milano Fabbrica del Vapore, Casa delle Donne e Mare Culturale Urbano e, nelle provincie di Bergamo, Lecco e Mantova, in tre prestigiose sedi di archeologia industriale, il Filandone di Martinengo, il Museo della seta Abegg di Garlate e ilMuseo Terre d’acqua di Viadana
Il concerto di apertura questa sera alle 20,30, alla Fabbrica del Vapore di Milano è un set di arpa, percussioni e live electronics che vede sul palco Floraleda Sacchi e Vittorio Naso in una nuova produzione di Electroclassic Festival: un concerto intenso, inusuale e coinvolgente. Il fascino etereo dell’arpa di Floraleda sposa la vibrante concretezza delle percussioni di Vittorino Naso in un concerto arricchito con live electronics e fruibile esclusivamente attraverso cuffie wifi.
Sede la Fabbrica del Vapore, iconico spazio espositivo milanese costruito tra il 1907 e il 1920. Il fumo che si levava dalle ciminiere diede il nome a questo spazio che dal suo passato industriale è al presente dedicato all’arte contemporanea.
Vittorino Naso, diplomatosi al Conservatorio S. Cecilia di Roma, ha suonato con importanti orchestre (Santa Cecilia, Teatro dell’Opera di Roma, RAI, ecc.) nelle principali sale da concerto internazionali. Si è esibito come solista in Europa, Nord e Sud America e Asia presentando il suo ampio repertorio contemporaneo che include un originale ventaglio di autori, culture, tecniche e strumenti musicali. Sicuramente tutti, senza saperlo, lo hanno già ascoltato suonare in film come “La Vita è Bella”, “Malena”, “Il commissario Montalbano” e decine di altre pellicole per le sue abituali collaborazioni con Franco Piersanti, Nicola Piovani, Ennio Morricone.
Floraleda Sacchi va oltre le convenzioni e gli stili come mostrano i suoi spettacoli, i suoi dischi, il suo repertorio, con decine di nuovi brani scritti per lei, e il suo uso di nuove tecnologie sull’arpa.
Ha suonato come solista nelle principali sale da concerto del mondo, ha vinto 16 premi in competizioni musicali internazionali e vari riconoscimenti tra cui un Latin Grammy categoria “Best Classical Album”. Senza dubbio – attraverso la musica che seleziona per i suoi concerti e con uno strumento così insolito e versatile come l’arpa – crea un’esperienza sonora intensa ed inusuale che regala emozioni.
Concerto gratuito con prenotazione qui

I prossimi concerti di ELECTROCLASSIC FESTIVAL
26/11/2023 – 19:30
Marina Notaro (Sax e live electronics) – Casa delle Donne di Milano, Milano
Un programma tutto al femminile con una delle migliori giovani sassofoniste italiane da qualche anno presente nelle principali palchi come il Teatro alla Scala, Teatro degli Arcimboldi, Teatro dal Verme, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino. Attiva nel campo contemporaneo Marina Notaro suonerà brani con sue elaborazioni sonore.
Lo spazio salottiero della Casa delle Donne di Milano in Via Marsala si presta ad un ascolto ravvicinato di questo concerto con la possibilità di gustare un aperitivo e incontrare l’artista.
30/11/2023 – 20:30
Floraleda Sacchi, Vittorino Naso (arpa, percussioni, live electronics) – Museo della seta Abegg, Garlate (LC)
Prima replica della nuova produzione proposta nell’ex filanda del ‘700 oggi sede del Museo della Seta Abegg a Garlate (Lecco).
01/12/2023 – 20:30
Floraleda Sacchi, Vittorino Naso (arpa, percussioni, live electronics) – Museo Terre d’acqua, Viadana (MN)
Terza replica della nuova produzione che sposta il festival per la prima volta a Mantova nell’Ecomuseo Terre d’acqua di Viadana (MN), Ex Centrale termoelettrica di San Matteo delle Chiaviche costruita tra il 1920 e il 1939, lunga 182 metri e larga 35 composta da nove corpi di fabbrica con tre impianti idrovori e due cabine elettriche. Progettata da Giulio Chiodarelli e Piero Portaluppi, l’impianto è parte del progetto “La civiltà dell’acqua in Lombardia“ e candidato sito Unesco.
04/12/2023 – 20:30
Floraleda Sacchi, Vittorino Naso (arpa, percussioni, live electronics) – Il Filandone, Martinengo (BG)
Ultima replica della nuova produzione che porta in festival in provincia di Bergamo al Filandone, filanda costruita tra il 1872 e il 1876 a Martinengo, in un fantastico stile neogotico che lo rende uno dei migliori esempi conosciuti di archeologia industriale di fine Ottocento. Nel 1976 Ermanno Olmi vi girò alcune scene del film “L’albero degli Zoccoli”, Palma d’Oro alla 31° edizione del Festival del Cinema di Cannes.
17/12/2023 – 18:00
Dalla natura acustica ai divertimenti digitali. Strumenti per la musica (incontro a cura di MusicEdu.it) – Mare Culturale Urbano, Milano
Strumenti acustici contro strumenti elettronici, musiche classiche contro musiche moderne. Per decenni musicisti e ascoltatori dalle une e dalle altre fazioni si sono accapigliati a difesa dell’uomo o della macchina, del musicista tradizionale o di quello elettronico.“Nel corso del tempo, la nostra idea di musica del futuro ha assunto diverse forme. Si è passati dalle macchine emulative e poi sostitutive del musicista all’unione tra le due “sensibilità”. Dall’antitesi all’ibridazione, eccoci oggi all’indistinguibile. La musica che ascoltiamo è prodotta da un uomo o da un’intelligenza artificiale?”Piero Chianura, giornalista e musicista, direttore di diverse importanti riviste per musicisti e publisher di MusicEdu, progetto editoriale sulla formazione musicale contemporanea, affronterà insieme al pubblico questo percorso evolutivo con l’ausilio di immagini e video, in compagnia di un musicista ospite che si esibirà a fine incontro in una performance con suoni acustici e digitali in chiave “Electroclassic”. Aperitivo light a fine evento.
Sarà possibile partecipare agli eventi (tutti ad ingresso gratuito) prenotandosi tramite la piattaforma Eventbrite o direttamente sul sito web www.electroclassicfestival.com.
ELECTROCLASSIC FESTIVAL è content partner della Milano Music Week 2023.
ELECTROCLASSIC FESTIVAL è un progetto nato nel 2019 da un’idea di Amadeus Arte, già organizzatore dal 2006 del prestigioso LakeComo International Music Festival e attivo nella promozione di artisti e compositori, e organizzato in collaborazione con BigBox Media, già editore dell’omonima freepress. L’idea fondante del festival Electroclassic è proporre al pubblico una selezione di progetti di musica dal vivo, la cui caratteristica comune è quella di sfruttare le moderne tecnologie digitali per arricchire le personalità timbriche degli strumenti tradizionali in chiave espansiva e non limitativa.